Il sindaco Bianchi si preoccupa del fumo delle grigliate e dei camini a legna e non si accorge delle migliaia di camion che portano scarti di lavorazione del marmo e ceneri pesanti, delle colline divorate dalle ruspe, della coltre di Pm10, CO2, NOx che si deposita tutti i giorni sulla nostra vallata.

L'ordinanza n.50 del 21 ottobre 2010 del Comune di Fumane che ha per oggetto "INQUINAMENTO ATMOSFERICO. AZIONI DI BASE AI FINI DEL CONTENIMENTO E DELLA PREVENZIONE DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO PER L'INVERNO 2010-2011" è a dir poco paradossale.

Dal 21 ottobre 2010 all'11 gennaio 2011 per i cittadini di Fumane sono previsti fermi del traffico, tre giornate provinciali dell'ambiente (la prima di domenica, probabilmente anche le altre due), spegnimenti dei motori, divieto di combustioni all'aperto.

Si richiede altresì di far un maggior uso di mezzi pubblici, car-pooling, car-sharing, limitare la velocità, effettuare verifiche periodiche ai gas di scarico delle automobili, limitare l'uso della legna per il riscaldamento e anche limitare le temperature nelle abitazioni.

Benché siano regole ed indicazioni giuste a cui ogni cittadino deve attenersi con estrema puntualità, ci siamo chiesti quale incidenza avranno al fine della prevenzione dell'inquinamento.

E' non è stato molto complicato giungere alle conclusioni...

La tabella 6 a pagina 28 del "Rapporto ambientale preliminare" su Fumane datata 3 giugno 2010, liberamente scaricabile sul sito della provincia di Verona recita testualmente:

Tab. 6 - Emissioni dei principali inquinanti dovute alle principali attività industriali, al traffico veicolare e alla parte residenziale

                        NOx t/a                PM10 t/a

CEMENTIFICIO    1500                     111

EXIDE                                             0,4

TRAFFICO           11                          0,5

RESIDENZIALE    5,6                         2,1

Se la matematica non è un'opinione questo significa che l'incidenza delle NOx prodotte dai cittadini (RESIDENZIALE) è pari allo 0,37%, mentre l'incidenza delle polveri è dell' 1,89% del totale.

Il cementificio ed il relativo traffico di camion (e solo in piccolissima parte la Exide) produce il 99,63% delle NOx e il 98,11% delle polveri

Il Sindaco Bianchi si preoccupa di contenere realmente l'inquinamento o gli basta mettersi in regola con i decreti e le delibere?

Ma non è finita. Sul Bugiardello il Sindaco Bianchi dichiara: "Abbiamo ottenuto maggiori controlli sulle ceneri pesanti in entrata nello stabilimento, che prima non erano mai stati effettuati, inoltre possiamo controllarli una volta all'anno quando vogliamo noi".

I casi sono due: o il nostro Sindaco vive in una sorta di bolla-spazio-temporale, o ancora una volta, deve semplicemente ripassare la matematica. La quantità di ceneri pesanti che Cementirossi è autorizzata a coincenerire sono 80.000 tonellate all'anno.

Diciamo per ipotesi che in un'anno di 365 giorni, ovvero circa 52 settimane, ovvero circa 260 giorni lavorativi, vengono portati 80.000 : 260 = 308 tonellate al giorno di ceneri pesanti in quei camion che ogni giorno vediamo passsare per Viale Verona...

Il sindaco Bianchi considera un grande risultato poter controllare un bel giorno 308 tonnellate di ceneri, cioè il 0,385 % delle 80.000 tonellate di ceneri pesanti che vengono conferite al cementificio.

A noi i conti non tornano.

Contenuti correlati

L'auto dell'ecofighetto (3)
L'auto dell'ecofighetto (3) Come sarà mai l'auto dell'ecofighetto? Ma ecologica, naturalmente! Una piccola botta di conti per smontare la necessità di un'auto nuova. Euro 5, rottamazioni e... 4278 views Michele Bottari
Governo e ambiente
Governo e ambiente Quanto può incidere un governo sulla tutela dell'ambiente?Il governo fantasma (ma potrebbe anche diventare reale) Lega-M5S prevedeva Gianmarco Centinaio (Lega) ... 3194 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4793 views Mario Spezia
L'arte per la memoria
L'arte per la memoria Nel 64° anniversario della Liberazione, il Circolo Pink propone in diversi spazi veronesi una colletiva sulla Memoria. Prime Inaugurazioni l'8 e 10 aprile.Merco... 2449 views alice_castellani
Il dio cemento
Il dio cemento Si è parlato del dio cemento ieri sera a Marezzane. Un dio al quale negli ultimi cinquant'anni sono state sacrificate in gran quantità ogni sorta di vittime, da... 2383 views Mario Spezia
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2459 views Mario Spezia
Rifiuti al cemento
Rifiuti al cemento Arriva la svolta sui combustibili solidi secondari (Css): il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che entro il 30 aprile arriverà il decreto che f... 2326 views Mario Spezia
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 3089 views Michele Bottari