L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink propone, dal 5 al 7 giugno, un'esposizione di Collettivo Mariposa, Angela Turri e Leo Zanfretta e Nicolis Nicola.

L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink di Verona e la terza edizione della rassegna WekEnd in mostra propone un'esposizione cui partecipano diversi artisti dal titolo Assemblaggi selvaggi. Da venerdì 5 a domenica 7 giugno arrivano al Pink i Mariposa, Angela Turri e Leonardo Zanfretta con i loro monologhi al silicone e Nicola Nicolis, artista e cantante.

Il gruppo Mariposa -composto da Cristina Giacalone, Lolli Ambrosi, Andrea Cardone, Osvaldo, Manuel ed Emiliano Martinez, Ale Turco- recupera vario materiale altrimenti destinato alle discariche per utilizzarlo come materia prima per "selvaggi mosaici". Lo spirito del gruppo è di "reinterpretare la materia per lanciare un eco messaggio e per stimolare fantasie latenti". Il gruppo, grazie alla presenza di architetti e restauratori, è anche capace di lavori più importanti: dal progetto all'autorecupero edilizio, da piccoli interventi a realizzazioni complesse, dalla casa al giardino a diverse realtà commerciali. Il collettivo Mariposa si muove nell'ambito delle arti visive attraverso diverse capacità artistiche quali il mosaico, la pittura e il recupero creativo.

Nicola Nicolis, artista poliedrico, poeta, cantante e pittore, in arte "impasta immagini che apparirebbero inconciliabili", da oggetti sparsi e dispersi va a formare sistemi lievi, incastonati laddove le pareti lasciano un respiro o si ergono immobili a guardarci in piedi, come leggeri trampolieri. Altre volte lavora su notizie e suggestioni che si mescolano da anni nella sua memoria, o attinge a "visioni di un mondo ancora a venire, in cui scienza e fantasia si sovrappongono come l'edera ad un muro, screpolando a vicenda i propri confini". Dall'impronta dadaista dei suoi objets trouvès fino al tratto metafisico, Nicola sembra percorrere molteplici evocazioni artistiche, in un gioco sperimentale infinito, che approda all'autoritratto spinto alle estreme conseguenze, in cui "la negazione dell'immagine personale, univoca, lascia spazio ad ogni riflesso possibile" scrive Camilla Ugolini. Il suo è dunque un addentrarsi nel mondo delle materie, per raccoglierle, per farle parlare di se stesse, del mondo in cui viviamo e di altro ancora.

E per finire i lavori di Angela Turri, un insieme di tecniche miste eseguite su supporti di recupero, in particolare tele e tavole di legno. Angela utilizza acrilici, silicone, foto o fotocopie di foto per creare commistioni tra differenti linguaggi a cui Zanfretta Leonardo affianca le sue parole, improvvisando e scrivendo sui lavori stessi ed estraendone un emotività assolutamente ermetica. Ne deriva un insieme di visioni asimmetriche che raccontano la vita quotidiana in chiave visionaria, concentrati spesso e volentieri su particolari che potrebbero apparire inutili all'occhio frenetico della folle corsa postmoderna. Il sovvertimento della a-normalità che trova spazio negli angoli più oscuri del presente diviene per i due "rampa di lancio per le contraddizioni estemporanee".

 

L'improvvisazione della parola di Zanfretta sostituisce" l'opinione negata dal potere" ed esprime una sorta di rigurgito. "Manipolare -spiegano- è un modo per non essere coinvolti in misere cerimonie di ipocrisia". Assemblare la fotografia con l'improvvisazione delle parole produce una sorta di matematica dell'inconscio che cataloga l'emotività individuale indirizzandola in perimetri antropici, predisposti a raccontarci momenti che ci inseguono proiettandoci nella fantasia dei sogni.

Tre differenti percorsi che interrogano il presente, lo scavano, ne traggono materiali da assemblare in giochi ad incastri multisignificanti che mettono in luce contraddizioni e domande sempre aperte.

La mostra sarà aperta anche sabato e domenica pomeriggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Il circolo Pink si trova in via Scrimiari 7/a, Verona.

info circolo 045 8065911

Contenuti correlati

Cosa fare con i cinghiali?
Cosa fare con i cinghiali? I cinghiali, immessi nel nostro territorio dai cacciatori, creano seri danni alle colture ed alla biodiversità.Il Piano Provinciale ne prevede l'eradicazione, m... 4325 views Mario Spezia
Auguri da Veramente.org
Auguri da Veramente.org Il team di Veramente non va in vacanza (del resto, la nostra è una vacanza perenne) ma in questi giorni tireremo un po' i remi in barca.Lasciamo questo complica... 2340 views Michele Bottari
Buchi neri, cos'è l'entropia
Buchi neri, cos'è l'entropia Giorgio Cecchetto, emerito docente del Liceo Fracastoro, tenta di tradurci in pillole alcuni temi piuttosto ostici e però decisamente interessanti.Noi uomini ab... 8461 views Mario Spezia
In pasto ai lupi
In pasto ai lupi Certi personaggi politici, disposti a qualsiasi tipo di infamia pur di raccattare quattro miseri voti alle prossime elezioni, proprio per la loro intrinseca nat... 2896 views Mario Spezia
La bicicletta nell'era Tosi
La bicicletta nell'era Tosi Sabato in piazza Bra sesta edizione di S.I.N.D.A.C.O., manifestazione promossa dagli Adb che propone al sindaco di tracciare il bilancio delle cose fatte per la... 2574 views giorgia_nin
Il drenaggio
Il drenaggio Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?Ha dell' inspiegabile quel che... 2719 views Mario Spezia
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 2727 views loretta
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 13246 views redazione