Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.

Leggi la prima puntata

... Ma cominciarono a farsi vedere in giro brutte compagnie che ronzavano insistentemente attorno al virgulto. C'era Brunella, una giovane toscana, che un giorno lo prese sottobraccio e le fece pressappoco questo discorso :" Tu Amarone, con la tua onestà, non farai strada. Io conosco i modi per fare i soldi in fretta, senza sudore!" Amarone era nello stesso tempo ingenuo e curioso: fu così che Brunella gli presentò la strega Mona Santa, un losco figuro che si diceva venisse da Oltreoceano dove si favoleggiava del suo grandioso laboratorio alchemico.

Subito Mona Santa consigliò al giovane di cambiare il look: quei capelli che cadevano sulla fronte non gli si addicevano: gusto retrò e provinciale. Serviva un taglio a spazzola che lo rendesse più accattivante. Detto fatto: Amarone eseguì all'istante. Occorreva poi liberarsi di quei rimasugli dandy ereditati dalla madre. Via anche i monili di pietra dai fianchi: finalmente liberi! E via quei vini dalla tavola dai nomi impronunciabili, come il Clintòn. In effetti cominciarono a vedersi i primi risultati: le ragazze si facevano attorno più insistentemente; cominciò a circolare qualche danaro in più, lavorando di meno, i primi viaggetti all'estero. Sulla tavola c'era sempre più vino dal Salento e dalla Sicilia, come taglio meglio di quel Clinton da carrettieri!

Ecco la serie di metafore usate:

--- 1

e i suoi capelli erano più cespugli: illo tempore la Valpolicella era il Saltus

modi urbani : l'arrivo dei Romani

Lunghi capelli biondi: una volta si coltivavano anche i cereali

imbellettarsi le guance di rosso : i ciliegi

e adornarsi di monili di lucenti pietre bianche che le cingevano maestosamente i fianchi : i muri a secco

Il corpo spalmato di unguenti: ulivi

stava in piedi fino a tardi: occorre far prendere freddo all'uva di Amarone

--- 2

Brunella ...: di Montalcino!

la strega Mona Santa: beh questa è facile

quei capelli che cadevano sulla fronte: i vigneti a pergola

Serviva un taglio a spazzola: i vigneti bassi, all'americana

Via anche i monili di pietra dai fianchi:distruzione dei muretti a secco

più vino dal Salento e dalla Sicilia: l'Amarone viene tagliato con Primitivo e Nero d'Avola (se no non si spiegherebbero i quantitativi crescenti venduti all'estero)

qualche potente intruglio dei suoi: pesticidi, diserbanti, anticrittogamici

altroché i ricostituenti: verderame e "solfaro"

al mattino a Shangai e alla sera in California: globalizzazione dei mercati

perché il marcio era penetrato profondamente: cioé nelle falde acquifere

sfatta nel corpo: la negrarizzazione

coi pannoloni: il dissesto idrogeologico, culminato (per ora ) con le frane del 2012

non un paio di badanti stranieri: vigneti e uliveti sono lavorati da rumeni e moldavi

Contenuti correlati

Clima, ce la possiamo ancora fare
Clima, ce la possiamo ancora fare Un, due, tre: qualche iniziativa di facciata e anche la conferenza sul clima di Parigi sarà archiviata. I potenti della terra, chiamati a decisioni difficili e ... 2688 views loretta
She did it
She did it L'ha fatto: Virginia Raggi e la giunta di Roma hanno dato un calcio nel culo a faccendieri, costruttori, palazzinari, ducetti toscani e tutti quelli che l'hanno... 3008 views loretta
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2813 views Michele Bottari
La Affi-Pai non si fa più!
La Affi-Pai non si fa più! Stavolta è vero: insieme, siamo riusciti a fermare questo mostro. Attenti ai prossimi!Sono stati mesi densi di notizie e anticipazioni, sembrava sempre che si f... 2570 views maria_cristina
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura
4 - Tossicità dei prodotti usati in agricoltura Quanto sono realmente pericolosi per la nostra salute i veleni usati in agricoltura.I prodotti fitosanitari possono avere sull'uomo effetti di tipo acuto o cron... 4090 views flavio_coato
Ecofighett gardening
Ecofighett gardening L'ecofighetto ama la natura. Per questo vorrebbe che il suo giardino somigliasse ai prati di sua maestà Elisabetta II. A qualunque costo, in termini di concimi ... 2904 views Michele Bottari
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3620 views Michele Bottari
Il dissolvimento delle Province italiane
Il dissolvimento delle Province italiane Le province, grazie a Renzi, sono state parcheggiate in una sorta di limbo privo di vie d'uscita.A rimetterci sono i cittadini, che si vedono progressivamente t... 4659 views Mario Spezia