Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.

Siete interessati alla conservazione del territorio e dei beni architettonici, storici e paesaggistici? Allora siete pronti per un progetto della regione Veneto, relativo al marketing territoriale.

Lunedi 10 dicembre alle ore 18,30, presso Villa Quaranta Park Hotel, a Ospedaletto di Pescantina (VR), avrà luogo il convegno: "Le ville venete e il territorio: opportunità di Markenting Territoriale": organizzato da 'Connecting-Managers' .

Interverranno:

- Sergio Cucini Presidente Consorzio di Promozione Turistica Verona TuttIntorno;

- Luigi Fusco Presidente Connecting-Managers;

- Graziano Fini Direzione Generale - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa;

- Giulio Bellemo Presidente di "Ville Venete & Castelli";

- Guido Pizzamano Esperto Programmi Comunitari e agevolazioni finanziarie.

E' previsto un Network Drink per intrattenersi e stabilire contatti business esclusivi con relatori e partecipanti.

Modalità di partecipazione: l'iscrizione con prenotazione presso la Community di Connecting-Managers® dà diritto alla partecipazione gratuita per sé e per un eventuale ospite/collega.

Pare proprio che il nostro vocabolario non sia al passo con il mondo che cambia: un albergo prestigioso si chiama Park Hotel, un'associazione di dirigenti industriali Connecting-Managers, una bicchierata tra colleghi Network Drink.

Ma mai avremmo pensato che la nostra sensibilità per i beni storici e ambientali potesse essere denominata Marketing Territoriale. La questione non è meramente semantica: il progetto regionale, che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati, non è rivolto ad associazioni, fondazioni, enti morali, ma a imprenditori.

"La Regione Veneto finanzia un progetto di Marketing Territoriale che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati. A questo progetto", recita il comunicato, "possono aderire [...] imprenditori che operano nel settore turistico, che hanno dimore storiche, o [..] che svolgono attività [..] di supporto", tipo autonoleggi, catering, agenzie di viaggi, di marketing e di spettacolo, aziende specializzate nella manutenzione di parchi e giardini, nel restauro di edifici e tutti i sistemi di gestione turistica.

Sia chiaro, non abbiamo niente contro la logica del profitto, né contro la creazione di circuiti economici sostenibili i territori veneti svantaggiati.

Ma escludere il no-profit dagli aspetti più economicamente vantaggiosi della tutela del territorio, oltre a essere a nostro avviso ingiusto, potrebbe togliere al terzo settore quel respiro finanziario necessario per pagare i progetti poveri, quelli da cui tutti gli imprenditori si tengono ben alla larga.

Contenuti correlati

I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2859 views Mario Spezia
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati?
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati? Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza... 2422 views comitato_salviamo_piazza_corrubbio
Il WWF boccia il traforo
Il WWF boccia il traforo Le appassionate, competenti ed assennate osservazioni del WWF di Verona al progetto del Traforo. Tutti sanno che Verona è una città densa di valori, per la... 2490 views averardo_amodio
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2869 views Mario Spezia
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte.
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte. Abbiamo letto le molte dichiarazioni, spesso fantasiose e fuorvianti, di politici e tecnici.Cerchiamo di capire, da un punto di vista ambientale, a che punto si... 6881 views Mario Spezia
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto Dopo la scoppola del ricorso al Tar, nulla cambia per le associazioni 'ambientalistiche' veronesi.Ricorso al Tar contro le modifiche al PatPoteva andare meglio:... 2492 views alberto_sperotto
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2385 views Mario Spezia
Coltivare condividendo
Coltivare condividendo L' esperienza di produzione e di acquisto di prodotti biologici nelle valli del Bellunese. Da Carta EstNord. Alla base di tutto c'è un patto. Una ventina d... 2533 views gianni_belloni