Questi nostri amici di Firenze intervengono sul tristissimo episodio di razzismo avvenuto nel capoluogo toscano. Noi a Verona ci ricordiamo di Nicola Tommasoli, della condanna a Tosi per razzismo, dei cortei di skinhead guidati dal futuro sindaco, delle gesta di Andrea Meglioranzi, capogruppo in Consiglio comunale della lista Tosi, eccetera, eccetera, eccetera. Chi semina vento raccoglie tempesta! La riflessione continua nei commenti.

COSPE vuole unirsi al dolore delle famiglie, degli amici e della comunità senegalese per la perdita di Samb Modou (40 anni) e Diop Mor (54) e il ferimento di Moustapha Dieng (34), Sougou Mor (32) e Mbenghe Cheike (42). Persone con proprie storie e affetti troppo spesso disperse, in queste occasioni, nella generica ed uniformante categoria della provenienza geografica (in questo caso "Senegalesi") anche se questa è stata alla base dell'azione omicida.

COSPE, come associazione che da anni si batte per i diritti di cittadinanza dei migranti e che proprio in Senegal ha iniziato la sua azione di cooperazione internazionale all'inizio degli anni '80 e che continua ancora oggi, aderisce al lutto cittadino e alle iniziative che si terranno in questi giorni e rinnova il suo impegno a fianco della comunità senegalese, delle realtà antirazziste e delle istituzioni.

"Il gravissimo episodio di violenza razzista avvenuto il 13 dicembre a Firenze" afferma Fabio Laurenzi, Presidente COSPE "non può essere solo attribuito alla follia di un singolo individuo ma è frutto di un clima di razzismo crescente alimentato da decenni di xenofobia pubblica, mediatica, istituzionale".

Come ricorda Camilla Bencini, Coordinatrice dell'Area Promozione dei Diritti di Cittadinanza di COSPE, "Questa strage razzista affonda le proprie radici nella costante sottovalutazione dei frequenti episodi di discriminazione e violenza nei confronti dei cittadini migranti e nella ‘tolleranza' dimostrata finora verso gruppi che incitano apertamente all'odio razziale".

Ora più che mai è il momento di reagire e di lavorare concretamente per promuovere un reale cambiamento sociale e culturale.

www.cospe.it ...

Contenuti correlati

12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2229 views Mario Spezia
Referendum, diamoci da fare.
Referendum, diamoci da fare. Una bella proposta che ci permetterà di raggiungere un bel po' di persone con una discreta facilità. E un appuntamento alla Loggia di Fra' Giocondo martedì sera... 2350 views redazione
L'estate del FAI al Lazzareto
L'estate del FAI al Lazzareto Programma completo delle manifestazioni organizzate al Lazzareto dalla Delegazione veronese del FAI.(in caso di maltempo: Lunedì 2 giugno ore 21,10)Teatro: "Sto... 2227 views Mario Spezia
Si scopron le tombe!
Si scopron le tombe! Finalmente è possibile leggere la relazione introduttiva spedita dall'Istituto Superiore di Sanità al Comune di Verona relativamente al progetto di realizzazion... 3003 views gianni_giuliari
I conti del traforo
I conti del traforo Lettera aperta ai giornali veronesi sul traforo.La sera del 28.04.08 in sala Marani abbiamo assistito alla presentazione del progetto sul traforo delle Torricel... 2462 views Mario Spezia
Sandrà come Las Vegas
Sandrà come Las Vegas L' Amministrazione Comunale di Castelnuovo ha deciso di edificare 24.000 mc. di nuovi edifici nel parco di villa Isotta. Italia Nostra chiede l'intervento del s... 2316 views Mario Spezia
Baldofestival 2010
Baldofestival 2010 LUGLIO /AGOSTOSabato 10 lugliodella mostra d'arte nel torrente TassoLa natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione, ore 19,30*Interv... 2487 views redazione
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 6037 views Mario Spezia