L'abitudine di certi politici a cambiare casacca ed opinione ad ogni stormir di fronda produce personaggi abili solo a cavalcare qualsiasi posizione venga ritenuta utile per garantire la loro permanenza sulle comode poltrone degli enti e delle istituzione pubbliche.

 

www.valdegamberi.it ...

"Altro che far fare loro uno stage in azienda, i politici prima di essere eletti dovrebbero dimostrare che sanno cosa vuol dire lavorare, perché non è possibile che a governare ed amministrare ci siano ancora delle persone che nella loro vita hanno fatto solo politica e che solo grazie alla politica hanno vissuto e vivono".

Non male, detto da uno che è vissuto sempre e solo di politica!

Come sbarca il lunario Valdegamberi?

Nato il 6 maggio 1970, laureato in Economia e commercio, è caposettore amministrativo e segretario del consorzio di bonifica Zerpano Adige Guà. Iscritto al Ccd dal 1994, dal 1997 è stato sindaco di Badia Calavena (Vr), assessore della comunità montana della Lessinia, consigliere dell'Aato di Verona e presidente della società Covigas, società per la distribuzione e la vendita del metano nella Val d'Illasi. Eletto in Regione nelle liste dell'Udc, nel 2005 è assessore al personale e al patrimonio, enti locali e comunità montane e, dal 2006, assume la delega alle politiche sociali. Nel 2009 aderisce alla Costituente di Centro. Ritorna in Consiglio nel 2010 per il secondo mandato.

www.consiglioveneto.it ...

Le perle di Valdegamberi.

"Femminicidio? Statisticamente c'è il maschicidio: sono più le donne che uccidono gli uomini": queste le parole finite nella bufera, a cui fa seguito un articolo tratto da un blog intitolato "La calunnia del femminicidio", contenente i numeri della presunta maggiore incidenza di vittime maschili rispetto a quelle femminili.

corrieredelveneto.corriere.it ...

"La risoluzione - spiega Valdegamberi - vuole che a voce alta sia riconosciuta la possibilità al popolo della Crimea di scegliere il proprio destino, e la Crimea vuole stare con la Russia. Inoltre chiede che venga posto fine alle sanzioni e che vengano ripristinati i rapporti con la Russia".

A muovere l'iniziativa di Valdegamberi oltre alla questione politica c'è anche un tema economico, legato alle penalizzazioni sul fronte dell'export con la Russa per le attività produttive venete, dovute alla questione Crimea. "L'Italia, l'Europa, si fa del male - dice il consigliere veneto - per negare il diritto a una popolazione di decidere del suo destino. Cosa ci importa con chi sta la Crimea? Se vuole stare con la Russia lo stia"

www.ilgazzettino.it ...

"Vendola sia arrestato per compravendita di minori": la richiesta arriva dal consigliere regionale del Veneto Stefano Valdegamberi, che siede in consiglio per la lista "Zaia Presidente".

www.ilgiornale.it ...

Come lo giudicano i suoi colleghi di partito.

"La candidatura di Stefano Valdegamberi in lista Zaia va oltre ogni forma di comicità. Non che stupisca il suo tentativo di assicurarsi per altri cinque anni la carèga in Regione. Ma questa volta 'il prestigiatore della Lessinia' è andato oltre, compiendo un vero capolavoro. Di seguito cito soltanto alcuni degli epiteti coi quali Valdegamberi ha apostrofato Zaia negli ultimi cinque anni: 'governatore incapace', 'Giano Bifronte', 'lo smemorato di Collegno', 'lo yak (bue tibetano)', 'patetico', 'perso'. L'elenco sarebbe molto più lungo ma, per non sottrarre troppo tempo ai lettori, preferisco fermarmi qui. Credo che sia sufficiente". Non le manda certo a dire Giuseppe Stoppato, consigliere regionale uscente passato dalla Lega a Tosi, che commenta così la decisione di Stefano Valdegamberi di appoggiare la candidatura di Luca Zaia.

www.veronasera.it ...

E veniamo al Parco della Lessinia.

"La pastorizia e l'allevamento in Lessinia non possono morire per colpa della scellerata introduzione dei lupi. Le stragi in atto in questi giorni stanno esasperando la popolazione e stanno demotivando i giovani che hanno creduto ed investito in questo territorio".

www.ladeadellacaccia.it ...

"I pochi lavori rimasti qui sono limitati nel corso degli anni da una somma di vincoli burocratici che ogni giorno mettono sotto ricatto queste attività, soprattutto quelle agricole e silvo-pastorali. Direttive assurde stabiliscono i giorni in cui puoi spargere il letame e quelli in cui è vietato. Per pulire una pozza di abbeveraggio del bestiame ci vuole domanda in carta bollata e mesi per la risposta". Il consigliere elenca ancora: "Per riassettare un muretto in pietra caduto servono montagne di carte e permessi, come si dovesse costruire una casa. Se devi sistemare una strada bianca dilavata dai temporali occorrono permessi su permessi. Aggiungere un piccolo vano per un servizio igienico a una malga è proibito. Emblematico è un lavoro per collegare un impianto fotovoltaico a un edificio pubblico: ci sono voluti anni di carte e di permessi. Non è possibile dotare di un bagno un edificio utilizzato dal Cai: vietato fare i propri bisogni! E questo sarebbe il Parco che garantisce lo sviluppo della montagna veronese?"

www.larena.it ...

Se ci sono stati dei problemi legati alla presenza dei lupi, lo dobbiamo a Valdegamberi e ai suoi amici, che invece di convincere gli allevatori ad utilizzare gli strumenti di dissuasione messi a disposizione dalla Regione Veneto, hanno aizzato allevatori e proprietari di malghe contro il piano proposto da LIFE WOLFALPS. Purtroppo il letame di bovini, suini e pollami è sempre stato sparso liberamente sui prati della Lessinia; i muretti a secco non vengono riassetati per il semplice motivo che nessuno ha voglia e interesse a riassetarli; idem per le pozze di beveraggio e per le strade private. I bagni ai quali pensa Valdegamberi sono in realtà delle costruzioni in calcestruzzo con una superficie minima di 80mq e non hanno niente a che vedere con le malghe. Naturalmente Valdegamberi dimentica di elencare il lungo elenco di finanziamenti ottenuti, grazie all'esistenza del Parco, a favore di allevatori e proprietari di malghe della Lessinia. Comunque l'ossessione di Valdegamberi per i cessi è un preoccupante segno di debolezza della vescica. Dovrebbe rivolgersi al geometra Coletto, che di queste cose se ne intende.



...

Contenuti correlati

C'è una nuova piazza a Verona
C'è una nuova piazza a Verona Piazza Pulita è stata inaugurata questa mattina in Piazza Bra con un bel sole primaverile, alla presenza di alcuni simpatici fotografi e giornalisti. Giovedì pr... 1190 views Mario Spezia
La centrale dell'ecofighetto
La centrale dell'ecofighetto Occupano preziose risorse agricole, spendono di più di quello che producono, succhiano soldi pubblici più di una commissione parlamentare e inquinano più di una... 1921 views Michele Bottari
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 1380 views Mario Spezia
Film sulla montagna
Film sulla montagna Proiezioni films a Valgatara nell'ambito della decima edizione della rassegna Montagna-Cinema. Le proiezioni si terranno presso la SALA CIVICA di ValgataraInizi... 1517 views Mario Spezia
Il drenaggio
Il drenaggio Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?Ha dell' inspiegabile quel che... 1457 views Mario Spezia
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 1955 views Mario Spezia
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 1461 views Michele Bottari
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 1212 views redazione