Festival Veneto: La Finale: 25 agosto PIAZZA DANTE. Mercoledì 7 settembre alle ore 21.15 la SERATA FINALE sarà ripresentata sul Canale 11 del Digitale Terrestre (TELENUOVO). L'UNICO VERO FESTIVAL IN LINGUA VENETA. Molto interessante il secondo commento per capire come vengono spesi i soldi dei contribuenti.

Promosso (con grande dispendio di mezzi nostri) da: Regione Veneto (240.000 € negli ultimi 3 anni), Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Comune di Bussolengo, Comune di Verona, Comune di Montecchio Maggiore, Città di Villorba, Città di Jesolo.

Sponsorizzato da: Cassa di Risparmio del Veneto, Vicentini Verona, Ambienti, Avesani, Bassetti.

In collaborazione con: Teatro stabile VERONA, Fondazione Atlantide, Associazione Benacus.

Con il saluto istituzionale di:

-          Daniele Stivàl: Assessore all'Identità Veneta, Caccia, Protezione Civile, Flussi Migratori della Regione.

-          Marco Ambrosini: Assessore alla Cultura, Identità Veneta, Manifestazioni Locali  per il Tempo Libero della Provincia di Verona.

-          Attilio Schneck: Presidente Provincia Vicenza.

-          Leonardo Muraro: Presidente Provincia Treviso:

-          Altri e Vari

-          Erminia Perbellini: Assesssore Cultura (se fa par dir), Turismo, Manifestazioni, Tradizioni Veronesi di Verona (sic!):

"Porgo con piacere il saluto dell'Amministrazione Comunale al "Festival Veneto", che torna a Verona con la serata finale, questa volta in Piazza dei Signori.

Dunque la lingua veneta, protagonista assoluta della manifestazione, lo sarà emblematicamente proprio qui, nella splendida "Piazza Dante", al cospetto di uno dei Padri della lingua italiana.

Con piena legittimazione e nella città deputata, perché la lingua veneta - che ha connotato tutta la storia e l'identità delle nostre terre e delle nostre genti al di là dei fasti della Serenissima Repubblica – ha in comune con quella italiana la prima testimonianza della nuova "lingua volgare", cioè popolare: l'Indovinello Veronese, che da cinquecento anni prima di Dante Alighieri è uno dei tesori della Biblioteca Capitolare di Verona.

Questo è un dato incontestabile, e poco rileva che Dante non considerasse un vulgare illustre, bensì un vulgare hirsutum et hispidum (cioè rozzo e grossolano, per vocaboli e accenti) la lingua di Veronesi, Vicentini, Padovani, Trevigiani e Veneziani …

Tornando all'oggi, questa lingua veneta e il suo Festival celebreranno qui a Verona l'ennesimo successo, garantito da promotori autorevoli e da una formula perfezionata anno per anno, che si incentra giustamente sul Concorso Musicale e sa coinvolgere e divertire soprattutto i giovani.

E chissà che le espressioni artistiche in lingua territoriale, sollecitate da eventi come questo, non trovino ancora la ribalta di un … altro Festival: "Papa nero" e "Yanez" sono esempi che autorizzano fiducia".

Appunto: ma de cosa se fala, la Erminia?

Contenuti correlati

Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 3149 views Mario Spezia
25 agosto: Concerto al Maso
25 agosto: Concerto al Maso Dopo il canto corale, la musica classica e la lirica, quest'anno tocca al Jazz, ai migliori musicisti jazz della nostra città.L'associazione IL CARPINO e www.ve... 1419 views Mario Spezia
Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 1378 views giorgio_massignan
Lega e nazifascisti
Lega e nazifascisti Riflessioni sulla assurda uccisione di un ragazzo per strada.In tutta questa tristissima vicenda c' è un elemento che continuamente riaffiora e si impone alla n... 1411 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 2502 views Mario Spezia
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 1948 views Mario Spezia
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 1362 views guido_gonzato
Orto, erbe, gola e salute
Orto, erbe, gola e salute Il corso, oltre a lavorare su fertilità, rigenerazione del terreno, creazione di un ambiente in equilibrio per l'entomofauna utile, si compone anche di due cicl... 1349 views paneth