Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata.

 

Oltre mezzo secolo di:

interventi che hanno causato un grave dissesto idrogeologico; di cementizzazione del territorio; di disboscamento; di canalizzazione di corsi d'acqua; di abusivismo edilizio; di mancata pianificazione territoriale e di ingerenze politico/economiche sulle destinazioni d'uso urbanistiche, hanno reso la nostra nazione ad alto rischio per i disastri ambientali. Sono purtroppo cronaca di questi giorni le catastrofi causate da una gestione sconsiderata del territorio, in cui gli interessi economici della speculazione edilizia, supportati da politici conniventi, hanno determinato la tragica situazione attuale.

Italia Nostra si appella al buon senso dei nostri amministratori affinché venga bloccato il progetto denominato: l Nassar di Parona a pochi metri dall'Adige.  

In una zona adiacente al fiume Adige e di possibile esondazione, è ipotizzata la costruzione di un complesso abitativo, direzionale e commerciale. Si tratta di un residuo delle   vecchie aree edificabili del precedente P.R.G. del 1975 che prevedeva una città di oltre 400.000 abitanti. Nessuna amministrazione del passato, tranne una  prima stesura del Progetto Preliminare di Piano del 1993 approvato solo dalla Giunta,  è riuscita o ha voluto cancellare quella vecchia ed errata scelta di edificare in una zona ambientalmente pregiata,  a pochi metri dall'Adige, confinante con la campagna, dove esiste ancora uno dei rari casi di rapporto senza soluzione di continuità tra il terreno coltivato e le rive del fiume. All'estero le aree verdi ancora inedificate vicino alle città ed in particolar modo se adiacenti ai fiumi, vengono rigidamente tutelate perché ritenute preziose.  Da noi invece si intende realizzare su un area d'intervento di 72.399 mq.  una colata di cemento composta di 11 fabbricati alti 11 metri con una superficie coperta di 6.780 mq. per la residenza e di  2 fabbricati di 11 metri  con una cubatura di 24.930 mc. per una superficie coperta di 3.110 mq. di direzionale e commerciale.  Tutto ciò potrebbe causare un grave danno paesaggistico ed  un dissesto idrogeologico,  tradendo i principi stessi che dovrebbero promuovere la stesura dei Piani d'Area regionali.

. Forniamo una fotografia scattata nel 1993,  che mostra la zona oggetto della lottizzazione completamente allagata.

Ci risulta strano, come si evince dalla lettura della stessa Delibera del Consiglio Comunale, che la Conferenza dei Servizi, in data 05/11/2007, il Consiglio di 2° Circoscrizione in data 15/11/2007, la Commissione Edilizia in data 08/11/2007 e la Giunta Comunale con delibera n. 441 del 09/11/2007, abbiano approvato il piano presentato dalla ditta La Ronchesana s.r.l. ed altri, senza tenere conto dei pericoli di esondazione.

Per evitare i disastri dovute alle scelte incoscienti di costruire in aree di esondazione dei corsi d'acqua, le autorità competenti raccomandano di mantenere libere le zone golenali e comunque di espansione delle piene fluviali. Pertanto chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata.

Italia Nostra Sezione di Verona

Contenuti correlati

Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio
Un nuovo sentiero da Quinzano a Montecchio Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti ... 4667 views associazione_il_carpino
20 milioni di penale
20 milioni di penale Venti milioni di euro sembra essere la penale che l'amministrazione Tosi si è impegnata a versare a Technital, Mazzi e Girpa nel caso in cui si decidesse di int... 2531 views alberto_sperotto
Le Torricelle sempre più in pericolo
Le Torricelle sempre più in pericolo Appuntamento domenica 2, in piazza a Quinzano, per firmare una lettera al sindaco di Verona, a tutela delle colline veronesi.L'Associazione Il Carpino, il WWF, ... 2648 views Mario Spezia
Due modelli di civiltà
Due modelli di civiltà Il primo modello, che chiameremo “usa e getta”, tiene conto solo del presente e pretende di avere tutto subito. Il secondo, che chiameremo “cultura contadina”, ... 3656 views Mario Spezia
Dove buttano i nostri soldi
Dove buttano i nostri soldi A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.Italia Nostra intervi... 2264 views redazione
Che acqua beviamo?
Che acqua beviamo? Tutti giurano che l'acqua del sindaco è la miglior acqua potabile che ci sia, però non la beve quasi nessuno. Cerchiamo di capire come sta la nostra acqua e com... 5318 views Mario Spezia
Lega, tasse, voti e vigneti
Lega, tasse, voti e vigneti Con le tasse che noi cittadini paghiamo, la giunta leghista veneta si compra i voti dei viticoltori e paga la distruzione del territorio. Eppure il settore viti... 2155 views Mario Spezia
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano Sabato 18 settembre e sabato 9 ottobre al Biomercatino di Arbizzano (presso Villa Albertini) ci sarà la Festa d'autunno organizzata dagli espositori e produttor... 2623 views redazione