A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.

Venticinque comitati e associazioni veronesi, che hanno in comune l'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio, hanno aderito all'invito di creare un coordinamento permanente che ottimizzi competenze ed energie. Lo hanno deciso domenica 8 giugno, nell'ambito dei tre giorni di "Cantieri dei mondi nuovi", dove si è parlato di economia di giustizia e di dialogo interculturale e interreligioso (www.villaburi.it).

"Ora è necessario andare avanti, per riuscire davvero a pesare di più nelle decisioni fondamentali per il futuro di Verona. Mettersi in rete ci può dare la possibilità di condividere risorse ed esperienze, allargando la fruibilità non solo di strumenti concreti come spazi ed attrezzature, ma anche delle conoscenze acquisite. Ormai in ogni associazione ci sono veri e propri esperti su tematiche specifiche: il coordinamento ci aiuterà a sviluppare quella "professionalità" necessaria per intervenire su tematiche complesse. E contribuirà ad aumentare la visibilità di ciascun gruppo locale: insieme possiamo ottimizzare i rapporti con i media, creare nuovi strumenti di comunicazione come un nuovo portale e un newsgroup. Inoltre potremo organizzare incontri periodici aperti alla cittadinanza per approfondire alcune problematiche".

Potremo così unire la forza dei comitati, che si muovono prevalentemente su un piano di critica e di opposizione a determinati progetti, all'autorevolezza di associazioni che hanno una dimensione nazionale, una lunga storia e una maggiore capacità propositiva: perché non basta certo essere 'contro', dobbiamo arrivare a una progettualità condivisa".

Sulla stessa linea Lino Pironato, di Legambiente: "

Più voci affermano che la tutela dell'ambiente deve mantenersi indipendente dagli schieramenti politici. "

Contenuti correlati

Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia
Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia Continua il resoconto delle relazioni al Convegno sul Lupo di Boscochiesanuova. Intanto Tosi ha firmato il decreto spara-lupi e la Forestale lo ha denunciato in... 4576 views dallo
Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 9770 views Mario Spezia
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2726 views Mario Spezia
Informazione cafona
Informazione cafona Due casi: Foresta di Giazza e Monte Baldo.In entrambi i casi vengono spacciate per buone e sensate delle proposte che rasentano il delirio.FORESTA DI GIAZZATito... 2327 views redazione
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2666 views michele_domaschio
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 1971 views andrea_bertaglio
CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA
CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA Di come Pelanda diede del musso a Tosi nel mentre che costui discettava dell'Europa e della democrazia dagli spalti della Gran Guardia...Alla fine, dopo aver so... 2846 views Mario Spezia
Writers a Quinzano
Writers a Quinzano Una passeggiata in collina, fra Quinzano e il Maso di Montecchio, vi farà scoprire il murales che Sabrina Baldanza e un gruppo di ragazzi hanno creato nel bosco... 2708 views sabrina_baldanza