Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.

Al Sindaco di Verona

Palazzo Barbieri

37100 Verona

Al Sindaco di Negrar

Piazza Vittorio Emmanuele II

37024 Negrar

Al Comando della Polizia Municipale di Verona

Via del Pontiere, 32

37122 Verona

Al comando del Corpo Forestale dello Stato

Via Ederle,16

37100 verona

Alla Soprintendenza per i Beni Ambientali

Piazza San Fermo, 3

37121 Verona

Alla Procura della Repubblica

Corte Zanconati

37100 Verona

Segnaliamo che sulla collina del Maso, sotto la zona impiantata di recente a vigneto, sul versante sud, a ridosso del confine con il comune di Negrar, in zona protetta da  vincolo paesaggistico (art. 4 del PAT di Vr) e da vincolo idrogeologico (art. 7 del PAT di Vr) sono in atto lavori di disboscamento con taglio di alberi di alto fusto (carpini) e formazione di terrazzamenti mediante scavo e gradonatura della roccia.

La zona suddetta era fino a qualche mese fa coperta da bosco ad alto fusto (il dato è facilmente riscontrabile sulle mappe di Google - zona tratteggiata). Lo sbancamento è chiaramente visibile dalla Costa del Buso e dal tratto finale di via Are Zovo.

Il PAT di Vr classifica questa zona come zona di tutela naturalistico-ambientale (art. 59 E c3) e del paesaggio agricolo di pregio  essendo all'interno dell'ambito del parco delle colline veronesi.

Chiediamo che siano fatti i necessari controlli, che sia accertata l' autorizzazxione del Corpo Forestale dello Stato e della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, nonché la osservanza delle prescrizioni dettate da queste autorità.

Allego mappa con indicazione precisa della zona interessata allo sbancamento.

Verona 22.07.2010

Il Presidente dell' associazione Il Carpino

Dott. Coato Flavio

Contenuti correlati

Resistere e Resisteremo
Resistere e Resisteremo La Resistenza fu la risposta civile e militare di quella piccola parte di italiani che di fronte agli orrori del nazifascismo non si diedero per vinti.Nel 2020 ... 6841 views Mario Spezia
Baldofestival
Baldofestival La più interessante manifestazione culturale delle nostre montagne.Dal 19 giugno al 12 luglio torna Baldofestival, giunto all'ottava edizione nel segno di una s... 2391 views Mario Spezia
Manifesto per la Ciclovia del Garda
Manifesto per la Ciclovia del Garda Il protocollo siglato nel 2017 fra Ministero delle infrastrutture, Ministero dei beni culturali, Regione Veneto, Regione Lombardia e Provincia di Trento ha dato... 3036 views Mario Spezia
Quale ecologia?
Quale ecologia? Tutti parlano di ecologia, il Papa ci ha imbastito sopra una enciclica, EXPO è stato presentato al mondo come una iniziativa ecologica, le aziende fanno a gara ... 3183 views Mario Spezia
Nonostante tutto è Natale
Nonostante tutto è Natale La vita continua a rinascere, a dispetto di tutti i nostri tentativi di annientarla. E' sempre la stessa ed è sempre diversa. Diversa da come la conoscevamo e d... 2852 views Mario Spezia
La lingua lunga del sindaco
La lingua lunga del sindaco Non c'è che dire, il sindaco di Verona ci sa fare con la lingua, un po' meno con le mani, dato che non si è mai guadagnato da vivere lavorando, ma date anche le... 4179 views Mario Spezia
Manuale di difesa dai pesticidi
Manuale di difesa dai pesticidi Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.I... 2386 views salvador_de_biasi
Il Parco della Lessinia è in cattive mani
Il Parco della Lessinia è in cattive mani I parchi sono stati creati per proteggere e per conservare la grande varietà di ambienti e di specie (animali e vegetali) presenti nell'area protetta.La decisio... 4823 views Mario Spezia