Le lezioni si terranno presso l'Istituto Stefani Bentegodi via O. Speri, S.Floriano di S.Pietro in Cariano (VR). Le iscrizioni al corso sono ancora aperte.

 

PROGRAMMA

venerdì 15 marzo h 17-20 (iscrizioni dalle ore 16,30)

dott. Egon Giovannini - dott. Renzo Caobelli

Introduzione alla viticoltura biologica,

aggiornamenti legislativi per paesi extra UE.

venerdì 22 marzo h 17-20

dott. Ruggero Mazzilli

La viticoltura bio parte dalla gestione del suolo.

Le esperienze dei biodistretti in Toscana.

venerdì 29 marzo h 17-20

dott. Matteo Mancini (Deafal)

Presenta l'esperienza del gruppo di tecnici

sudamericani MasHumus

Geodiversità - Fertilità della terra - Agricoltura Organica

Rigenerazione del suolo - Riduzione della chimica

venerdì 5 aprile h 17-20

dott. ssa Anna Strohmenger

I microrganismi lavorano silenziosamente per la vita

e la salute anche delle nostre vigne

venerdì 12 aprile h 17-20

dott. Enrico Maria Casarotti

Vinficazione biologica

venerdì 19 aprile h 17-20

dott. Paolo Pistis

Introduzione all'agricoltura biodinamica

venerdì 10 maggio h 17-20

Presso Cantina di Negrar (via Cà Salgari, 2 - Negrar)

dott. Emanuele Tosi

La sostenibilità nel settore vitivinicolo: varietà di vite resistenti o tolleranti tra

realtà e prospettive. Degustazione guidata di vini sperimentali 2012

Corso organizzato da Terra Viva Verona in collaborazione con A.Ve.Pro.Bi www.aveprobi.org

X info Erica Preosto 348 9141981 Matteo Trentin 328 2921941 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazioni: terraviva verona <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>

Link: www.terravivaverona.org ...

Contenuti correlati

Patrimonio industriale veronese per immagini
Patrimonio industriale veronese per immagini Una mostra fotografica che indaga il vasto patrimonio industriale dismesso del veronese, immagini che sono indizi del tempo e una forma di interpretazione del r... 2378 views alice_castellani
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione de... 2766 views Mario Spezia
Prevenire i malanni autunnali con la medicina tradizionale cinese
Prevenire i malanni autunnali con la medicina tradizionale cinese Il cambio di stagione non riguarda solo i nostri armadi, richiede alcuni cambiamenti anche nelle nostre abitudini alimentari. Questa rubrica viene curata dal do... 3288 views emilio_cipriani
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3539 views attilio_romagnoli
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 2097 views andrea_bertaglio
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2430 views dallo
Ex cava Speziala: quale futuro?
Ex cava Speziala: quale futuro? Martedì 24.04.2012 ore 21.00 INCONTRO CON I CANDIDATI SINDACI DI VERONA E LA CITTADINANZA PRESSO: IL CENTRO POLIFUNZIONALE di Via Anselmi a San MassimoNonostant... 2690 views Mario Spezia
Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 3618 views Mario Spezia