2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima resa ma inabitabili

Cinque organizzazioni di naturalisti europei hanno scritto al nuovo presidente della Commissione Europea e al Parlamento Europeo per chiedere importanti cambiamenti nel modo di operare della PAC.

To: European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)
Cc:European Commission President-elect Dr. Ursula von der Leyen, Executive Vice-Presidentdesignate Frans Timmermans, Executive Vice-President-Designate Valdis Dombrovskis, Commissioner-designate Virginijus Sinkevičius, Commissioner-designate Janusz Wojciechowski

"Voi avete il potere di decidere il destino della natura in Europa. Noi siamo scienziati di tutti gli Stati membri dell'UE e di altri stati. Stiamo osservando la sofferenza delle popolazioni di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi e insetti, un declino catastrofico dovuto a pratiche agricole dannose in tutta Europa. Vi esortiamo ad agire sul mondo scientifico e ad intraprendere senza indugio una riforma di vasta portata della politica agricola comune (PAC) dell'UE...."
Open letter to European Parliament Committees on Agriculture and Rural Development (AGRI), and Environment, Public Health and Food Safety (ENVI)

L'attuale Pac – che costa ai contribuenti europei 60 miliardi di euro l'anno – sta "trasformando intere aree rurali in deserti verdi di monocolture a massima resa, ma inabitabili". European Ornithologists Union, European Mammal Foundation, Societas Europaea Herpetologica, Societas Europaea Lepidopterologica, Butterfly Conservation Europe.

Dal 1980 al 2015 il numero di uccelli è più che dimezzato. Gli insetti, in alcune aree, sono diminuiti di oltre tre quarti. Esiste un "inequivocabile consenso scientifico" sul fatto che il forte calo del numero degli uccelli presenti negli habitat agricoli europei e la forte contrazione registrata tra gli insetti in alcune aree siano avvenuti a causa dell'agricoltura intensiva, scrivono le organizzazioni firmatarie.

Harriet Bradley, funzionario di BirdLife Europe, ha dichiarato: "Le prove scientifiche parlano da sole, l'agricoltura intensiva sta uccidendo la natura. Se la Pac non verrà riformata in modo sostanziale – se non faremo spazio alla natura – allora le promesse europee di un ‘Green Deal' sulla biodiversità e il clima saranno solo parole vuote su un altro pezzo di carta".

Contenuti correlati

Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2568 views redazione
WhatsApp registra le telefonate
WhatsApp registra le telefonate Uno studio della Repubblica Ceca rileva un traffico anomalo di informazioni dai dispositivi Android ai server della app durante le chiamate telefoniche. Un cons... 4798 views Michele Bottari
Tosi dà i numeri
Tosi dà i numeri Il sindaco di Verona imperversa su televisioni e giornali, ma spara cifre a casaccio, proprio come quando esercita il suo sport preferito.Ecco i numeri corretti... 2491 views antonio_brescia
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2460 views attilio_romagnoli
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde
I pesticidi nelle acque superficiali e profonde Sintesi del rapporto nazionale ISPRA 2013 sui pesticidi rinvenuti nelle acque. I dati presentano una situazione allarmante sia per le acque superficiali che per... 3015 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2955 views Mario Spezia
Droga sottile
Droga sottile Giovedì 26 maggio ore 18.30 Gabriele Fedrigo presenterà il suo ultimo lavoro presso la casa editrice QuiEdit, via San Francesco 7 Verona..APPUNTAMENTO: GIOVEDI ... 2350 views Mario Spezia
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 6098 views dallo