Dal personale di terra del Catullo un appello: questo modello di gestione aeroportuale non è sostenibile. E alla fine pagheranno i lavoratori.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato sindacale dei lavoratori della Avio Handling srl. Crediamo rappresenti in maniera significativa il modo di lavorare di questo sistema magnafranchi ormai al crepuscolo, ma anche della classe politica locale.

"Siamo i dipendenti di Avio Handling srl. Il nostro lavoro è prestare tutti quei servizi a terra di cui necessitano gli aerei: check-in, imbarco, coordinamento del transito, ricerca dei bagagli smarriti, movimentazione di scale, bus, elevatori, di potenti trattori per spingere e trainare gli aerei, di botti per svuotarne i bagni chimici e per rifornirli di acqua potabile, studio e supervisione del carico di ogni singolo volo allo scopo di dargli stabilità e sicurezza.

Ma la stampa cittadina ci sta presentando come un peso economico per gli enti pubblici soci della società che gestisce l'aeroporto Catullo. L'enorme debito di cui tanto parla la stampa cittadina non è stato causato da noi, ma saremo noi a pagarlo, con la precarizzazione del nostro posto di lavoro e con riduzioni di stipendio.

Certo, è comodo per tutti avere una compagnia aerea che ti porta a Palermo con nove euro. Ma sapete che un aereo da 200 posti circa consuma in media 3000 chili di carburante per arrivarci, a Palermo? Vi sembra possibile che una compagnia si autosostenti con tariffe così basse?

Ed ecco allora le sovvenzioni, con la motivazione che tutto quel movimento di passeggeri porterà benefici alla città. Ma evidentemente non si va in pari, ed ecco la voragine di debito. Oltre ad anni di mala gestione e di balletti di poltrone, con tutta la cometa di accordi sottobanco che possiamo immaginare. Oltre alle continue spese per un aeroporto quasi inutilizzato, quello di Brescia, non si sa a pro di chi.

Di tutto questo la stampa parla, certo. Ma parla anche di noi, lavoratori di terra, come di una zavorra insostenibile per il povero aeroporto, e non come della sua preziosa forza lavoro. E siccome il principale giornale di Verona, da sempre bocca dei politici di turno, avalla questa visione, fra un po' i veronesi ci vedranno come delle sanguisughe che stanno succhiando soldi pubblici.

E siccome le pagine di quel giornale sono blindate per ogni voce che non provenga da palazzo, cerchiamo di diffondere la nostra versione attraverso gli spazi web.



Aiutateci, e fate circolare questo articolo"

Contenuti correlati

Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 1322 views Mario Spezia
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 1169 views Michele Bottari
I Giovedì della Scienza
I Giovedì della Scienza L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona propone una serie di incontri con eminenti scienziati nella sede di via Leoncino o al Teatro Ristori.Gio... 992 views Mario Spezia
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 1377 views Mario Spezia
La fine del tunnel
La fine del tunnel Dopo 10 anni di sbattimento finalmente i veronesi riescono ad intravedere l'uscita del traforoPurtroppo non è andata come avrebbe voluto Tosi: invece che all'in... 1322 views dartagnan
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 3911 views Mario Spezia
Acqua: il comitato diffida l'AATO
Acqua: il comitato diffida l'AATO Il comitato "Acqua e Beni Comuni" pretende l'attuazione dell'esito dei referendum per l'acqua senza profitti. Depositata la diffida all'aato veronese.Dopo quatt... 1281 views comitato_veronese_acqua_e_beni_comuni
Corso di Formazione per Volontari
Corso di Formazione per Volontari Le associazioni Fossa Bova, Legambiente Verona, Legambiente San Giovanni Lupatoto, Comitato Radici e WWF Verona, con il contributo del Centro Servizi per il Vol... 1293 views redazione