Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fiori legati a storie molto affascinanti.

Virgilio indicava la cicoria con il nome latino intibus, ma a Roma si usava anche il nome neutro intibum. Mentre i greci utilizzavano la parola kichoreia, termine poi ripreso dalla lingua italiana. I Botanici coniugarono i due termini e così ora il nome scientifico è Cichorium intybus, della famiglia delle Compositae (ora Asteraceae) sottofamiglia delle Cichorioideae.

Da questa pianta selvatica, molto apprezzata nell'antichità, derivano le diverse varietà di radicchio coltivato (dal radiccho di Treviso a quello di Verona, a quello di Chioggia, alla catalogna, alle puntarelle), di cui tutt'ora apprezziamo sia le foglie che le radici. Un tempo con le radici torrefatte si preparava anche un surrogato del caffè, oltre che un tonico amaro e lassativo.

Le foglie della cicoria, ricche di sali minerali, lipidi, glucidi, vitamine e amino-acidi, danno tutt'ora un'ottima insalata, raccomandata per le sue qualità depurative, febbrifughe, lassative, diuretiche e toniche.

I suoi steli, alti dai 50 cm fino al metro, si riempiono di fiori al mattino e sfioriscono alla sera, così da sembrare completamente rinsecchiti. Poi, col sorgere del nuovo sole, si ricoprono, come per incanto, di nuovi fiori.

Una antica leggenda rumena racconta che il Sole domandò in sposa una bellissima donna, che invece  disdegnava la sua proposta. Il Sole trasformò la donna in un fiore di cicoria, condannato a fissare l'astro fin dal suo apparire al mattino, per poi appassire tristemente alla sera.

Un'altra leggenda vuole che il Sole, dopo aver passato la notte fra le braccia della ninfa rivale, al mattino ritorni dalla sua sposa, l'Aurora, simboleggiata dal fiore della cicoria, che si apre al suo primo raggio.

In Germania la cicoria veniva chiamata Sponsa solis (sposa del sole), oppure Sonnekraut (erba del sole), ma anche Wegwarte (guardiana della strada) oppure Wegleuchte (luce delle strade).

Una donna che voglia assicurarsi l'amore dell'uomo che ama deve sradicarla il giorno dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, con un corno di cervo e con una moneta d'oro, che simboleggiano appunto i raggi e il disco del sole. La tradizione vuole che una ragazza che porti la cicoria su di sé sappia sicuramente farsi apprezzare dalla persona amata.

Chissà che un giorno non ne riscopriamo le qualità: Frugalità e Temperanza.

Alfredo Cattabiani, FLORARIO.

Contenuti correlati

Vietnam, catturati due selvaggi
Vietnam, catturati due selvaggi Padre e figlio rifugiati per quarant'anni nella giungla. Grave affronto alla modernità e al progresso, che ora si prenderanno la legittima rivincita con un duro... 3006 views Michele Bottari
Fra Museo e Vaio
Fra Museo e Vaio Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE Sabato 23 ottobre 2010dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la... 2512 views redazione
Tosi è un pericolo pubblico
Tosi è un pericolo pubblico L'incidente, secondo quanto è stato finora ricostruito, è avvenuto intorno alle 12.30 di sabato, ma l'accaduto è stato scoperto solo intorno alle 14, quando un ... 2955 views Mario Spezia
Appuntamenti di fine settimana
Appuntamenti di fine settimana Ce n'è per tutti i gusti: il convegno ISDE, la presentazione del libro di Giorgio Massignan, Il Fronte del Traforo, la pedalata ciclosofica, i Fontanili di Pove... 2092 views Mario Spezia
Il laureato
Il laureato IL LAUREATO è uno dei migliori film americani di sempre. Uscì nel 1967 e divenne immediatamente un simbolo di quell'epoca per la eccelsa qualità degli autori e ... 2903 views Mario Spezia
Che Piazza sarà?
Che Piazza sarà? Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulit... 2443 views Mario Spezia
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4344 views Michele Bottari
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 2751 views gaetano_martelletto