Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e competenza nella nomina dei nuovi dirigenti delle aziende partecipate.

Fino ad ora nessuna risposta, ma insistiamo.

Egregi Capigruppo
egregio Sindaco
gentile Assessore Edi Maria Neri

l'appello di un gruppo di professionisti e docenti universitari veronesi, donne e uomini, per l'introduzione di criteri di trasparenza e competenza per le nomine negli enti e nelle partecipate ha riscosso ampi consensi - anche all'interno del mondo politico - nel dibattito pubblico che ne è seguito.
Nonostante questa larghissima condivisione, non si ha notizia di alcuna iniziativa formale tendente a realizzare quanto da noi richiesto, vale a dire una modifica del regolamento, che impedisca - per questa e per le future maggioranze - nomine non assistite da requisiti procedurali trasparenti e tali da considerare anche le competenze.
Eppure, modificare il regolamento sarebbe assai veloce: le variazioni da noi richieste sono semplicissime, e per convocare su questo tema il Consiglio comunale è sufficiente una iniziativa del Sindaco o una richiesta di almeno 1/5 dei consiglieri.
E' evidente che sarebbe serio ed opportuno realizzare questa modifica regolamentare prima delle prossime nomine.
Vi chiediamo perciò di attivarvi per ottenere una rapida convocazione del Consiglio comunale sull'argomento.
Cogliamo l'occasione per rivolgere a tutti voi i migliori auguri di buon lavoro, nell'interesse della città.

Verona, 24 luglio 2017

Cristina Begal, Luciano Butti, Domenico De Leo, Paolo Fabbri, Alessandro Gagliardi, Giovanna Ghio, Francesco Mendini, Annamaria Molino, Francesco Premi, Roberto Ricciuti, Stella Romano, Carlo Trentini, Alessandro Zivelonghi.

Contenuti correlati

Decrescita a Verona' Parliamone.
Decrescita a Verona' Parliamone. Sabato 24 ottobre, ore 9.00, a San Rocco di Quinzano, dibattito aperto a tutti su metodi, proposte, iniziative.Sabato 24 Ottobre 2009 a San Rocco di Quinzano da... 2862 views michele_adami
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:Green Landscape Economyper u... 3770 views Mario Spezia
Camminata per il Parco della Lessinia
Camminata per il Parco della Lessinia DOMENICA 26 GENNAIO 2020Per dire NO alla riduzione dei suoi confiniDopo l'approvazione inaspettata dalla proposta di legge n. 451 da parte della II Commissione ... 5062 views Mario Spezia
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2326 views alberto_ballestriero
La Verona che sognamo
La Verona che sognamo Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'... 2406 views Mario Spezia
Girotondo a Palazzo Barbieri
Girotondo a Palazzo Barbieri Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.C'è il rischio che il c... 2429 views fulvio_paganardi
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia.
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia. Esiste un collegamento quotidiano e continuo tra i sistemi eco sistemici e benessere socioeconomico che bisogna capire e salvaguardare. Salvioni: "Per garantire... 2527 views Mario Spezia
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2509 views martina_bridi_il_trentino