Convegno a Villa Quaranta, si parlerà di siti storici e territorio. Ma chiamarla tutela è da antiquati: il suo nome è 'Marketing Territoriale'.

Siete interessati alla conservazione del territorio e dei beni architettonici, storici e paesaggistici? Allora siete pronti per un progetto della regione Veneto, relativo al marketing territoriale.

Lunedi 10 dicembre alle ore 18,30, presso Villa Quaranta Park Hotel, a Ospedaletto di Pescantina (VR), avrà luogo il convegno: "Le ville venete e il territorio: opportunità di Markenting Territoriale": organizzato da 'Connecting-Managers' .

Interverranno:

- Sergio Cucini Presidente Consorzio di Promozione Turistica Verona TuttIntorno;

- Luigi Fusco Presidente Connecting-Managers;

- Graziano Fini Direzione Generale - Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Spa;

- Giulio Bellemo Presidente di "Ville Venete & Castelli";

- Guido Pizzamano Esperto Programmi Comunitari e agevolazioni finanziarie.

E' previsto un Network Drink per intrattenersi e stabilire contatti business esclusivi con relatori e partecipanti.

Modalità di partecipazione: l'iscrizione con prenotazione presso la Community di Connecting-Managers® dà diritto alla partecipazione gratuita per sé e per un eventuale ospite/collega.

Pare proprio che il nostro vocabolario non sia al passo con il mondo che cambia: un albergo prestigioso si chiama Park Hotel, un'associazione di dirigenti industriali Connecting-Managers, una bicchierata tra colleghi Network Drink.

Ma mai avremmo pensato che la nostra sensibilità per i beni storici e ambientali potesse essere denominata Marketing Territoriale. La questione non è meramente semantica: il progetto regionale, che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati, non è rivolto ad associazioni, fondazioni, enti morali, ma a imprenditori.

"La Regione Veneto finanzia un progetto di Marketing Territoriale che ha come obiettivo lo sviluppo dei territori veneti più svantaggiati. A questo progetto", recita il comunicato, "possono aderire [...] imprenditori che operano nel settore turistico, che hanno dimore storiche, o [..] che svolgono attività [..] di supporto", tipo autonoleggi, catering, agenzie di viaggi, di marketing e di spettacolo, aziende specializzate nella manutenzione di parchi e giardini, nel restauro di edifici e tutti i sistemi di gestione turistica.

Sia chiaro, non abbiamo niente contro la logica del profitto, né contro la creazione di circuiti economici sostenibili i territori veneti svantaggiati.

Ma escludere il no-profit dagli aspetti più economicamente vantaggiosi della tutela del territorio, oltre a essere a nostro avviso ingiusto, potrebbe togliere al terzo settore quel respiro finanziario necessario per pagare i progetti poveri, quelli da cui tutti gli imprenditori si tengono ben alla larga.

Contenuti correlati

Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 10775 views Mario Spezia
Gli stati generali della Lessinia?
Gli stati generali della Lessinia? Gli stati generali rimandano all'Antica assemblea straordinaria dei rappresentanti di nobiltà, clero e Terzo stato in Francia e nelle Fiandre. Organo puramente ... 3223 views Mario Spezia
Il WWF boccia il traforo
Il WWF boccia il traforo Le appassionate, competenti ed assennate osservazioni del WWF di Verona al progetto del Traforo. Tutti sanno che Verona è una città densa di valori, per la... 2553 views averardo_amodio
Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 2334 views redazione
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10949 views Mario Spezia
Tutti pronti per la bicimanifestazione
Tutti pronti per la bicimanifestazione Domenica 30 marzo la Biciclettata PER la città. Scaricate e diffondete.Promossa dagli Amici della bicicletta, il Carpino, il Comitato contro il traforo, Italia ... 2121 views Michele Bottari
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8676 views Mario Spezia
Baldo in fiore
Baldo in fiore Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.Tenete ... 2377 views attilio_romagnoli