1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.

                                                                  

                                                    

                             

 

 

 

 

CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE (SAN GIORGETTO)

Legambiente, in collaborazione con l'Associazione Culturale Scaligeri.com, vi invita a riscoprire la chiesa di San Pietro Martire (San Giorgetto) in piazza Sant' Anastasia a Verona.

Alcuni giovani volontari di Legambiente Verona saranno a disposizione del pubblico per fornire interessanti informazioni sugli affreschi del XIV- XVI secolo, mentre alcuni soci dell'associazione Scaligeri.com, in abiti storici o in armatura, guideranno i visitatori in un percorso storico alla riscoperta di Cangrande II della Scala e della rivolta di Fregnano.

La chiesa di San Giorgetto è un monumento che merita di essere visitato per il suo valore storico e artistico. Si tratta infatti di uno degli edifici religiosi più suggestivi del ‘300 veronese che conserva ancora gran parte dell'arredo pittorico dell'epoca. Costruito dai Domenicani pochi anni prima dell'inizio dei lavori per Sant' Anastasia, divenne la cappella dei cavalieri tedeschi Brandeburghesi in servizio presso Cangrande II della Scala, che la fecero ornare di affreschi votivi e dei loro stemmi. Ad essi si aggiunse nel 1510 circa un'allegoria dell' annunciazione ricca di temi "nordici" del pittore veronese Giovanni Maria Falconetto.

La chiesa di S. Pietro Martire è di proprietà del Comune di Verona, ma la gestione è stata affidata a Legambiente che grazie all'aiuto dei numerosi volontari ne permette la fruizione da parte dei cittadini veronesi e dei turisti. Questa fattiva collaborazione tra il mondo del volontariato e la pubblica amministrazione, con il particolare sostegno della Direzione dei Musei di Castelvecchio e dell'Assessorato alla Cultura, ha permesso di restituire alla collettività questo prezioso angolo di Verona, ricco di storia e significati.

La gestione di San Giorgetto rientra all'interno di un più ampio progetto nazionale denominato Salvalarte che ha un duplice obiettivo: da una parte, segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero, dall'altra far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti "minori", al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al "grande pubblico", ma non per questo meno importanti.

L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutti, si svolgerà nella giornata di sabato 1 Maggio 2010 dalle 14.30 alle 18.00. Non è necessario prenotare.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.legambienteverona.it oppure www.scaligeri.com .

Legambiente Verona - Via Bertoni, 4 - 37122 Verona

tel. 045-8009686   fax 045-8005575  (orario ufficio)

Contenuti correlati

ARE WE HUMAN 2011 La salvezza
ARE WE HUMAN 2011 La salvezza Cacciari, Cavarero, Pathosformel, Barokthegreat: quattro passi fuori dalla greve coltre della lagna quotidiana.Polo Zanotto (aula T3) - Viale Università 4 - Ver... 2454 views redazione
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3802 views Mario Spezia
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 3925 views Mario Spezia
L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 2931 views Mario Spezia
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3702 views Mario Spezia
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2642 views Michele Bottari
Orsi e lupi: nuovo "Piano di comunicazione"
Orsi e lupi: nuovo "Piano di comunicazione" La Provincia Autonoma di Trento ha votato il nuovo piano di comunicazione sui grandi predatori. Il futuro di orsi e lupi è oggi legato all'habitat "sociale-poli... 2665 views provincia_di_trento
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5730 views dallo