Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra: "L'amministrazione Tosi – Giacino, con il P.A.T. e il successivo Piano degli Interventi, ha delegato ai privati, al loro potere economico, la pianificazione del territorio, espropriando in questo modo la Pubblica Amministrazione del diritto/dovere di programmare e gestire l'uso del territorio.

Leggo sulla stampa cittadina le dichiarazioni del sindaco Tosi e dell'assessore Giacino  relative alla prima approvazione del Piano degli Interventi da parte del  Consiglio comunale. Riporto:  Tosi: "È finita l'epoca delle regalie, i privati finanzieranno investimenti per i quartieri". Oppure:  "Questo piano, a differenza di quanto succedeva con il Prg, non sarà uno strumento per fare regali a destra e a manca perché si dovranno seguire criteri logici di sviluppo urbanistico e chi proporrà di trasformare un'area dovrà versare cifre importanti per la realizzazione di opere pubbliche il cui costo una volta era a carico del Comune……"

Non è proprio così.  L'amministrazione Tosi – Giacino,  con il P.A.T. e il successivo Piano degli Interventi, ha programmato scientificamente il metodo di affidare ai privati, al loro potere economico, la pianificazione del territorio. Espropriando in questo modo  la Pubblica Amministrazione del diritto/dovere di programmare e gestire l'uso del territorio.   

La conferma è  la non pianificazione di  Verona sud.   Una zona ricca di grandi aree dismesse da riqualificare. Gli amministratori pubblici, anziché analizzare il potenziale che offrivano e coniugarlo con la vocazione e le necessità di Verona, all'interno di un piano territoriale unitario e organico, hanno preferito  ricucire le differenti proposte che i vari gruppi di imprenditori privati avevano presentato, realizzando così una sorta di abito di Arlecchino.

L'assessore Giacino osserva: "Aggressione al territorio, colata di cemento? Ma chi l'ha detto? …..L'80 per cento degli interventi edilizi sarà su aree da riconvertire e i privati ne dovranno destinare a verde almeno la metà….. in media ci sarà un nuovo albero ogni cento metri quadrati…….Il maxi programma permetterà di rilanciare l'economia e il mercato del lavoro."   

Magari fosse veramente così. In realtà, da un primo e sommario calcolo, si evince che saranno realizzati complessivamente, solo a Verona sud, circa quattro milioni di mc., di cui un milione di edifici residenziali e tre milioni tra direzionale, commerciale e alberghiero.  Che a poca distanza è stato approvato, nell'area delle ex Cartiere Verona, un piano di ristrutturazione di 300.000 metri cubi di nuova cementificazione, che ospiterà 70 negozi per 15.000 mq., 12 bar e ristoranti, palestre, centri per il fitness, multisale cinematografiche per 4600 mq. e uffici per trentamila mq.

Giacino sostiene che si è salvaguardato il verde. Anche su questa affermazione nutro seri dubbi. Alle ex Cartiere ha permesso che si tagliasse un bosco di pioppi di oltre trent'anni, rinaturalizzato e quindi posto sotto vincolo.  Secondo l'assessore questo piano è un'adeguata risposta ai problemi economici. Anche su questo punto non sono d'accordo. Da nessuna analisi si deduce che Verona ha bisogno di centri direzionali e commerciali e neppure di nuove abitazioni. Non scordiamoci che nel nostro comune ci sono circa 10.000 appartamenti sfitti e centinaia di cartelli con vendesi e/o affittasi relativi a uffici e capannoni. In realtà la trasformazione delle aree dismesse è stata, di fatto, suggerita dalla partecipazione degli operatori immobiliari privati nei processi decisionali e strategici pubblici locali. In questo modo il suolo viene concesso alle trasformazioni immobiliari per finanziare servizi, stipendi ed eventi locali. La Pubblica Amministrazione, sentiti gli operatori privati, ha deciso di seguire il mercato immobiliare per permettere la realizzazione di tipologie edilizie commercialmente allettanti per i privati e remunerative per le fiscalità locali. Non esiste  alcuna correlazione tra la vocazione  della città e la presunta necessità di nuovi insediamenti direzionali, commerciali e alberghieri.

La questione più importante, quella della mobilità, è stata trascurata. Un piano di riqualificazione dell'intera zona sud presuppone un notevole afflusso di traffico. Non capisco perché si investano enormi somme di denari per la tangenziale nord (traforo della collina), quando lo sviluppo della città è pianificato a sud.

 

Verona 11.09.2011                                                   Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra)

Contenuti correlati

Frassino come Bracciano
Frassino come Bracciano Il livello dell'acqua nel laghetto del Frassino è ai minimi storici. Tutti prelevano acqua e nessuno si preoccupa di immetterla.Di questo passo ad ottobre, al p... 2998 views Mario Spezia
Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4635 views Mario Spezia
Dio Patria e Famiglia
Dio Patria e Famiglia Lo scandalo dei preti pedofili, coperto per anni dal vescovo Zenti, è riesploso in Argentina con gli stessi protagonisti di Verona.Lo strano connubio tra una pa... 2626 views Mario Spezia
Buona Pasqua
Buona Pasqua L'orizzonte è cupo e non fa ben sperare. Un virus mortifero sembra aver contagiato il genere umano, il virus della crescita inarrestabile, quando invece la natu... 2718 views Mario Spezia
Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 6098 views Mario Spezia
Appuntamenti no-Affi-Pai
Appuntamenti no-Affi-Pai Due incontri di riflessione/escursione sui luoghi che potrebbero essere interessati dalla superstrada a pagamento Castelnuovo-Affi-Pai."STRADE E PAESAGGI DEL TE... 2394 views Michele Bottari
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 2291 views Mario Spezia
Al lupo, al lupo.
Al lupo, al lupo. Riportiamo un breve articolo apparso su LIFE WOLFALPS in merito alla notizia pubblicata il 3 febbraio su MARSICALIVE: un lupo avrebbe azzannato un uomo mentre f... 2965 views Mario Spezia