Giovedì 22 maggio ore 14.30 Convegno promosso dall'Ordine degli Avvocati di Verona presso la sede del Banco Popolare, Viale Delle Nazioni,10 – Verona. Ingresso libero e partecipazione consigliata.

L'incontro si pone l'obiettivo di individuare l'eventuale esistenza di limiti alla libertà di espressione, sul presupposto che in democrazia i migliori risultati si possano ottenere consentendo libero accesso ad ogni opinione, benché eccentrica od estrema (Areopagitica – John Milton - 1644).

Della libertà di espressione, però, sempre più spesso si abusa, come nei casi di esternazioni di sostegno ad atti criminali, discriminatori o nei casi di vilipendio;

tali atteggiamenti, ha avuto modo di affermare più volte la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, possono minacciare la convivenza pacifica dei cittadini inteso come bene primario e, pertanto, devono considerarsi contrari alla Convenzione.

     PROGRAMMA

14.30 registrazione partecipanti

14.45 presentazione e saluti

   avv. Bruno Piazzola

Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Verona

   avv. Luciano Butti

Coordinatore Commissione Diritti Umani dell'Ordine degli Avvocati di Verona

     RELAZIONI

moderatore avv. Renzo Segala

Commissione Diritti Umani dell'Ordine degli Avvocati di Verona

15.00 prof. Barbara Randazzo - Università di Milano

Libertà di espressione e democrazia: principi costituzionali.

15.50 dott. Paolo Cancemi - Referendario della Corte europea dei diritti dell'uomo – Capo della divisione italiana.

La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e la libertà d'espressione: quali le garanzie per la libertà di stampa e quali i limiti di fronte ai discorsi dell'odio.

16.40 avv. Isabella Da Re - foro di Venezia. Penalista

Diffamazione a mezzo stampa: il quadro giuridico italiano, i limiti e le ripercussioni sull'attività dei giornalisti

17.30 dibattito

18.00 chiusura dei lavori

 

Contenuti correlati

Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 1667 views associazione_il_carpino
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 2734 views Mario Spezia
Il cerchio della vita
Il cerchio della vita Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Pensavo alla massima del chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier mentre aravo l'orto di casa mia, s... 1857 views attilio_romagnoli
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A
E' nato il Coordinamento G.A.R.D.A Dopo una serie di incontri informali, i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste attive nel basso lago hanno deciso di darsi una struttura organizzat... 1999 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2018
Sabati con le ali 2018 4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'... 1574 views Mario Spezia
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 1336 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Frankenburger, la mucca sintetica
Frankenburger, la mucca sintetica La carne artificiale risolverà i problemi dello sfruttamento della terra e della fame nel mondo? Un film già visto. L'insana tentazione di uscire dalla crisi co... 1705 views Michele Bottari
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra La commissione UE approverà un mais OGM in base a cavilli procedurali, in barba alla volontà di istituzioni ed elettori. Ma la tecnologia è una minaccia socio-e... 1377 views Michele Bottari