La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.

Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di veleni agricoli.

Personalmente sono dell'idea che non possiamo limitarci alla sola critica del modello di economia che ci sovrasta, ma che dobbiamo essere critici verso il modello culturale dominante andando ben oltre il concetto di economia, un modello culturale che ci sta portando verso crisi sempre più preoccupanti, qui da noi ne abbiamo tre esempi su cui vale la pena riflettere:

-la perdita di biodiversità,
-la perdita di fertilità dei terreni,
-l'aumento delle malattie degenerative e autoimmuni.

Nella pubblicazione dell'ARPAV Veneto: Fitosanitari Ambiente Salute Rapporto 2016 spiccano due grafici sull'utilizzo di questi cosiddetti fitosanitari (che altri preferiscono chiamare per nome: pesticidi). Qual è la regione in Italia che ne fa maggior utilizzo? Il Veneto (figura 1).

E nel Veneto quale è la provincia che ne fa il maggior utilizzo? Verona (Figura 2: questo è il dato dei fungicidi ma anche in tutti gli altri Verona è la prima). Un altro fatto che si nota è che le due provincie con il più alto uso sono quelle famose per il vino, che sia un caso?

Personalmente ho quasi smesso di bere vino e se lo bevo lo scelgo prodotto con uve da agricoltura biologica, credo sia il minimo che come cittadini responsabili dovremmo fare.

Antonio Nicolini

Nota della redazione: anche l'istituto LUCE prende posizione sul primato di Verona e del Veneto nei pesticidi. Qui sotto il loro cine-giornale.

Contenuti correlati

Parco dello Scalo per Verona Sud
Parco dello Scalo per Verona Sud Sabato 22 ottobre ore 14.30 grande manifestazione cittadina dal piazzale della Stazione a Piazza Bra. Il Comitato di Verona Sud presenterà il progetto di un par... 3783 views Mario Spezia
La TAV con le pezze al culo sbarca a Verona
La TAV con le pezze al culo sbarca a Verona Espropri, comunità tagliate in due, tunnel devastanti. La TAV si presenta nel nostro territorio con le peggiori intenzioni, ma i soldi da spendere sono troppi. ... 2642 views Michele Bottari
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2248 views giorgio_massignan
Scherzi di carnevale
Scherzi di carnevale Richeto, assessore al bancheto, è convinto che si sia trattato di uno scherzo di carnevale e che mercoledì prossimo il Filobus riapparirà sotto i portoni della ... 2148 views Mario Spezia
Lago del Frassino sotto assedio
Lago del Frassino sotto assedio La trasformazione del laghetto del Frassino da sito di conservazione della biodiversità a polo turistico-alberghiero diventa ogni giorno più evidente. Il Resort... 5044 views associazione_colline_veronesi_it
Gamberi di fiume
Gamberi di fiume La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.  Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti d... 3865 views Mario Spezia
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro.
Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro. Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolm... 2023 views Mario Spezia
Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2574 views Mario Spezia