Il Consiglio Direttivo dell’associazione WWF Verona ha nominato il nuovo Presidente nella persona di Michele Dall’Ó.

Il WWF punta sulle competenze naturalistiche di Michele Dall'O' per rilanciare la propria iniziativa nel panorama ambientalistico veronese.

Il giorno 7 maggio 2018 si è riunito a Verona, il nuovo Consiglio Direttivo dell'associazione WWF Veronese, scelto dall'assemblea dei soci volontari del 14 aprile scorso e formato dai soci Alessandro Bonetti, Maurizio Bonetti, Luciano Corso, Michele Dall'Ó, Luigi Daniele Facincani, Manuela Formenti e Riccardo Tosoni.

Nel corso della riunione il Consiglio Direttivo dell'associazione WWF Veronese ha nominato il nuovo Presidente nella persona di Michele Dall'Ó. Michele Dall'Ó, di anni 54, residente a Verona, è stato per molti anni socio e volontario del WWF, particolarmente attento alla tutela ed alla valorizzazione delle principali aree di naturalistiche presenti, in città ed provincia, e in particolare delle aree SIC/ZPS/Natura 2000 riconosciute anche dalla Comunità Europea.

Ingegnere con dottorato in modellistica matematica, ricercatore naturalistico per passione, esperto e profondo conoscitore di flora e fauna del nostro territorio, è anche autore, assieme ad altri, di alcune pubblicazioni naturalistiche tra le quali si ricorda il volume "Osservazioni naturalistiche in Val Galina e Progno Borago" edito dal WWF di Verona, grazie anche al contributo del CSV di Verona.

Nel corso della medesima riunione è stato nominato quale Vice Presidente il socio Luigi Daniele Facincani, al quale sono state assegnate le responsabilità per la Segreteria e l'Amministrazione. Altre funzioni organizzative ed operative saranno definite in seguito, con particolare attenzione alle tematiche legate alla missione del WWF. WWF Veronese

I complimenti della redazione di www.veramente.org a Michele Dall'O' per il nuovo incarico e al direttivo del WWF veronese per l'ottima scelta.

Contenuti correlati

Ritorna 'Brutti Caratteri'
Ritorna 'Brutti Caratteri' Il falso mito della sicurezza e altro al Festival dell'editoria e delle culture indipendenti 'Brutti Caratteri', a VeronettaDa venerdì 28 marzo a domenica 6 apr... 2060 views alice_castellani
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2707 views Mario Spezia
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 3805 views dartagnan
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2541 views Mario Spezia
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi La nostra è una società che si considera evoluta, tra le prime al mondo, e, come tutte le democrazie occidentali, sta attraversando una fase di fortissima contr... 2730 views prof_fabio_taffetani
I nuovi comunisti
I nuovi comunisti Berlusconi continua ad libitum la sua campagna elettorale contro un avversario che non esiste più da decenni. In realtà è un grande ammiratore dell'ideologia co... 1911 views Mario Spezia
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 1911 views domenico_finiguerra
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4157 views Mario Spezia