LUGLIO /AGOSTO

Sabato 10 luglio

della mostra d'arte nel torrente Tasso

La natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione

, ore 19,30*

Intervista-disquisizione sull'arte contemporanea con Alessandro Bergonzoni,

Dario Trento e Nadia Melotti, ore 21* (€ 15,00)

Domenica 11 luglio

(vedi Informazioni)

BALDOfestival Ragazzi (vedi riquadro dedicato)* (€ 3,00)

Sabato 17 luglio

(vedi Informazioni)

Domenica 18 luglio

(vedi Informazioni)

Visita guidata alla Spluga del Tasso

(prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 luglio al 3493794460;

la visita si effettuerà compatibilmente con le condizioni idriche del torrente Tasso)

, ore 19.30*

Canzoni napoletane d'autore

Duo Daccordo, ore 21

Sabato 24 luglio

"La poetica della natura: Paul Klee"

Ida Travi e Nadia Melotti, ore 18

, ore 19,30*

(munirsi di torcia elettrica)

, ore 23

Domenica 25 luglio

(vedi Informazioni)

La cura della natura"

Franco Fainelli, geografo, Università di Bologna, ore 18

, ore 19,30*

Sabato 31 luglio

(vedi Informazioni)

Domenica 1 agosto

(vedi Informazioni)

Sabato 7 agosto

(vedi Informazioni)

, ore 19,30*

"Surviving Picasso" regia di James Ivory con A. Hopkins , ore 21

AGOSTO

Domenica 8 agosto

(vedi Informazioni)

, ore 19,30*

Presentazione del catalogo della mostra

Dario Trento e Nadia Melotti, ore 21

Venerdì 13 agosto

, ore 19,30*

"Pollock" regia di Ed Harris, ore 21

Sabato 14 agosto

(vedi Informazioni)

Costanza Savini,

"Ipazia, un diavoletto, e molti libri" ore 18

, ore 19,30*

Spettacolo musicale

Bevano Est, ore 21* (€ 10,00)

Domenica 15 agosto

(vedi Informazioni)

"Sagra di ferragosto" con … spettacolo di magia con il Mago Daniel,

e… per concludere

"l'Orchestra Meraviglia", ore 21

Sabato 21 agosto

(vedi Informazioni)

Domenica 22 agosto

(vedi Informazioni)

"La lyra di Orfeo incontra la natura del Baldo" di e con Mataro da Vergato

, ore 17

Sabato 28 agosto

(vedi Informazioni)

Siamo fatti della stessa sostanza : parallelismi tra degenerazione ambientale e umana "

Claudio De Santi, medico omeopata ore 18.

, ore 19,30*

"Olos", film dedicato al paradigma olistico in cui le nuove frontiere

, ore 21

Domenica 29 agosto

(vedi Informazioni)

, ore 19,30*

"Basquiat"

LUGLIO /AGOSTO

Sabato 10 luglio

Inaugurazione della mostra d'arte nel torrente Tasso

La natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione

Caprino V.se loc. Pazzon, Piazza della chiesa, ore 16,30

Happy hour, ore 19,30*

Intervista-disquisizione sull'arte contemporanea con Alessandro Bergonzoni,

Conducono l'intervista Dario Trento e Nadia Melotti, ore 21* (€ 15,00)

Domenica 11 luglio

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

BALDOfestival Ragazzi (vedi riquadro dedicato)* (€ 3,00)

Sabato 17 luglio

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Domenica 18 luglio

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Visita guidata alla Spluga del Tasso

Ritrovo: Caprino V.se Loc. Porcino, ore 10

(prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 luglio al 3493794460;

la visita si effettuerà compatibilmente con le condizioni idriche del torrente Tasso)

Happy Hour, ore 19.30*

Canzoni napoletane d'autore

con il Duo Daccordo, ore 21

Sabato 24 luglio

Arte e poesia "La poetica della natura: Paul Klee"

