Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del territorio. L'Italia ha finalmente una legge che tutela gli alberi monumentali.

Gentili Presidenti,

con il  DM in oggetto, pubblicato sulla GURI, serie generale, n° 268 del 18/11/2014, viene istituito  l'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia  che obbliga i Comuni a censire gli esemplari più significativi presenti sui territori di competenza, entro il 2015.

I Comuni potranno pertanto attivarsi, anche in collaborazione con le associazioni ed altri soggetti istituzionali, per attuare i dispositivi di tale decreto.

Pertanto vi invito a prendere visione del Decreto, che potete leggere qui (www.gazzettaufficiale.it ...) e ad attivarvi presso i vostri Municipi per l'attuazione dell'importante Decreto, in modo che la nostra associazione risulti in prima linea  nell'opera di censimento. Cordiali saluti.

Marco Parini, Presidente nazionale Italia Nostra

 

Su questo argomento eravamo già intervenuti nel 2013

Naturalmente l'iniziativa di segnalare ai Comuni gli alberi monumentali può essere presa da qualsiasi associazione e anche dai singoli cittadini. E' importante allegare una documentazione fotografica, una documentazione storica e le cordinate prese con un normale GPS. Si deve poi far protocollare la segnalazione nel Comune di pertinenza e conservare la ricevuta del protocollo.

foto: Leccio secolare presso il Maso di Montecchio

Contenuti correlati

L'ippocastano di Monteriondo
L'ippocastano di Monteriondo Un cartello appeso all'ippocastano che cresce dietro la cascina di Monteriondo ci ricorda una drammatica e commovente vicenda di tanti anni fa. La cascina è qua... 2725 views Mario Spezia
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2648 views il_carpino
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2448 views Mario Spezia
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona
La chiusura dell'inceneritore di Venezia serva da esempio per Verona Mercoledì 19 febbraio, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni inizierà le operazioni di spegnimento dell'inceneritore di rifiuti di Fusina (VE). L'eurodeputato An... 2031 views Mario Spezia
A che punto siamo?
A che punto siamo? Nel mezzo dell' estate del 2009, quando il sole sembrava aver fiaccato ogni resistenza...Siamo purtroppo sicuri che il sito di Veramente.org è stato attaccato i... 2087 views Mario Spezia
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l'Istituto Stefani Bentegodi via O. Speri, S.Floriano di S.Pietro in Cariano (VR). Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. ... 2022 views Mario Spezia
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità Una ricca documentazione, anche storica, sull'informazione manipolata in Europa intorno al glifosate, che è stata raccolta e messa a disposizione sulla rivista ... 2407 views fabio_taffetani
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2498 views Mario Spezia