Ritrovamenti archeologici risalenti al 4500 avanti Cristo messi a rischio dalle pale delle ruspe

La collina del Roccolo, situata tra la collina del Maso e il paese di Montecchio, occupa da sempre una posizione strategica, sia per la relativa altezza (m. 546) sia per la centralità della posizione nell' arco collinare.

Nell' ultimo mese le ruspe hanno superato la zona dei terrazzamenti ed hanno completamente disboscato e spianato la valletta a sud della sommità della collina.

L' importanza storica ed archeologica della collina del Roccolo è documentata da un numero notevole di studi pubblicati da Marco Pasa, da Franceso Zorzi, da Giovanni Solinas e da altri eminenti studiosi.

Nella foto è disegnata la piantina (Alberto Solinas) di un tempio pre romanico di cui si possono ancora vedere le fondamenta sul colmo della collina.

I brani che riportiamo sono più che sufficenti per farci capire l' importanza del sito di cui stiamo parlando.

Da "Verona e il suo territorio" di Francesco Zorzi:

"Incontriamo resti di costruzioni dell' età del ferro sulle alture di Quinzano, di Avesa…..

Mura e terrazzature si notano sui monti Tosato, Roccolo, Anamarole, Cossa e Ongarine, sul monte Arzan e sul Castejon sopra Marzana".

Da "I Castellieri dei Monti Lessini" di Francesco Zorzi:

"Trattasi di un complesso probabilmente unico nel suo genere, le cui rovine sorgono al termine della valle di Avesa sulla sommità di un colle tra la frazione di Montecchio e il capoluogo di Negrar e che sembra risalire alla più arcaica età del ferro. Il colle doveva essere frequentato fin dai tempi che precedettero la conquista romana e forse per lungo corso di secoli, perché dalla sua pendice sud si inerpica un sentiero il quale mostra ancora, a tratti, quelle caratteristiche incisioni che lasciavano le ruote dei carri. Nei tratti dove la roccia non affiora, si completò la carrareccia con un rozzo e primitivo selciato. Tale selciato conduce poi esattamente all' accesso del singolare monumento del quale non rimangono che le fondamenta, ma tali resti sono più che sufficienti per distinguere il complesso dell' opera muraria. Sono infatti evidenti non soltanto la completa planimetria, ma anche gli esatti spessori dei muri.

La costruzione, congiunta al luogo eccezionale per vastità di panorami, sia sulla pianura veronese, che sulla valle di Negrar, ha tutte le caratteristiche di un antichissimo tempietto pagano che farebbe pensare ai misteriosi culti gallici dei druidi.

Il tempietto, orientato a nord-ovest, si presenta in forma quadrangolare con lati di circa 25 metri, ha tre accessi di metri 1,80 e le sue mura, innalzate a secco, hanno lo spessore di un metro.

Dalla costruzione preistorica si dipartono tre strade in direzione nord-est, sud-est, sud-ovest".

Da: "La preistoria nella valle di Avesa" di Alberto Solinas:

"Circa 4500 anni fa comincia nel veronese l' età dei metalli. La diffusione del metallo incentivò i rapporti commerciali e i contatti umani, con effetti economici e sociali di grande rilievo. Sono stati rinvenuti reperti che provano il passaggio di commercianti provenienti dalla Spagna e dalla Francia.

Una popolazione così numerosa sulle nostre colline doveva avere senz' altro un centro di culto; esso si trovava probabilmente sul Monte Roccolo di Montecchio, che domina su tutta la nostra area e si trova al centro di essa".

Contenuti correlati

Alluvione
Alluvione Superiamo l'emergenza pianificando e coordinando gli interventi. "Una colata di cemento inarrestabile quella su Verona e sul Veneto che rischia di mettere ... 2219 views lorenzo_albi
A Porta Leona, in ricordo di Nicola
A Porta Leona, in ricordo di Nicola Manifestazione per Nicola Tommasoli, venerdì 3 ottobre 2008, alle 17:00. La Verona che si fa delle domande si riunisce, con un breve spettacolo teatrale.Venerdì... 2100 views cristina_stevanoni
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 3125 views Mario Spezia
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2651 views il_carpino
Auguri!
Auguri! Questo è il prodigio di Natale, sul quale non si scriverà mai abbastanza, da tanto è bello e misterioso. Resta infatti aperto un grande enigma: se in questo gio... 1806 views Mario Spezia
Buon Natale e... Buon Paesaggio
Buon Natale e... Buon Paesaggio Il paesaggio è stato da sempre uno degli elementi più importanti della nostra culturaSi respira la natura nelle poesie di Saffo, duemila e seicento anni fa:&nbs... 2126 views loretta
Ancora affetti da Mal'aria
Ancora affetti da Mal'aria Escono i dati di Legambiente sull'aria che respiriamo: bilancio negativo per le polveri sottili nel 2007. Su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superament... 2333 views legambiente_veneto
Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 5688 views Mario Spezia