In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamente

Mille bambini a provare la gioia di pedalare in sicurezza. E tanti adulti accorsi a una giornata che voleva far riflettere sui limiti della mobilità cittadina riconoscendo ai bambini il diritto di muoversi autonomamente. Questo è stato Bimbimbici, la manifestazione nazionale della Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta, tornata domenica in duecento città italiane per la nona edizione.

Alle 10.30, all'Arsenale, è partito il corteo di bambini e genitori che ha attraversato la città rientrando a mezzogiorno. Nel cortile interno sono stati allestiti punti di ristoro e un percorso a ostacoli per biciclette nel quale i bambini hanno potuto sperimentare la loro abilità. Peccato che il sindaco Flavio Tosi abbia vietato al fiume di biciclette l'attraversamento di piazza Bra per non "disturbare" la concomitante iniziativa dei chioschi denominati "Piazza dei sapori".

Soddisfatto della partecipazione, comunque, il presidente degli Amici della Bicicletta Paolo Fabbri: "Nei Paesi civili i bambini possono andare a scuola da soli a piedi e in bicicletta – ha detto -, mentre da noi questa cultura fatica a farsi strada in un quadro nel quale è del tutto normale che automobili sempre più veloci scorazzino in strade sempre più pericolose e gasate. Il modello di mobilità imperante, centrato sull'automobile, è in buona parte responsabile della sedentarietà, causa di soprappeso in un bambino su tre, e di tutte le patologie correlate. Senza contare i pericoli che un piccino corre pedalando in strada".

Contenuti correlati

Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 5907 views Michele Bottari
La verità su Giacino
La verità su Giacino La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un assessore è una carogna di sicuro perché ha il portafoglio troppo, troppo vicino al buco ... 3606 views dartagnan
Anna Tantini
Anna Tantini Ci ha lasciato oggi Anna Tantini, protagonista di tante battaglie civili e Difensore Civico fino al 2009.Carissima Anna,la tua partenza, anche se da tempo annun... 2919 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2018
Sabati con le ali 2018 4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'... 2448 views Mario Spezia
Il cancro all'angolo
Il cancro all'angolo Per ora dobbiamo riconoscere che il cancro è dietro l'angolo. Una persona su tre lo incontra durante la vita. L'obbiettivo di metterlo all'angolo appare molto l... 1961 views Mario Spezia
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Alessandro Anderloni: Una nuova rassegna di teatro e musica nel cuore di Verona. - 12 appuntamenti al Teatro Stimate dal 27 febbraio al 18 aprile 2010Avrà inizi... 2133 views Mario Spezia
Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 12538 views Mario Spezia
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2390 views redazione