Uno studio della Repubblica Ceca rileva un traffico anomalo di informazioni dai dispositivi Android ai server della app durante le chiamate telefoniche. Un consiglio: abbandonare la piattaforma.

 

"George Orwell era un ottimista"

(Mikko Hyppönen)



Sulla privacy, il mondo sembra dividersi sempre più nettamente in due categorie. Da un lato i potenti, che non sopportano che qualcuno spii le loro telefonate, come testimonia la battaglia dei politici (soprattutto renziani) contro le intercettazioni telefoniche.

Dall'altro lato il resto del mondo (i poveracci) sembra consegnare spontaneamente le chiavi dei fatti propri non alla giustizia di un paese sovrano, ma a una compagnia privata americana, un gigante della web-economy, o come l'abbiamo ribattezzata noi, della Uber-economy.

Uno studio recente ha scoperto che WhatsApp, monopolista del settore dei servizi di messaggistica gratuita, di proprietà di Facebook, parimenti monopolista del settore del cazzeggio gratuito, raccoglie sistematicamente i dettagli sulle chiamate effettuate, memorizzandoli sui propri server. Oltre a domandarci che cavolo se ne fa WhatsApp di questa massa immensa di dati sugli affaracci di milioni di utenti, c'è anche da sottolineare il rischio che gli stessi dati siano prelevabili da malintenzionati, come succede sempre più spesso.

Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Brno, in Repubblica Ceca, è tra i primi a sbirciare 'sotto il cofano' di servizi offerti dai giganti della web-economy.

Per arrivare a questa scoperta, i ricercatori hanno dovuto creare uno strumento che decrittasse le comunicazioni tra un telefono Anrdoid e i server di WhatsApp, scoprendo un traffico di dimensioni anomale. È presumibile che i dati registrati siano più ricchi di quelli in possesso delle compagnie telefoniche tradizionali, contenendo informazioni utili al tracciamento fisico degli utenti, come l'indirizzo IP. Questi dati, in ogni caso, vanno ad aggiungersi ai numerosi già in possesso della casa madre Facebook su ciascuno dei suoi utenti.

Che fare dunque, per sabotare WhatsApp? Semplice: usare un sistema alternativo di messaggistica, che sia opensource (e quindi che il suo sviluppo sia trasparente) e gestito da comunità indipendenti. Un esempio? Telegram, strumento potentissimo, ricco di servizi, tra cui anche la comunicazione crittografata (i cui contenuti sono invisibili a tutti, tranne che al vostro interlocutore).

Contenuti correlati

Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 3271 views Michele Bottari
Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 3988 views Michele Bottari
Uber Economy 2: caporali coraggiosi
Uber Economy 2: caporali coraggiosi Continua l'analisi dell'economia web 2.0. Poco genio, poca tecnologia, ma mani liberissime nello sfruttamento di persone indigenti o di entusiasti lavoratori gr... 4801 views Michele Bottari
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4186 views Michele Bottari
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 2936 views Michele Bottari
Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 4116 views Michele Bottari
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 10161 views redazione
Pericoli pubblici: Elon Musk
Pericoli pubblici: Elon Musk Genio o pirla? Non importa: il tycoon sudafricano sta per spazzare via l'unica categoria di lavoratori ancora al riparo da globalizzazione e tecnologia. Va ferm... 17337 views Michele Bottari