Tutti gli appuntamenti, giorno per giorno. La sproporzione dei mezzi in campo è assoluta. Da una parte il totale oscuramento dell'informazione sulla stessa esistenza dei referendum, dall'altra la nostra buona volontà e il nostro futuro da difendere.

Dipenderà tutto da ognuno di noi, da quello che sapremo fare con i pochissimi mezzi a disposizione. Dipenderà anche dai nostri famigliari, dai nostri amici, dai nostri colleghi, dalle persone che incontriamo e con le quali possiamo spendere una parola, aprire una discussione, proporre anche solo un volantino.

Ci sono alcune iniziative il cui successo dipende anche da noi, dalla nostra partecipazione, dalla diffusione che daremo ai vari eventi, dalla gente che riusciremo a portare.

Sabato 21 maggio ore 15.30

Domenica 22 maggio ritrovo ore 14.30 Parona- piazza del Porto

Giovedì 26 maggio ore 17.00 DI ACQUA SI VIVE DI NUCLEARE SI MUORE

Sostengono l'iniziativa: gli AMICI DELLA BICICLETTA, Legambiente, Italia Nostra, il WWF, il Carpino, il comitato dei cittadini contro il traforo, la Ciclofficina "la scatenata".

La manifestazione avrà inizio alle 15.30 con il concentramento in via Plinio (Borgo Venezia - i giardini dove c’è il mercato settimanale) e si concluderà alle 19 circa in via Mura San Bernardino (slargo angolo circonvallazione Maroncelli).

Il corteo seguirà questo percorso: Via Plinio, via Girolamo Della Corte, via Guido D'Arezzo, via Verdi, via Fincato, via Cipolla, via Barana, via XX Settembre, via Cantarane, via Mazza, viale Università, (breve sosta), lungadige Porta Vittoria, Ponte Navi, via Leoni, via Leoncino, via San Cosimo, via Anfiteatro, Piazza Bra (breve sosta), giro della piazza, via Oberdan, via Diaz, ponte della Vittoria; piazzale Cadorna, via 4 Novembre, piazza Vittorio Veneto (breve sosta), via dei Mille, ponte Catena, lungadige Catena, via Da Verrazzano, via Da Vico, via del Carroccio, via Spagna, via Maddalena Di Canossa, via Pontida, piazza Bacanal, Circonvallazione Maroncelli, via Scarsellini, via Rosmini, via Mura San Bernardino (conclusione slargo angolo circonvallazione Maroncelli).


Domenica 29 maggio: Camposilvano - Valle delle Sfingi - Sengio Rosso - Croce del Gal. (Camposilvano - Velo Veronese).

Escursione naturalistica guidata, con percorso ad anello, che da Camposilvano, attraverso la Valle delle Sfingi, raggiunge Malga Sengio Rosso per proseguire verso Croce del Gal.

Punto di ritrovo: ore 9:15 in prossimità della Contrada Gaspari, bivio per San Francesco di Roveré Veronese.

Partenza: ore 9:30, rientro previsto nel pomeriggio. La durata del'escursione è di circa 5 ore.

Percorso: difficoltà media. Adatta a tutti.

Dislivello: circa 170 metri.

Abbigliamento: si consigliano indumenti adeguati al luogo e alla stagione (k-way, scarpe da montagna, pantaloni lunghi, maglione o pile, berretto, etc.).

Pranzo: al sacco.

In caso di condizioni meteorologiche avverse l'uscita sarà annullata o riproposta se possibile. Si consiglia di contattare gli organizzatori.



Domenica 5 giugno Concerto in piazza dal pomeriggio a notte.

Venerdì 10 giugno Discesa sull'Adige dalla Diga di Chievo a Ponte Catena

Se sei interessato a contribuire attivamente alla campagna, Legambiente ti offre la possibilità di essere in prima linea a bordo del furgone di "autoSTOP nucleare", per una tappa a tua scelta tra quelle elencate:

Domenica 22 Maggio: GARDA - LAZISE - CASTELNUOVO

Lunedi 23 Maggio: BUSSOLENGO - SONA - LUGAGNANO - SOMMACAMPAGNA

Martedi 24 Maggio: S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA - NEGRAR - DOLCE'

Mercoledì 25 Maggio: VILLAFRANCA - VIGASIO - VALEGGIO SUL MINCIO

Giovedi 26 Maggio: S.BONIFACIO - LONIGO

votasifermiamoilnucleare.wordpress.com

Contenuti correlati

Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 3236 views Mario Spezia
2019: un anno di cambiamenti.
2019: un anno di cambiamenti. Ha iniziato Melotti, ammettendo che non nevica più! Speriamo che il Genio Civile lo segua a ruota, smettendo di massacrare gli argini dell'Adige.Un po' alla vo... 3254 views Mario Spezia
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2239 views Mario Spezia
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia
Mettiamo al bando i Pesticidi e gli OGM in Italia Cascata delle Marmore (Terni) 4-6 luglio 2013: Conferenze a sostegno della Campagna per il Bando dei Pesticidi e degli OGM. Incontro nazionale di tutte le forze... 2529 views Mario Spezia
Il traforo delle libertà
Il traforo delle libertà Gli esperti si sono pronunciati, gli affaristi pure. Ma cosa ne pensa il popolo, la 'ggente', del buco delle Torricelle' L'opinione di un 'ggiovane'.Ad ogni piè... 2640 views adamo_micheli
Il ruolo dei sindaci
Il ruolo dei sindaci I sindaci e più in generale le amministrazioni comunali hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini e l'integrità del  territorio che viene loro a... 2893 views Mario Spezia
Il posto delle orchidee
Il posto delle orchidee In queste settimane si possono ammirare delle stupende fioriture di orchidee sia in pianura che in collina. Purtroppo solo nei rari posti non ancora definitivam... 3641 views Mario Spezia
I profumi dell' estate
I profumi dell' estate Ogni stagione ha i suoi profumi. Quelli dell' estate sono forti, intensi, inebrianti. Per chi li sa trovare.I profumi dell' estateSiamo talmente abituati a resp... 2554 views Mario Spezia