La notizia della fucilazione dell'aquila è stata data venerdì scorso da L'Adige. Sul Bugiardello neanche una riga, forse per non adombrare una categoria che è rappresentata dal sindaco di Verona. Chi ha sparato è figlio della incultura, della ignoranza e della arroganza che hanno ormai preso il controllo del nostro territorio. Padroni di distruggere tutto!

 

L'Adige, 17.06.2011

Da qualche anno girava maestosa sopra i crinali del Monte Baldo, e l'anno scorso si era accoppiata dando alla luce due splendidi aquilotti. Ma la maestosa aquila è stata uccisa, impallinata da un cacciatore. La notizia è di qualche giorni fa, quando la carcassa del maestoso rapace sarebbe stata ritrovata nei pressi del rifugio Novezzina di Ferrara del Monte Baldo, sul versante veronese. Chi l'ha trovata, crivellata di pallini da caccia, l'ha però sepolta sul posto. Ma pochi giorni dopo, probabilmente per causa di una volpe, è stata nuovamente dissoterrata, e poi nuovamente ritrovata e gettata in un bidone dei rifiuti.

La notizia però non è passata inosservata e si è rapidamente diffusa fino ad arrivare alle orecchie della Guardia Forestale della locale stazione, che si è attivata per le prime indagini. L'aquila, che alcuni appassionati avevano soprannominato "Vittoria", era un esemplare adulto, aveva passato i vent'anni (le aquile reali vivono in media 35 anni). Insieme al suo compagno l'anno scorso aveva covato due uova, che avevano liberato nei cieli un altro maschio ed una femmina, che si sono poi allontanati dall'areale dei genitori, che va tra il Baldo, lo Zugna, il Bondone e il Pasubio. Dove fosse il nido, nessuno  lo ha mai saputo anche perchè i pochi appassionati che avevano potuto osservarlo (fra cui l'ambientalista Andrea Frapporti del Pan, che per mesi ha filmato le aquile del Baldo da mezzo chilometro di distanza e ne aveva ricavato un fantastico documentario) si sono sempre guardati da svelare dove fosse, proprio per timore di qualche gesto sconsiderato che purtroppo si è verificato. Chi è stato ad uccidere Vittoria? Questo dovrà stabilirlo la Forestale veronese. Di certo, nei resti ritrovati nel cassonetto, ci sono evidenti segni di ferita da arma da fuoco e pallini: un cacciatore o un bracconiere, quindi, non avrebbe resistito alla tentazione di sparare.

Averardo Amadio rilancia una proposta di legge che il WWF sta tentando di far votare dal 1975:

 "L'ente di cui si parla da più di 40 anni è il Parco del Baldo, il cui primo progetto è stato studiato e presentato nel 1975 dal WWF alla Regione del Veneto, che lo approvò e FINANZIO'. Cambiata l'Amministrazione regionale, seguirono altri due progetti, uno di iniziativa popolare ed uno della Comunità montana. Al momento i 3 progetti dormono in Regione, che al momento non ha nessuna intenzione di istituire nuovi parchi.  

Però ci sarebbe un'altra via. Quella che vede come promotori  I SINDACI. Ho parlato di persona con tutti i sindaci del Baldo e col Presidente della soppressa Comunità 2 anni fa (l'ultima volta).

Un coro di "si, però" è stata la risposta unanime.

OCCORRE CONVINCERE ALMENO 5 SINDACI, disposti a presentare una proposta di legge regionale.

Al momento forse vale di più la pena di cercare di unire le riserve regionali del Baldo, in un corpo solo. Sarebbe già un passo avanti. E se abbiamo, prima coraggio, e poi forza, per muoverci, non c'è che da riprendere il cammino, cercando in via propedeutica l'appoggio di: pro loco, scuole, parrocchie, associazioni,  comitati, aziende (agricole specialmente),istituzioni veronesi, Università, Provincia, Accademia, Soprintendenza, stampa locale, stampa nazionale, i principali giornali austriaci, bavaresi, svizzeri.

Coraggio, riprendiamo in mano questa saggia proposta.

Averardo Amadio

Contenuti correlati

Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10952 views Mario Spezia
Linux Day 2012 a Sommacampagna
Linux Day 2012 a Sommacampagna Sabato 27 ottobre, a Caselle di Sommacampagna, dalle ore 16, l'eco-sistema (operativo) entra nelle aziende. Nell'ambito del Linux Day, l'Officina OS3 presenterà... 2159 views loretta
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ?
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ? La montagna ha bisogno dell'uomo o è l'uomo ad aver bisogno della montagna?Sulle pagine culturali de Il fatto (22 luglio, Salviamo le Alpi dai libri di Mauro Co... 3252 views dallo
Vita condizionata
Vita condizionata La lotta quasi solitaria di chi non usa l'aria condizionata. Nella ricca Verona, lo scontro ormai è impari.I giorni di caldo intenso, caldòn come lo chiamiamo d... 2937 views Michele Bottari
Che Piazza sarà?
Che Piazza sarà? Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulit... 2447 views Mario Spezia
I giovani e il lavoro
I giovani e il lavoro Dal lavoro per tutti al sogno americano. Gli slogan dell'economia capitalista cambiano sinistramente in peggio. Se l'unica promessa oggi spendibile è quella del... 3021 views Michele Bottari
Parchi e Bestie
Parchi e Bestie In questi giorni è in discussione alla Camera la proposta di legge bipartisan (proposta da Antonio D'Alì per Forza Italia con relatore Enrico Borghi del Pd), ch... 2817 views Mario Spezia
Gheddafi e le volpi del deserto
Gheddafi e le volpi del deserto Le dichiarazioni dei nostri governanti sulla guerra in Libia.BERLUSCONI30 agosto 2008: "(Noi e la Libia) saremo fianco a fianco per diffondere la pace nel mondo... 2954 views redazione