Tutti gli appuntamenti, giorno per giorno. La sproporzione dei mezzi in campo è assoluta. Da una parte il totale oscuramento dell'informazione sulla stessa esistenza dei referendum, dall'altra la nostra buona volontà e il nostro futuro da difendere.

Dipenderà tutto da ognuno di noi, da quello che sapremo fare con i pochissimi mezzi a disposizione. Dipenderà anche dai nostri famigliari, dai nostri amici, dai nostri colleghi, dalle persone che incontriamo e con le quali possiamo spendere una parola, aprire una discussione, proporre anche solo un volantino.

Ci sono alcune iniziative il cui successo dipende anche da noi, dalla nostra partecipazione, dalla diffusione che daremo ai vari eventi, dalla gente che riusciremo a portare.

Sabato 21 maggio ore 15.30

Domenica 22 maggio ritrovo ore 14.30 Parona- piazza del Porto

Giovedì 26 maggio ore 17.00 DI ACQUA SI VIVE DI NUCLEARE SI MUORE

Sostengono l'iniziativa: gli AMICI DELLA BICICLETTA, Legambiente, Italia Nostra, il WWF, il Carpino, il comitato dei cittadini contro il traforo, la Ciclofficina "la scatenata".

La manifestazione avrà inizio alle 15.30 con il concentramento in via Plinio (Borgo Venezia - i giardini dove c’è il mercato settimanale) e si concluderà alle 19 circa in via Mura San Bernardino (slargo angolo circonvallazione Maroncelli).

Il corteo seguirà questo percorso: Via Plinio, via Girolamo Della Corte, via Guido D'Arezzo, via Verdi, via Fincato, via Cipolla, via Barana, via XX Settembre, via Cantarane, via Mazza, viale Università, (breve sosta), lungadige Porta Vittoria, Ponte Navi, via Leoni, via Leoncino, via San Cosimo, via Anfiteatro, Piazza Bra (breve sosta), giro della piazza, via Oberdan, via Diaz, ponte della Vittoria; piazzale Cadorna, via 4 Novembre, piazza Vittorio Veneto (breve sosta), via dei Mille, ponte Catena, lungadige Catena, via Da Verrazzano, via Da Vico, via del Carroccio, via Spagna, via Maddalena Di Canossa, via Pontida, piazza Bacanal, Circonvallazione Maroncelli, via Scarsellini, via Rosmini, via Mura San Bernardino (conclusione slargo angolo circonvallazione Maroncelli).


Domenica 29 maggio: Camposilvano - Valle delle Sfingi - Sengio Rosso - Croce del Gal. (Camposilvano - Velo Veronese).

Escursione naturalistica guidata, con percorso ad anello, che da Camposilvano, attraverso la Valle delle Sfingi, raggiunge Malga Sengio Rosso per proseguire verso Croce del Gal.

Punto di ritrovo: ore 9:15 in prossimità della Contrada Gaspari, bivio per San Francesco di Roveré Veronese.

Partenza: ore 9:30, rientro previsto nel pomeriggio. La durata del'escursione è di circa 5 ore.

Percorso: difficoltà media. Adatta a tutti.

Dislivello: circa 170 metri.

Abbigliamento: si consigliano indumenti adeguati al luogo e alla stagione (k-way, scarpe da montagna, pantaloni lunghi, maglione o pile, berretto, etc.).

Pranzo: al sacco.

In caso di condizioni meteorologiche avverse l'uscita sarà annullata o riproposta se possibile. Si consiglia di contattare gli organizzatori.



Domenica 5 giugno Concerto in piazza dal pomeriggio a notte.

Venerdì 10 giugno Discesa sull'Adige dalla Diga di Chievo a Ponte Catena

Se sei interessato a contribuire attivamente alla campagna, Legambiente ti offre la possibilità di essere in prima linea a bordo del furgone di "autoSTOP nucleare", per una tappa a tua scelta tra quelle elencate:

Domenica 22 Maggio: GARDA - LAZISE - CASTELNUOVO

Lunedi 23 Maggio: BUSSOLENGO - SONA - LUGAGNANO - SOMMACAMPAGNA

Martedi 24 Maggio: S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA - NEGRAR - DOLCE'

Mercoledì 25 Maggio: VILLAFRANCA - VIGASIO - VALEGGIO SUL MINCIO

Giovedi 26 Maggio: S.BONIFACIO - LONIGO

votasifermiamoilnucleare.wordpress.com

Contenuti correlati

Vita da galera
Vita da galera Nel carcere di Montorio la situazione è critica: la popolazione carceraria è 4 volte quella prevista e la Regione Veneto ha azzerato del tutto i fondi. Eppure q... 2068 views arrigo
Zenti: un vescovo smemorato
Zenti: un vescovo smemorato Curia e Lega unite nella battaglia contro i preti che parlano di mafia, migranti e integrazione.Clima sempre più pesante in Veneto. Padre Zanotelli e don Ciotti... 5119 views Mario Spezia
Scelte urbanistiche discutibili
Scelte urbanistiche discutibili Alle prossime elezioni amministrative mancano circa due mesi. Italia Nostra intende rivolgersi a tutte le forze politiche per evidenziare, analizzando brevement... 2566 views giorgio_massignan
Arsenale: la proposta del Comitato
Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2862 views comitato_arsenale
Frassino: continua l'assalto alla diligenza.
Frassino: continua l'assalto alla diligenza. Dopo il recentissimo ampliamento della struttura ricettiva, rialzata di un piano su tutta la superficie, ora è imminente la costruzione di una grande piscina di... 4075 views Mario Spezia
Il Fondo Alto Borago prende quota
Il Fondo Alto Borago prende quota Il programma completo del progetto, che ora ha 6 mesi di tempo per diventare una nuova realtà del panorama collinare veronese. Un progetto ambizioso nato sul t... 6707 views Mario Spezia
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3756 views Michele Bottari
'Nduja & Renga
'Nduja & Renga Uno scritto carnevalesco giunto in redazione............-.......Se sa che politica & carnevàlj'é 'na simbiosi ecessional!St'ano, mondo pitòco,é sta' eleto P... 2579 views el_macaran