1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.

                                                                  

                                                    

                             

 

 

 

 

CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE (SAN GIORGETTO)

Legambiente, in collaborazione con l'Associazione Culturale Scaligeri.com, vi invita a riscoprire la chiesa di San Pietro Martire (San Giorgetto) in piazza Sant' Anastasia a Verona.

Alcuni giovani volontari di Legambiente Verona saranno a disposizione del pubblico per fornire interessanti informazioni sugli affreschi del XIV- XVI secolo, mentre alcuni soci dell'associazione Scaligeri.com, in abiti storici o in armatura, guideranno i visitatori in un percorso storico alla riscoperta di Cangrande II della Scala e della rivolta di Fregnano.

La chiesa di San Giorgetto è un monumento che merita di essere visitato per il suo valore storico e artistico. Si tratta infatti di uno degli edifici religiosi più suggestivi del ‘300 veronese che conserva ancora gran parte dell'arredo pittorico dell'epoca. Costruito dai Domenicani pochi anni prima dell'inizio dei lavori per Sant' Anastasia, divenne la cappella dei cavalieri tedeschi Brandeburghesi in servizio presso Cangrande II della Scala, che la fecero ornare di affreschi votivi e dei loro stemmi. Ad essi si aggiunse nel 1510 circa un'allegoria dell' annunciazione ricca di temi "nordici" del pittore veronese Giovanni Maria Falconetto.

La chiesa di S. Pietro Martire è di proprietà del Comune di Verona, ma la gestione è stata affidata a Legambiente che grazie all'aiuto dei numerosi volontari ne permette la fruizione da parte dei cittadini veronesi e dei turisti. Questa fattiva collaborazione tra il mondo del volontariato e la pubblica amministrazione, con il particolare sostegno della Direzione dei Musei di Castelvecchio e dell'Assessorato alla Cultura, ha permesso di restituire alla collettività questo prezioso angolo di Verona, ricco di storia e significati.

La gestione di San Giorgetto rientra all'interno di un più ampio progetto nazionale denominato Salvalarte che ha un duplice obiettivo: da una parte, segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero, dall'altra far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti "minori", al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al "grande pubblico", ma non per questo meno importanti.

L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutti, si svolgerà nella giornata di sabato 1 Maggio 2010 dalle 14.30 alle 18.00. Non è necessario prenotare.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.legambienteverona.it oppure www.scaligeri.com .

Legambiente Verona - Via Bertoni, 4 - 37122 Verona

tel. 045-8009686   fax 045-8005575  (orario ufficio)

Contenuti correlati

Traforo a ostacoli
Traforo a ostacoli Il 'pròget' non piace più a tutti. Gli anti-traforo contano nuovi, insperati alleati. E nella maggioranza si aprono le prime crepe, visibili e invisibili.L'unit... 2303 views Michele Bottari
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI 21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZAR... 2669 views fai_delegazione_verona
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5651 views colline_veronesi
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi L'ultimo in ordine di tempo è Bruno Fantoni, presidente di Confcommercio della Lessinia, a spiegarci che i lupi sono la rovina del turismo sui nostri monti.&nbs... 4308 views Mario Spezia
Cassadori
Cassadori Dedicata al Presidente di Federcaccia che più che ai lupi pericolosi, dei compagni mirò ai prosi.A Verona, tuti i lo sa,i cassadori j'é de na serta età.Ma ciapà... 2237 views ginofausto
Perché marciare contro
Perché marciare contro Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizz... 2677 views Michele Bottari
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2521 views loretta
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2390 views Mario Spezia