Festival Veneto: La Finale: 25 agosto PIAZZA DANTE. Mercoledì 7 settembre alle ore 21.15 la SERATA FINALE sarà ripresentata sul Canale 11 del Digitale Terrestre (TELENUOVO). L'UNICO VERO FESTIVAL IN LINGUA VENETA. Molto interessante il secondo commento per capire come vengono spesi i soldi dei contribuenti.

Promosso (con grande dispendio di mezzi nostri) da: Regione Veneto (240.000 € negli ultimi 3 anni), Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Comune di Bussolengo, Comune di Verona, Comune di Montecchio Maggiore, Città di Villorba, Città di Jesolo.

Sponsorizzato da: Cassa di Risparmio del Veneto, Vicentini Verona, Ambienti, Avesani, Bassetti.

In collaborazione con: Teatro stabile VERONA, Fondazione Atlantide, Associazione Benacus.

Con il saluto istituzionale di:

-          Daniele Stivàl: Assessore all'Identità Veneta, Caccia, Protezione Civile, Flussi Migratori della Regione.

-          Marco Ambrosini: Assessore alla Cultura, Identità Veneta, Manifestazioni Locali  per il Tempo Libero della Provincia di Verona.

-          Attilio Schneck: Presidente Provincia Vicenza.

-          Leonardo Muraro: Presidente Provincia Treviso:

-          Altri e Vari

-          Erminia Perbellini: Assesssore Cultura (se fa par dir), Turismo, Manifestazioni, Tradizioni Veronesi di Verona (sic!):

"Porgo con piacere il saluto dell'Amministrazione Comunale al "Festival Veneto", che torna a Verona con la serata finale, questa volta in Piazza dei Signori.

Dunque la lingua veneta, protagonista assoluta della manifestazione, lo sarà emblematicamente proprio qui, nella splendida "Piazza Dante", al cospetto di uno dei Padri della lingua italiana.

Con piena legittimazione e nella città deputata, perché la lingua veneta - che ha connotato tutta la storia e l'identità delle nostre terre e delle nostre genti al di là dei fasti della Serenissima Repubblica – ha in comune con quella italiana la prima testimonianza della nuova "lingua volgare", cioè popolare: l'Indovinello Veronese, che da cinquecento anni prima di Dante Alighieri è uno dei tesori della Biblioteca Capitolare di Verona.

Questo è un dato incontestabile, e poco rileva che Dante non considerasse un vulgare illustre, bensì un vulgare hirsutum et hispidum (cioè rozzo e grossolano, per vocaboli e accenti) la lingua di Veronesi, Vicentini, Padovani, Trevigiani e Veneziani …

Tornando all'oggi, questa lingua veneta e il suo Festival celebreranno qui a Verona l'ennesimo successo, garantito da promotori autorevoli e da una formula perfezionata anno per anno, che si incentra giustamente sul Concorso Musicale e sa coinvolgere e divertire soprattutto i giovani.

E chissà che le espressioni artistiche in lingua territoriale, sollecitate da eventi come questo, non trovino ancora la ribalta di un … altro Festival: "Papa nero" e "Yanez" sono esempi che autorizzano fiducia".

Appunto: ma de cosa se fala, la Erminia?

Contenuti correlati

Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 2434 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L...
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L... La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 ... 3350 views Mario Spezia
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2459 views Mario Spezia
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2731 views maicol_chennedi
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 2913 views Mario Spezia
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4160 views Michele Bottari
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 2387 views Michele Bottari
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2259 views Mario Spezia