C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: colpirli nel portafoglio. Attraverso la Magistratura possiamo chiedere i danni.

Caro Giorgio, tocchiamo il portafoglio dei nostri colpevoli amministratori e  tuteleremo i diritti democratici: è questa forse la migliore terapia contro i mali veronesi che tu denunci da tanto tempo.

L'amministrazione comunale attuale rinuncia dunque al suo dovere istituzionale e si accontenta di qualche miserevole profitto concordato coi danarosi  speculatori. I quali pensano al solo profitto, puntano al guadagno facile e sicuro derivante oggi prevalentemente dal cemento, dai centri commerciali e dai pedaggi autostradali

Ciò considerato, noi cittadini, se non vogliamo soccombere, dobbiamo difenderci e unirci. La prima cosa che dobbiamo fare è conoscere bene il male che ci sovrasta: male conosciuto è mezzo guarito.

E' in arrivo entro quest'autunno e forse entro ottobre la sanzione europea contro il superinquinamento atmosferico qui a Verona. L'Italia è stata deferita in proposito alla Corte di Giustizia europea già il 24 novembre scorso. E' dunque prossima la sanzione, che colpirà il colpevole Stato membro Italia e in subordine anche  la Regione Veneto e il Comune di Verona, che figura tra i comuni più inquinati d'Italia. Il mio comitato è orgoglioso di avere denunciato a Bruxelles a più riprese e fin dal 2005 il Comune di Verona per eccessivo inquinamento atmosferico.

La stessa Commissione continua ad esortarci ad attivare la nostra magistratura nazionale al fine di ottenere i dovuti risarcimenti per i danni che subiamo in loco per le continue violazione delle leggi comunitarie.

Mi limito alla mancanza del verde dovuto. Lo stesso ass. Giacino afferma che nel comune di Verona mancano oltre due milioni di mq di verde pagato dai cittadini con le licenze edilizie. A Verona sud ne mancano circa 700 mila mq. Ebbene poiché la mancanza di verde rende insalubre e malato l'ambiente ( limito il discorso al verde) noi tutti veronesi siamo danneggiati dalla colpevole Amministrazione comunale che non ce lo procura.

C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: colpirli nel portafoglio. Attraverso la Magistratura possiamo chiedere i danni. L'attuale amministrazione comunale ci sta gravemente danneggiando; anziché ridurre il cancerogeno,  anomalo inquinamento atmosferico essa si accinge ad aumentarlo a dismisura con la terza autostrada, con la ristrutturazione delle ex Cartiere, con la Fiera, che attira tra noi centinaia di migliaia di auto e pullman inquinanti in mezzo ai nostri già inquinati quartieri. Ma non basta. Tosi  moltiplica l'inquinamento cancerogeno con  la combustione dei rifiuti provenienti dall'esterno di Verona  e della sua Provincia

Sei anni  fa, dopo ventisei anni di proteste e di lotta dei cittadini di Tombetta  danneggiati da miasmi intollerabili quasi quotidiani, il nostro comitato  riuscì a convincere l'Amministrazione Zanotto ormai alla fine del mandato a finanziare i nasi elettronici. Grazie agli stessi  si stabilì con certezza scientifica che i miasmi che affliggevamo i residenti e deprezzavano le case di Tombetta  erano provocati dal mal funzionante depuratore comunale di Basso Acquar. Poiché gli amministratori successivi capeggiati da Tosi non vollero risolvere la situazione, il comitato incaricò una giovane Avvocatessa a chiedere i danni a nome di numerose famiglie locali. Detto fatto, cominciarono ad arrivare i rimedi, i quali stanno ora per concludersi con un mega intervento risolutivo di Acque Veronesi già avviato.

Il proc. Schiania ci ha ripetutamente esortato a fare rispettare i nostri diritti di cittadini toccando il portafoglio dei colpevoli amministratori pubblici.  Speriamo di trovare presto anche all'interno dei nostri comitati altri volonterosi che siano disposti a chiedere una Class Action collettiva.. Se riuscissimo a fare un bel gruppo, molti sudorini freddi scorrerebbero presto lungo le schiene di tanti furfanti di Palazzo...

Contenuti correlati

Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi
Bellezza e incuria delle mure storiche veronesi Legambiente organizza un concorso fotografico aperto a tutti. Ricchi premi e cotillons.Il concorso fotografico, organizzato da Legambiente Volontariato Verona, ... 2272 views Mario Spezia
Il gioco delle tre carte
Il gioco delle tre carte Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di c... 3139 views Mario Spezia
Falsi come Giuda
Falsi come Giuda Zaia scarica sul governo la responsabilità dell'aumento dell'Irpef, Tosi attacca Zaia per aver fatto esattamente ciò che lui aveva proposto di fare. La Pedemont... 3123 views dartagnan
Pedalata ciclosofica
Pedalata ciclosofica Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna."Co... 2371 views Mario Spezia
Tre canne con storia ed impieghi diversi
Tre canne con storia ed impieghi diversi C'è la canna comune, Arundo donax, c'è la cannuccia di palude, in dialetto "canèl", Phragmites australis, e infine c'è la canapa, Cannabis sativa, da sempr... 5566 views Mario Spezia
Glifosate: il gioco si fa duro
Glifosate: il gioco si fa duro C'è in atto un irresponsabile tentativo di promuovere l'utilizzo di questo pericoloso diserbante, classificato dallo IARC come probabile cancerogeno. Nonostante... 3480 views Mario Spezia
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 2337 views Mario Spezia
Come cambierà Verona - terza parte
Come cambierà Verona - terza parte Giorgio Massignan mette sotto accusa anche il Piano d' Area della Regione VenetoContribuiscono al saccheggio del nostro territorio anche le nuove realtà urbanis... 2360 views giorgio_massignan