A Villa Buri i gruppi che rappresentano le diverse forme di attenzione alla salvaguardia ambientale di Verona hanno deciso di mettersi in rete.

Venticinque comitati e associazioni veronesi, che hanno in comune l'attenzione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio, hanno aderito all'invito di creare un coordinamento permanente che ottimizzi competenze ed energie. Lo hanno deciso domenica 8 giugno, nell'ambito dei tre giorni di "Cantieri dei mondi nuovi", dove si è parlato di economia di giustizia e di dialogo interculturale e interreligioso (www.villaburi.it).

"Ora è necessario andare avanti, per riuscire davvero a pesare di più nelle decisioni fondamentali per il futuro di Verona. Mettersi in rete ci può dare la possibilità di condividere risorse ed esperienze, allargando la fruibilità non solo di strumenti concreti come spazi ed attrezzature, ma anche delle conoscenze acquisite. Ormai in ogni associazione ci sono veri e propri esperti su tematiche specifiche: il coordinamento ci aiuterà a sviluppare quella "professionalità" necessaria per intervenire su tematiche complesse. E contribuirà ad aumentare la visibilità di ciascun gruppo locale: insieme possiamo ottimizzare i rapporti con i media, creare nuovi strumenti di comunicazione come un nuovo portale e un newsgroup. Inoltre potremo organizzare incontri periodici aperti alla cittadinanza per approfondire alcune problematiche".

Potremo così unire la forza dei comitati, che si muovono prevalentemente su un piano di critica e di opposizione a determinati progetti, all'autorevolezza di associazioni che hanno una dimensione nazionale, una lunga storia e una maggiore capacità propositiva: perché non basta certo essere 'contro', dobbiamo arrivare a una progettualità condivisa".

Sulla stessa linea Lino Pironato, di Legambiente: "

Più voci affermano che la tutela dell'ambiente deve mantenersi indipendente dagli schieramenti politici. "

Contenuti correlati

Leghisti schierati ai seggi
Leghisti schierati ai seggi Intimidazioni e pressioni indebite presso i seggi denunciate a carico dei rappresentanti della Lega L'elettore che si recava alla scuola "Simeoni" di Monto... 2508 views Mario Spezia
Salviamo i gelsi del Pilandro
Salviamo i gelsi del Pilandro Un folto gruppo di associazioni veronesi ha sottoscritto la richiesta, presentata al Comune di Peschiera da Salvatore La Magra, Giuditta Bolognesi, Mirjana Stam... 2351 views Mario Spezia
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica.
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica. Ha dell'incredibile l'intervista rilasciata ieri a "Repubblica" dall'ex Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi. "Diego Anemone nel 2002, o forse 200... 3707 views antonio_borghesi
A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2355 views Mario Spezia
Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 2296 views giorgio_massignan
Una bufala metropolitana
Una bufala metropolitana La Lega e il PD fanno a gara a chi la racconta meglio, la favoletta della città metropolitana, che ormai si sta dilatando fino a congiungere in una sola metropo... 2472 views Mario Spezia
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2651 views Mario Spezia
Beata ignoranza!
Beata ignoranza! Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenn... 2316 views daniele_nottegar