Il comitato "Acqua e Beni Comuni" pretende l'attuazione dell'esito dei referendum per l'acqua senza profitti. Depositata la diffida all'aato veronese.

Dopo quattro mesi dal successo referendario a Verona e Provincia risulta ancora inattuata l'abrogazione del profitto sulla gestione del servizio idrico.

Per tale motivo il Comitato Veronese "Acqua e Beni Comuni" ha diffidato con l'istanza depositata la scorsa settimana l'Autorità d'Ambito di Verona dal continuare ad applicare nelle bollette dell'acqua il metodo tariffario precedente al referendum nelle bollette dell'acqua.

Con il voto del 12 e 13 giugno scorsi, infatti, la maggioranza assoluta del popolo italiano e dei cittadini veronesi hanno votato no alla privatizzazione dei servizi pubblici locali e ai profitti sulla gestione dell'acqua.

Il secondo quesito referendario ha sancito che nella tariffa del servizio idrico non potrà più essere inclusa la remunerazione del capitale investito.

I gestori idrici continuano, però, ad applicare una percentuale media del 7 per cento per la remunerazione degli investitori nelle bollette dei cittadini. A Verona l'Autorità ha appena elaborato la proposta di Piano d'Ambito dove non si tiene conto del referendum e si continua a far pagare la remunerazione del capitale investito.

Per difendere l'esito referendario il Comitato veronese ha già raccolto in pochi giorni centinaia di firme consegnate all'Aato insieme alla diffida. Sta continuando a ricevere le adesioni dei cittadini che vogliono vedere cancellato il profitto dalle bollette del servizio idrico.

Il Comitato sta, inoltre, recapitando una lettera a tutti i Sindaci Veronesi, componenti dell'assemblea dell'Aato, per chiedere di valutare attentamente il Piano d'Ambito. Anche i Sindaci devono impegnarsi per attuare l'esito referendario facendosi portatori della volontà dei cittadini e chiedendo all'Autorità  l'eliminazione del 7% della remunerazione del capitale dalla tariffa.

La mancata attuazione dell'esito referendario rappresenta una chiara violazione della Costituzione poiché il popolo italiano si è pronunciato contro l'affidamento al mercato dei servizi pubblici locali e contro i profitti sull'acqua. Il Comitato Referendario veronese, pur avendo esaurito il suo compito, forte del successo  ottenuto e del supporto della cittadinanza, continuerà a vigilare affinchè il risultato referendario sia  rispettato verso l'obiettivo finale della ripubblicizzazione del servizio idrico.

Ufficio Stampa Comitato Veronese Acqua e Beni Comuni

Scarica:



Contenuti correlati

WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 2327 views redazione
Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 4163 views Michele Bottari
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità Una ricca documentazione, anche storica, sull'informazione manipolata in Europa intorno al glifosate, che è stata raccolta e messa a disposizione sulla rivista ... 2642 views fabio_taffetani
Il sesso degli angeli e la trasparenza della giunta Tosi
Il sesso degli angeli e la trasparenza della giunta Tosi Corsi dice che facciamo il carosello parlando del traforo. Se intende alludere alla più bella trasmissione televisiva di tutti i tempi, andata in onda dal ... 3003 views alberto_sperotto
Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 2436 views Michele Bottari
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2499 views Mario Spezia
Allarme inceneritori
Allarme inceneritori E' una grave minaccia per la qualità della nostra aria il decreto legge che il ministro dell'ambiente (?) dell'attuale governo si propone di far appro... 2288 views Mario Spezia
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4821 views Mario Spezia