Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fiori legati a storie molto affascinanti.

Virgilio indicava la cicoria con il nome latino intibus, ma a Roma si usava anche il nome neutro intibum. Mentre i greci utilizzavano la parola kichoreia, termine poi ripreso dalla lingua italiana. I Botanici coniugarono i due termini e così ora il nome scientifico è Cichorium intybus, della famiglia delle Compositae (ora Asteraceae) sottofamiglia delle Cichorioideae.

Da questa pianta selvatica, molto apprezzata nell'antichità, derivano le diverse varietà di radicchio coltivato (dal radiccho di Treviso a quello di Verona, a quello di Chioggia, alla catalogna, alle puntarelle), di cui tutt'ora apprezziamo sia le foglie che le radici. Un tempo con le radici torrefatte si preparava anche un surrogato del caffè, oltre che un tonico amaro e lassativo.

Le foglie della cicoria, ricche di sali minerali, lipidi, glucidi, vitamine e amino-acidi, danno tutt'ora un'ottima insalata, raccomandata per le sue qualità depurative, febbrifughe, lassative, diuretiche e toniche.

I suoi steli, alti dai 50 cm fino al metro, si riempiono di fiori al mattino e sfioriscono alla sera, così da sembrare completamente rinsecchiti. Poi, col sorgere del nuovo sole, si ricoprono, come per incanto, di nuovi fiori.

Una antica leggenda rumena racconta che il Sole domandò in sposa una bellissima donna, che invece  disdegnava la sua proposta. Il Sole trasformò la donna in un fiore di cicoria, condannato a fissare l'astro fin dal suo apparire al mattino, per poi appassire tristemente alla sera.

Un'altra leggenda vuole che il Sole, dopo aver passato la notte fra le braccia della ninfa rivale, al mattino ritorni dalla sua sposa, l'Aurora, simboleggiata dal fiore della cicoria, che si apre al suo primo raggio.

In Germania la cicoria veniva chiamata Sponsa solis (sposa del sole), oppure Sonnekraut (erba del sole), ma anche Wegwarte (guardiana della strada) oppure Wegleuchte (luce delle strade).

Una donna che voglia assicurarsi l'amore dell'uomo che ama deve sradicarla il giorno dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, con un corno di cervo e con una moneta d'oro, che simboleggiano appunto i raggi e il disco del sole. La tradizione vuole che una ragazza che porti la cicoria su di sé sappia sicuramente farsi apprezzare dalla persona amata.

Chissà che un giorno non ne riscopriamo le qualità: Frugalità e Temperanza.

Alfredo Cattabiani, FLORARIO.

Contenuti correlati

Imbavagliati e schedati, manifestiamo
Imbavagliati e schedati, manifestiamo Giovedi scorso i partecipanti al presidio permanente del comitato contro il traforo sono entrati nel loggione del consiglio comunale imbavagliati. La sorpresa l... 2187 views alberto_sperotto
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente'
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente' Tra laboratori, convegni, mercatino e gastronomia, a Sommacampagna si è parlato di tecnologia 'ispirata dalla natura'.conferenza: "bioimitazione, studiare la Na... 1989 views Michele Bottari
Bandiere listate a lutto
Bandiere listate a lutto ... 1941 views Mario Spezia
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset Il comune distribuisce biglietti gratis per lo show areniano di 'Amici' della De Filippi. Impiegati e strutture comunali messi a disposizione di interessi priva... 2196 views loretta
La bufala della green economy
La bufala della green economy Dall'Inghilterra una ricetta ultraliberista per sconfiggere la crisi e salvare il pianeta malato. Ma l'economia verde, esattamente come sua sorella non verde, n... 2551 views Michele Bottari
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2452 views Mario Spezia
Rock me Adigeo
Rock me Adigeo Dicono che siamo contrari al progresso perché ci opponiamo a cemento, monocoltura, pesticidi, centri commerciali. Niente di più sbagliato: per dimostrarlo, abbi... 3272 views Michele Bottari
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4067 views dartagnan