La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è rappresentata dal sindaco di Verona. Chi ha sparato è figlio della incultura, della ignoranza e della arroganza che hanno ormai preso il controllo del nostro territorio. Padroni di distruggere tutto!

 

L'Adige, 17.06.2011

Da qualche anno girava maestosa sopra i crinali del Monte Baldo, e l'anno scorso si era accoppiata dando alla luce due splendidi aquilotti. Ma la maestosa aquila è stata uccisa, impallinata da un cacciatore. La notizia è di qualche giorni fa, quando la carcassa del maestoso rapace sarebbe stata ritrovata nei pressi del rifugio Novezzina di Ferrara del Monte Baldo, sul versante veronese. Chi l'ha trovata, crivellata di pallini da caccia, l'ha però sepolta sul posto. Ma pochi giorni dopo, probabilmente per causa di una volpe, è stata nuovamente dissoterrata, e poi nuovamente ritrovata e gettata in un bidone dei rifiuti.

La notizia però non è passata inosservata e si è rapidamente diffusa fino ad arrivare alle orecchie della Guardia Forestale della locale stazione, che si è attivata per le prime indagini. L'aquila, che alcuni appassionati avevano soprannominato "Vittoria", era un esemplare adulto, aveva passato i vent'anni (le aquile reali vivono in media 35 anni). Insieme al suo compagno l'anno scorso aveva covato due uova, che avevano liberato nei cieli un altro maschio ed una femmina, che si sono poi allontanati dall'areale dei genitori, che va tra il Baldo, lo Zugna, il Bondone e il Pasubio. Dove fosse il nido, nessuno  lo ha mai saputo anche perchè i pochi appassionati che avevano potuto osservarlo (fra cui l'ambientalista Andrea Frapporti del Pan, che per mesi ha filmato le aquile del Baldo da mezzo chilometro di distanza e ne aveva ricavato un fantastico documentario) si sono sempre guardati da svelare dove fosse, proprio per timore di qualche gesto sconsiderato che purtroppo si è verificato. Chi è stato ad uccidere Vittoria? Questo dovrà stabilirlo la Forestale veronese. Di certo, nei resti ritrovati nel cassonetto, ci sono evidenti segni di ferita da arma da fuoco e pallini: un cacciatore o un bracconiere, quindi, non avrebbe resistito alla tentazione di sparare.

Averardo Amadio rilancia una proposta di legge che il WWF sta tentando di far votare dal 1975:

 "L'ente di cui si parla da più di 40 anni è il Parco del Baldo, il cui primo progetto è stato studiato e presentato nel 1975 dal WWF alla Regione del Veneto, che lo approvò e FINANZIO'. Cambiata l'Amministrazione regionale, seguirono altri due progetti, uno di iniziativa popolare ed uno della Comunità montana. Al momento i 3 progetti dormono in Regione, che al momento non ha nessuna intenzione di istituire nuovi parchi.  

Però ci sarebbe un'altra via. Quella che vede come promotori  I SINDACI. Ho parlato di persona con tutti i sindaci del Baldo e col Presidente della soppressa Comunità 2 anni fa (l'ultima volta).

Un coro di "si, però" è stata la risposta unanime.

OCCORRE CONVINCERE ALMENO 5 SINDACI, disposti a presentare una proposta di legge regionale.

Al momento forse vale di più la pena di cercare di unire le riserve regionali del Baldo, in un corpo solo. Sarebbe già un passo avanti. E se abbiamo, prima coraggio, e poi forza, per muoverci, non c'è che da riprendere il cammino, cercando in via propedeutica l'appoggio di: pro loco, scuole, parrocchie, associazioni,  comitati, aziende (agricole specialmente),istituzioni veronesi, Università, Provincia, Accademia, Soprintendenza, stampa locale, stampa nazionale, i principali giornali austriaci, bavaresi, svizzeri.

Coraggio, riprendiamo in mano questa saggia proposta.

Averardo Amadio

Contenuti correlati

Italianistan
Italianistan Questo è il testo di una lettera al giornale La Repubblica inviato da un lettore che vive a Milano.Vivo a Milano 2, in un quartiere costruito dal Presidente del... 2601 views Mario Spezia
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3439 views Mario Spezia
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. II° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce chissà dove...Gli incentivi potrebbero derivare dall'istituzione del Parco Regionale del Baldo, peraltro auspicato an... 2663 views maria_cristina
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4322 views Michele Bottari
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Proponiamo ai Comuni questa bozza di delibera nel caso che non vi siano delle normative che regolamentino l'installazione di impianti fotovoltaici a terraLA GIU... 2538 views Mario Spezia
Verona non è cambiata
Verona non è cambiata Dal Processo agli Alberi, il testo del testimone della difesa, Giuseppe Biadego, uno studioso vissuto all'inizio del '900, che descrive una situazione identica ... 2278 views processo_agli_alberi
Facebook censura il Pink
Facebook censura il Pink Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinq... 2645 views loretta
Giornata delle oasi WWF 2009
Giornata delle oasi WWF 2009 Domenica 19 visite guidate alle oasi del WWF: Vaio Galina, Povegliano, Busatello. Tutto il programma."Rifugio WWF del Vajo Galina" presso Avesa (Verona)Visite g... 2164 views Mario Spezia