Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE

 

Sabato 23 ottobre 2010

dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la ricerca svolta dietro le quinte del Museo

• Invertebrati (ragni) – sala degli allestimenti temporanei La ricerca, la preparazione e la conservazione dei ragni: un'occasione unica per osservare al microscopio, soddisfare delle curiosità e saperne di più su questo misterioso mondo.

• Vertebrati (uccelli) – aula didattica del Museo Il Falco pellegrino a Verona: lo studio delle sue prede e la preparazione di un pennario.

Partecipazione libera

ore 14.30 e 16.00 Museo dietro le quinte: le collezioni di Zoologia Percorso guidato alla scoperta delle collezioni di Zoologia del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Un'occasione unica per visitare il Museo in una prospettiva eccezionale. La sezione e i depositi del museo mostreranno tutti i loro segreti. Un viaggio tra storia e scienza, tra passato e futuro, alla scoperta delle principali attività della sezione di zoologia del museo.

Prenotazione obbligatoria c/o Aster, max 20 partecipanti per turno

Domenica 24 ottobre 2010

dalle 10,30 alle 13 escursione naturalistica in Val Galina (Oasi W.W.F.) a cura di W.W.F. Verona con ritrovo ore 10,15 presso la Fontana del Leone ad Avesa Partecipazione libera Info 3356628956 d

dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la ricerca svolta dietro le quinte del Museo • Invertebrati (libellule) – presso la sala degli allestimenti temporanei Un viaggio alla scoperta di questi straordinari insetti attraverso l'osservazione al microscopio, la loro preparazione e conservazione. Partecipazione libera

Ore 14.30 e 16.00 Naturalista per passione - Percorso guidato e la Una delle sale del Museo ospita il Museo della Romagna "Pietro Zangheri". Il suo museo offre una rappresentazione dettagliata della diversità della flora e della fauna di un'unica regione, la Romagna. Ripercorrendo l'attività svolta da questo straordinario naturalista, si possono apprendere i segreti utili alla raccolta sul campo e alla preparazione di piante e invertebrati (insetti, ragni, ecc…), scoprendo così come può essere facile coltivare la passione per la natura o trasformare una semplice passeggiata in un'escursione naturalistica.

Prenotazione c/o Aster, max 20 partecipanti per turno ASTER srl

Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel. 045 8036353 Tel/fax 045 597140 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Info: Museo Civico di Storia Naturale di Verona Lungadige Porta Vittoria, 9 – 37129 Verona Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario del Museo: da lunedì a giovedì ore 9.00 – 17.00 domenica e festivi ore 14.00 – 18.00 chiuso il venerdì Informazioni: tel.045 8012090 fax 045 8035639

W.W.F. Verona Via Risorgimento, 10 37126 Verona Tel 045 917514 Cell 335 6628956 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.wwf.it/verona

Contenuti correlati

Arpav Sboarina 5 - 0
Arpav Sboarina 5 - 0 L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazio... 2462 views Mario Spezia
In che mondo vuoi vivere?
In che mondo vuoi vivere? L' esperienza originale e creativa di una amica sul fiume Reno, nel tratto sotto Marzabotto, senza aspettare le "istituzioni".In questi mesi ho lavorato parecch... 2805 views maren_von_appen
Valpolicella al bivio
Valpolicella al bivio Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.Amb... 2148 views Mario Spezia
Un progetto diverso di città
Un progetto diverso di città Perché a Verona non si riesce a mettere insieme le risorse e le persone che hanno un progetto di città diverso da quello della Lega e di Tosi?Non è mai stato fa... 2965 views Mario Spezia
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2540 views redazione
Nè forchette nè forconi
Nè forchette nè forconi Si è appena conclusa l'assemblea annuale dell'Associazione Rurale Italiana tenutasi quest'anno nel comune piemontese di Monastero di Bormida nella langa astigia... 2932 views attilio_romagnoli
L'edilizia vista da 2 diverse angolazioni
L'edilizia vista da 2 diverse angolazioni Il 15 dicembre L'Arena ha pubblicato l'abituale inserto dedicato alle imprese veronesi, curato dalla dott. Bettina Campedelli. Anche l'associazione dei costrutt... 2860 views dartagnan
Come cambierà Verona - terza parte
Come cambierà Verona - terza parte Giorgio Massignan mette sotto accusa anche il Piano d' Area della Regione VenetoContribuiscono al saccheggio del nostro territorio anche le nuove realtà urbanis... 2360 views giorgio_massignan