Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del territorio. L'Italia ha finalmente una legge che tutela gli alberi monumentali.

Gentili Presidenti,

con il  DM in oggetto, pubblicato sulla GURI, serie generale, n° 268 del 18/11/2014, viene istituito  l'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia  che obbliga i Comuni a censire gli esemplari più significativi presenti sui territori di competenza, entro il 2015.

I Comuni potranno pertanto attivarsi, anche in collaborazione con le associazioni ed altri soggetti istituzionali, per attuare i dispositivi di tale decreto.

Pertanto vi invito a prendere visione del Decreto, che potete leggere qui (www.gazzettaufficiale.it ...) e ad attivarvi presso i vostri Municipi per l'attuazione dell'importante Decreto, in modo che la nostra associazione risulti in prima linea  nell'opera di censimento. Cordiali saluti.

Marco Parini, Presidente nazionale Italia Nostra

 

Su questo argomento eravamo già intervenuti nel 2013

Naturalmente l'iniziativa di segnalare ai Comuni gli alberi monumentali può essere presa da qualsiasi associazione e anche dai singoli cittadini. E' importante allegare una documentazione fotografica, una documentazione storica e le cordinate prese con un normale GPS. Si deve poi far protocollare la segnalazione nel Comune di pertinenza e conservare la ricevuta del protocollo.

foto: Leccio secolare presso il Maso di Montecchio

Contenuti correlati

Non di solo sindaco vive una città
Non di solo sindaco vive una città Da mesi, soprattutto a sinistra, non si parla d'altro che del futuro sindaco di Verona. I candidati si sprecano, nel senso che si buttano via, anche se nessuno ... 1769 views Mario Spezia
Il nuovo collettore del Lago di Garda
Il nuovo collettore del Lago di Garda Cerchiamo di capire lo stato dell'arte e le diverse posizioni espresse in merito al progetto di costruzione di un nuovo collettore per lo smaltimento dei liquam... 1945 views Mario Spezia
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 1406 views Mario Spezia
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 1942 views Mario Spezia
La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 1616 views Mario Spezia
Turismo e biciclette
Turismo e biciclette Sabato 16 aprile 2011, ore 9,30, Sala Lucchi, piazzale Olimpia 3 in zona Stadio http://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/binary/pat_ufficio_stampa/suppleme... 1437 views amici_della_bicicletta
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 1390 views Michele Bottari
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 1600 views Mario Spezia