In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamente

Mille bambini a provare la gioia di pedalare in sicurezza. E tanti adulti accorsi a una giornata che voleva far riflettere sui limiti della mobilità cittadina riconoscendo ai bambini il diritto di muoversi autonomamente. Questo è stato Bimbimbici, la manifestazione nazionale della Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta, tornata domenica in duecento città italiane per la nona edizione.

Alle 10.30, all'Arsenale, è partito il corteo di bambini e genitori che ha attraversato la città rientrando a mezzogiorno. Nel cortile interno sono stati allestiti punti di ristoro e un percorso a ostacoli per biciclette nel quale i bambini hanno potuto sperimentare la loro abilità. Peccato che il sindaco Flavio Tosi abbia vietato al fiume di biciclette l'attraversamento di piazza Bra per non "disturbare" la concomitante iniziativa dei chioschi denominati "Piazza dei sapori".

Soddisfatto della partecipazione, comunque, il presidente degli Amici della Bicicletta Paolo Fabbri: "Nei Paesi civili i bambini possono andare a scuola da soli a piedi e in bicicletta – ha detto -, mentre da noi questa cultura fatica a farsi strada in un quadro nel quale è del tutto normale che automobili sempre più veloci scorazzino in strade sempre più pericolose e gasate. Il modello di mobilità imperante, centrato sull'automobile, è in buona parte responsabile della sedentarietà, causa di soprappeso in un bambino su tre, e di tutte le patologie correlate. Senza contare i pericoli che un piccino corre pedalando in strada".

Contenuti correlati

Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 10039 views Mario Spezia
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2455 views Mario Spezia
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae Capita spesso di vedere i suoi fiori color bianco-panna sui bordi delle strade, soprattutto nelle zone umide. Assomiglia alla calla (appartengono alla stessa fa... 3763 views Mario Spezia
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2792 views Mario Spezia
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6937 views Michele Bottari
Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2901 views redazione
Cartellino rosso a Brancher
Cartellino rosso a Brancher Ecco perché Brancher non può far altro che dimettersi.Il governo boccheggia e la buccia di banana rischia di essere proprio il neoeletto ministro al Federalismo... 2531 views giorgio_montolli
14 - Vigneti e colline
14 - Vigneti e colline Le prime vittime della dissennata gestione del territorio sono gli agricoltori stessi. Per quattro lire stiamo mangiando il nostro futuro.Circa trenta anni fa g... 3278 views alberto_ballestriero