La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.

Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di veleni agricoli.

Personalmente sono dell'idea che non possiamo limitarci alla sola critica del modello di economia che ci sovrasta, ma che dobbiamo essere critici verso il modello culturale dominante andando ben oltre il concetto di economia, un modello culturale che ci sta portando verso crisi sempre più preoccupanti, qui da noi ne abbiamo tre esempi su cui vale la pena riflettere:

-la perdita di biodiversità,
-la perdita di fertilità dei terreni,
-l'aumento delle malattie degenerative e autoimmuni.

Nella pubblicazione dell'ARPAV Veneto: Fitosanitari Ambiente Salute Rapporto 2016 spiccano due grafici sull'utilizzo di questi cosiddetti fitosanitari (che altri preferiscono chiamare per nome: pesticidi). Qual è la regione in Italia che ne fa maggior utilizzo? Il Veneto (figura 1).

E nel Veneto quale è la provincia che ne fa il maggior utilizzo? Verona (Figura 2: questo è il dato dei fungicidi ma anche in tutti gli altri Verona è la prima). Un altro fatto che si nota è che le due provincie con il più alto uso sono quelle famose per il vino, che sia un caso?

Personalmente ho quasi smesso di bere vino e se lo bevo lo scelgo prodotto con uve da agricoltura biologica, credo sia il minimo che come cittadini responsabili dovremmo fare.

Antonio Nicolini

Nota della redazione: anche l'istituto LUCE prende posizione sul primato di Verona e del Veneto nei pesticidi. Qui sotto il loro cine-giornale.

Contenuti correlati

La rivincita del ciliegio canino
La rivincita del ciliegio canino Sono sempre stato tenuto ai margini ed in disparte e, spesso, usato come uno zerbino. Ma ora le cose sono cambiate, non è più come prima, ora è giunta la mia or... 8354 views fabio_gorian
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti!
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti! Verona si scandalizza per un manifesto che in qualsiasi altra città europea sarebbe passato inosservato, ma non fa una piega difronte alle affermazioni scompost... 4446 views dartagnan
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 2472 views francesco_avesani
Lago di Costanza a confronto
Lago di Costanza a confronto Lago di Garda e Lago di Costanza hanno alcuni caratteri comuni, ma anche evidenti differenze geologiche, ambientali, storiche e sociali.Qui analizziamo il modo ... 8573 views Mario Spezia
Prima volta
Prima volta Razzismo e manipolazione delle informazioni sono dovunque: siamo tutti veronesi. Eppure qualcosa sembra muoversi.Per la prima volta in Campania c'è stato un mov... 2755 views riccardo_orioles
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.Maran... 2447 views Mario Spezia
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2617 views Mario Spezia
SCA Società Culturale per Azioni
SCA Società Culturale per Azioni Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e i... 2449 views Mario Spezia