E' un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (in particolare il Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio 6 e 20 febbraio, 5 e 19 marzo 2016 al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00. Ingresso libero.

 

Sabato 6 febbraio 2016, ore 16.00

Natura per immagini – due foto-naturalisti raccontano

Due fotografi naturalisti, soci Verona Birdwatching, che amano raccontare la natura e l'avifauna.

Dal Monte Baldo alle risaie con Marco Banterla

Passeggiando qua e là tra boschi e campagne si possono fare incontri speciali… Alcuni di noi sanno che è sufficiente fermarsi, stare in silenzio, osservare ed ascoltare, vedere con i propri occhi. Così Marco ha ripreso molti uccelli a due passi da Verona.

Britannia con Sergio Rima

Sergio ci porterà la sua esperienza di viaggio naturalistico in Scozia e nel nord dell'Inghilterra, passando dalle brughiere e le montagne delle Highlands alle isole con scogliere piene di sule e alcidi come Bass Rock e le Farne.

Sabato 20 febbraio 2016, ore 16.00

Amazing Slovenia • Ali e colori • Rapaci: artigli e sciabole dal cielo

con Roberta Corsi e Fabio Imola

Roberta Corsi e Fabio Imola sono due fotografi naturalisti particolarmente orientati verso l'avifauna. Roberta è attivamente impegnata nella salvaguardia ornitologica, Fabio, docente di fotografia, insegna nei circoli fotografici riminesi, contribuendo alla divulgazione e alla crescita della fotografia. L'appuntamento vedrà protagonista l'ultimo reportage di stampo naturalistico, realizzato da Roberta e Fabio, durante i loro recenti viaggi in Slovenia, con l'intento di documentare i meravigliosi fenomeni carsici sloveni e il re dei boschi e delle montagne; l'orso bruno. "Amazing Slovenia", sarà un full immersion di emozioni e bellezza tipica di un paese così vicino all'Italia, ma tanto diverso… Ma la vera inclinazione fotografica dei due autori emerge nel momento in cui si ritrovano a ritrarre l'avifauna: "Ali e colori" è una simpatica carrellata di variopinti uccelli incontrati quasi esclusivamente in territorio italiano; "Rapaci, artigli e sciabole dal cielo" è un impegnato lavoro teso a documentare le specie più elusive e sfuggenti tra tutti gli uccelli, cioè i rapaci, autentiche macchine da caccia.

Sabato 5 marzo 2016, ore 16.00

Antartide in bianco e nero

con Giovanna Donini

I pinguini in Antartide: caratteristiche fisiche e comportamentali, adattamenti alle condizioni estreme e ruolo della scienza nel Continente Bianco.

Sabato 19 marzo 2016, ore 16.00

In Svezia con Verona Birdwatching – Dalarna e Härjedalen

con Maurizio Sighele e Verona Birdwatching

Dal 30 maggio al 5 giugno 2015 i birdwatcher di VR BW hanno visitato le regioni del Dalarna e dell'Härjedalen, in Svezia. Abbiamo alloggiato a Särna in un ostello gestito da italiani dove già alle mangiatoie abbiamo osservato parecchi uccelli. Abbiamo visitato il parco nazionale Fulufjallet, l'altopiano di Nipfjället e quello di Flatruet, dove pian piano la taiga sparisce, resistono solo alcune betulle, quindi la vegetazione si abbassa, spazzata dal vento. Abbiamo incontrato la pernice bianca e la pernice nordica, il pettazzurro, il gallo cedrone e il fagiano di monte, il labbo codalunga, il piviere dorato e il piviere tortolino, la sterna codalunga, la gru, lo svasso cornuto, il falaropo beccosottile, il picchio tridattilo e il picchio nero, il cigno selvatico e la moretta grigia, l'orco e l'orchetto marino, la strolaga minore e la strolaga mezzana, il canapino maggiore e il beccafico, lo zigolo delle nevi, il merlo acquaiolo, la poiana calzata e il falco pescatore, fringillidi, tordi, gabbiani, l'alce, la lepre variabile, la diga del castoro... Specie osservate 111 (o poco più).

A seguire: Assemblea dei soci Verona Birdwatching.

Con la collaborazione del Museo di Storia Naturale di Verona e con il patrocinio della Provincia di Verona.

Foto di Giacomo Sighele: Nibbio reale

Contenuti correlati

Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2503 views Mario Spezia
La querelle dei camosci decollati
La querelle dei camosci decollati Chi è stato? L'Arena ha interrogato i dirigenti delle associazioni dei cacciatori e della polizia provinciale.Le risposte sono contraddittorie e poco credibili.... 2038 views Mario Spezia
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2601 views Mario Spezia
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella Domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento in via Mara a San Pietro Incariano.Una marcia per esprimere pubblicamente la richiesta di un'agricoltura rispettosa de... 2310 views Mario Spezia
Le prossime iniziative di Verona Birdwatching
Le prossime iniziative di Verona Birdwatching - IXª Notte Europea della Civetta a San Pietro in Cariano il 19 marzo - Ciclo di incontri "Notti con le Ali": serate sull'avifauna e sulla natura, in Sala Maran... 2062 views redazione
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 1837 views adb
Il Motorcity, Vigasio e Trevenzuolo
Il Motorcity, Vigasio e Trevenzuolo Il Motorcity arricchirà di sicuro politici ed amministratori, forse anche alcuni speculatori, ma di sicuro distruggerà definitivamente un territorio ricco di st... 2854 views giorgio_massignan
Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 1919 views Mario Spezia