Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami il numero di volte richiesto dal primo. L'apertura finale dava il responso: rosso = inferno, azzurro = paradiso. Quello era un gioco, noi ora facciamo sul serio: eliminiamo tutte le specie selvatiche di animali e vegetali e ricopriamo la terra di cemento, plastica e prodotti chimici, convinti che in questo modo la vita sarà più comoda. In realtà stiamo distruggendo un paradiso per sostituirlo giorno dopo giorno con un inferno.

Nel film di Jean-Jacques Annaud, L'ULTIMO LUPO, il vecchio mongolo spiega al giovane studente cinese che il lupo è considerato un maestro nelle sconfinate praterie che dai monti Altaj scendono verso la Cina. Gengis Khan imparò dal lupo le tecniche di guerra che gli permisero di conquistare l'Asia. Il vecchio ha imparato dalla tradizione della steppa che c'è un equilibrio in natura e che il lupo fa parte di questo equilibrio. Un equilibrio che ha permesso all'uomo di sopravvivere in condizioni estreme per centinaia e per migliaia di anni. I cinesi civilizzati la pensano diversamente e decidono di sterminare i lupi ad uno ad uno: "Non c'è più posto per loro".

Girovagando nel delta del Po, nell'estremo delta, fra il Po della Pila e il Po di Tolle, dove c'è la centrale di Porto Tolle, si resta basiti difronte al contrasto apocalittico fra uno degli ambienti più ricchi di biodiversità che esistano al mondo e uno degli interventi più devastanti concepiti dall'uomo. E' interessante vederlo da casa con Google Earth, perché dal vivo non c'è modo di comprendere appieno le dimensioni di questo mostro tecnologico. Si pensi solo alla quantità di gasolio immagazzinato nei serbatoi e poi bruciato per decenni in un ambiente di quel genere. Si calcola che la centrale abbia prodotto circa dieci milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno, democraticamente diffusa ai 4 venti da un camino alto 250 metri. E tutt'intorno un ambiente di una ricchezza e di una suggestione indescrivibile: mare, spiagge, dune, lagune, bracci di fiume, canali, valli di pesca, canneti, una varietà innumerevole di piante, di fiori, animali di ogni ordine e specie, uccelli quanti non se ne potrebbero vedere nelle foreste dell'Amazzonia.

"La pena inflitta risulta adeguata alla non indifferente capacità a delinquere dimostrata dai prevenuti (gli a.d. Tatò e Scaroni), i quali hanno agito al fine di incrementare gli utili d'impresa a discapito della sicurezza e della salute dei cittadini". Stiamo parlando delle motivazioni della sentenza del Tribunale di Rovigo che lo scorso 31 marzo 2014 ha condannato gli ex amministratori di Enel Paolo Scaroni e Franco Tatò a tre anni di reclusione per disastro ambientale, in termini di messa in pericolo della salute della popolazione. Nel 2010 Giancarlo Galan, per risolvere il problema dell'inquinamento, ha proposto la riconversione della centrale a gas a centrale nucleare. Poi venne Fukushima.

Verona entra a pieno titolo in questo gioco ad excludendum. Si parte dall'Adige, che sulla carta godrebbe della tutela di Parco, SIC, ZPS, ma che poi nella realtà non viene tutelato da nessuno. Il suo alveo viene utilizzato come una banalissima cava di ghiaia, gli argini vengono regolarmente trattati con diserbanti chimici, il Genio Civile imperversa a nord e a sud della città con interventi di cosiddetta "sistemazione idrogeologica del bacino dell'Adige", in realtà di distruzione della flora ripariale e delle essenze che si sviluppano naturalmente lungo il suo corso. Salendo di quota, tutti i giorni vediamo in azione ruspe, frese e demolitori impegnati a stravolgere la conformazione naturale delle nostre colline. La chiamano "riprofilatura e rimodellamento dei versanti" e viene finanziata con soldi pubblici da Veneto Agricoltura. A vederle da vicino nessuno direbbe che queste operazioni possano migliorare il paesaggio collinare. In montagna le cose non cambiano: cave su ogni versante dei Lessini, senza nessun criterio e senza nessun rispetto per un ambiente che altrimenti potrebbe vantare una sua particolare bellezza.

Di questo passo il gioco che lasceremo ai nostri figli non avrà a disposizione 2 colori.

REGOLE E CEMENTO. RIFORMA MANCATA - Corriere di Verona 7 Aprile 2015

SUOLO - LA RIFORMA MANCATA 1

SUOLO - LA RIFORMA MANCATA 2

SUOLO - LA RIFORMA MANCATA 3

SUOLO - LA RIFORMA MANCATA 4

Contenuti correlati

Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2508 views Mario Spezia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 3216 views attilio_romagnoli
La zattera
La zattera Iscriviti alla newsletter della zattera, riceverai gli aggiornamenti di veramente.org e delle realtà sorelle.Massimo un invio ogni 15 giorni.[newsletter]... 2043 views loretta
Traforo e buon senso
Traforo e buon senso Una proposta che rilancia la soluzione della Giunta Zanotto: un tunnel corto tra Borgo Venezia e Via Mameli.È necessaria e urgente una soluzione che impedisca a... 2251 views giorgio_montolli
Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2848 views dartagnan
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2472 views Mario Spezia
Dialogo nelle alte sfere
Dialogo nelle alte sfere Dal nostro inviato nel girone più alto dell'empireo.- Seto Piero che scominsio a essar stufode veder la me Veronain man de gente tanto mona!- Tasi Zeno, che l'è... 2961 views el_simeso_celeste
UtoPiaggia
UtoPiaggia 5 giorni in Umbria, ospiti di una "comune" storica, fondata da un gruppo di tedeschi qualche decina di anni fa. Le foto dei fiori nella galleria a dx sulla home... 4030 views dallo