Conversazione con Ida Travi e Nadia Melotti, ore 18

Happy hour, ore 19,30*

Visita guidata in notturna alla mostra (munirsi di torcia elettrica)

Ritrovo: Caprino V.se loc. Pazzon, piazza della chiesa ore 20,30

Brindisi d'arrivo, ore 23

Domenica 25 luglio

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

"La cura della natura"

Conversazione con Franco Fainelli, geografo, Università di Bologna, ore 18

Happy hour, ore 19,30*

Sabato 31 luglio

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Domenica 1 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Sabato 7 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Happy hour, ore 19,30*

Arte e cinema "Surviving Picasso" regia di James Ivory con A. Hopkins , ore 21

AGOSTO

Domenica 8 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Happy hour, ore 19,30*

Presentazione del catalogo della mostra

a cura di Dario Trento e Nadia Melotti, ore 21

Venerdì 13 agosto

Happy hour, ore 19,30*

Arte e cinema "Pollock" regia di Ed Harris, ore 21

Sabato 14 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Conversazione con Costanza Savini,

autrice di "Ipazia, un diavoletto, e molti libri" ore 18

Happy hour, ore 19,30*

Spettacolo musicale

con i Bevano Est, ore 21* (€ 10,00)

Domenica 15 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Dalle ore 16 "Sagra di ferragosto" con … spettacolo di magia con il Mago Daniel,

giochi per bambini, attrazioni e… per concludere

Ballo liscio e canti popolari con "l'Orchestra Meraviglia", ore 21

Sabato 21 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Domenica 22 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

La lyra di Orfeo incontra la natura del Baldo" di e con Mataro da Vergato

Intermezzo musicale con voce e lyra, ore 17

Caprino V.se loc. Pazzon, riparo "sottosengia" lungo il percorso del Tasso

Sabato 28 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

"Siamo fatti della stessa sostanza : parallelismi tra degenerazione ambientale e umana "

Conversazione con Claudio De Santi, medico omeopata ore 18.

Happy hour, ore 19,30*

Proiezione di "Olos", film dedicato al paradigma olistico in cui le nuove frontiere

della scienza si stanno orientando per l'interazione dei diversi sistemi, ore 21

Domenica 29 agosto

Visita guidata alla mostra (vedi Informazioni)

Happy hour, ore 19,30*

Arte e cinema "Basquiat"

Contenuti correlati

In centro, sabato, VeronaRisuona
In centro, sabato, VeronaRisuona Contro l' ottuso tentativo di rinchiudere i giovani nelle mura dimestiche.Finalmente Verona è in Festa!!! non potete mancare... 10:00 – 13:00tracce sonore ... 1091 views Mario Spezia
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico
Cambiamenti climatici: il caso dell'iperico Le cose stanno cambiando sempre più velocemente sul nostro pianeta, nella totale indifferenza dei suoi abitanti.L'iperico fiorisce con un mese di ritardo, che è... 1732 views Mario Spezia
Alla ricerca della Tulipa sylvestris
Alla ricerca della Tulipa sylvestris Resoconto di una camminata sul Baldo alla ricerca di un fiore davvero raro.Se la ricerca doveva essere difficoltosa, ebbene stavolta lo è stata di più! Nubi bal... 1323 views daniela_zanetti
L'Arena onlain
L'Arena onlain Gira ciacole che el giornàl el vende poche copie e che anca el clic el verse poche porte. La preocupasion l'è forte, par i morti, se sa, più che par i riporti.S... 3950 views dallo
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ?
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ? La montagna ha bisogno dell'uomo o è l'uomo ad aver bisogno della montagna?Sulle pagine culturali de Il fatto (22 luglio, Salviamo le Alpi dai libri di Mauro Co... 1862 views dallo
I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 2291 views Mario Spezia
El leòn che magna el teròn
El leòn che magna el teròn Certe diete fanno proprio male!Sarà capitato a molti di passare per Bussolengo e di buttare l'occhio sul fastoso monumento che campeggia al centro della rotonda... 5293 views Mario Spezia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 1476 views attilio_romagnoli