Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un po' meno.

Premessa: scherzando qualche giorno fa in ufficio si parlava delle "brutte" bestie che dovrebbero essere eliminate, come i ragni velenosi oppure i lupi feroci, rispondevo dicendo che non esistono specie buone o cattive e che semmai ne esiste una (l'uomo) che a causa delle sue attività provoca un tasso di estinzione di molte specie al giorno.

La risposta dei colleghi è stata che "da sempre le specie si estinguono". "Non è vero" risposi e il discorso finì lì. Invece la loro affermazione era vera: nella storia del pianeta ci sono stati dei periodi di estinzioni di massa, ma non dovuti all'attività di una singola specie e in così poco tempo. Si stima che dal 1970 ad oggi il pianeta abbia perso la metà della sua fauna e che il mondo perda circa 380 specie ogni giorno. E qui sta la differenza.

Ma forse non è nemmeno così. La differenza sta nel fatto che nelle precedenti estinzioni di massa non esisteva la concezione occidentale del rapporto tra Uomo e Natura che permette all'Uomo di dominarla per i suoi esclusivi interessi e che secondo me ci ha portato al punto di rottura attuale.

Possibile che la tradizione giudaico islamico cristiana abbia annientato tutte le culture ecocentriche, che vedevano l'uomo come parte del tutto?

Del resto la nostra visione ci sta portando rapidamente al collasso che nel passato ha interessato anche altre grandi culture, come lo rivela un recente studio della NASA. Quando infatti una società consuma troppo le risorse naturali e contemporaneamente si crea un'aristocrazia separata dalle masse, il collasso di tale tipo di società è inevitabile.

A questo proposito vi propongo la traduzione di un articolo apparso il 26 ottobre su giornale tedesco "Die Süddeutsche" che parla di un incontro tra Scienza e Arte sulla tematica dell'Antropocene. Questo concetto, introdotto dal Nobel Paul Crutzen qualche anno fa, sui siti Wikipedia inglese e tedesco occupa uno spazio considerevole, mentre sull'equivalente italiano c'è ancora molto poco.

Molto interessante a riguardo anche la mostra che si svolgerà su questa tematica al "Deutsches Museum" Monaco di Baviera dal 5 dicembre 2014 al 31 gennaio 2016. Mi piacerebbe andare a vederla: se si vuole organizzare un gruppo e passare un weekend lungo a Monaco io mi propongo come traduttrice.

Contenuti correlati

La Repubblica dei veleni
La Repubblica dei veleni L'art. 41 del decreto Genova ha aumentato di 20 volte il tetto per gli idrocarburi C10-C40 nei fanghi di depurazione da spandere sui terreni agricoli.Chiacchier... 4879 views attilio_romagnoli
El PIL de l'agnel
El PIL de l'agnel Il nostro Vate ha scoperto questi versi firmati El Gardelin, nome che potrebbe nascondere un autorevole economista, che si chiama come l'uccellino nell'accezion... 2185 views el_gardelin
Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 2148 views comitato_fumane_futura
Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 5550 views Michele Bottari
Il Genio Incivile
Il Genio Incivile Il Genio Civile ha completato il taglio degli alberi tra la diga di Chievo e Parona in pieno periodo di nidificazione contravvenendo a numerose regole basilari ... 5918 views Mario Spezia
SCA Società Culturale per Azioni
SCA Società Culturale per Azioni Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e i... 1988 views Mario Spezia
Una bella siepe di Ponciro
Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 27928 views Mario Spezia
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2429 views attilio_romagnoli