La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.

Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di veleni agricoli.

Personalmente sono dell'idea che non possiamo limitarci alla sola critica del modello di economia che ci sovrasta, ma che dobbiamo essere critici verso il modello culturale dominante andando ben oltre il concetto di economia, un modello culturale che ci sta portando verso crisi sempre più preoccupanti, qui da noi ne abbiamo tre esempi su cui vale la pena riflettere:

-la perdita di biodiversità,
-la perdita di fertilità dei terreni,
-l'aumento delle malattie degenerative e autoimmuni.

Nella pubblicazione dell'ARPAV Veneto: Fitosanitari Ambiente Salute Rapporto 2016 spiccano due grafici sull'utilizzo di questi cosiddetti fitosanitari (che altri preferiscono chiamare per nome: pesticidi). Qual è la regione in Italia che ne fa maggior utilizzo? Il Veneto (figura 1).

E nel Veneto quale è la provincia che ne fa il maggior utilizzo? Verona (Figura 2: questo è il dato dei fungicidi ma anche in tutti gli altri Verona è la prima). Un altro fatto che si nota è che le due provincie con il più alto uso sono quelle famose per il vino, che sia un caso?

Personalmente ho quasi smesso di bere vino e se lo bevo lo scelgo prodotto con uve da agricoltura biologica, credo sia il minimo che come cittadini responsabili dovremmo fare.

Antonio Nicolini

Nota della redazione: anche l'istituto LUCE prende posizione sul primato di Verona e del Veneto nei pesticidi. Qui sotto il loro cine-giornale.

Contenuti correlati

La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 1468 views redazione
Prove di regime
Prove di regime Il governo chiude gli ultimi canali della informazione libera.L'attacco finale alla democrazia è iniziato! Berlusconi e i suoi sferrano il colpo definitivo alla... 1051 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 2932 views redazione
Muri didattici
Muri didattici La monografia di Chelidonio e Sommaruga analizza i muri a secco, urbani e non, come mappe geo-antropiche che ci rivelano la complessità evolutiva del paesaggio.... 2685 views giorgio_chelidonio_e_michele_sommaruga
Le vigne ai viticoltori
Le vigne ai viticoltori Tutto è pronto per il 2015 ed per lo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per la viticoltu... 1217 views attilio_romagnoli
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte.
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte. Abbiamo letto le molte dichiarazioni, spesso fantasiose e fuorvianti, di politici e tecnici.Cerchiamo di capire, da un punto di vista ambientale, a che punto si... 4242 views Mario Spezia
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 1311 views Mario Spezia
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 1068 views Mario Spezia