In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamente

Mille bambini a provare la gioia di pedalare in sicurezza. E tanti adulti accorsi a una giornata che voleva far riflettere sui limiti della mobilità cittadina riconoscendo ai bambini il diritto di muoversi autonomamente. Questo è stato Bimbimbici, la manifestazione nazionale della Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta, tornata domenica in duecento città italiane per la nona edizione.

Alle 10.30, all'Arsenale, è partito il corteo di bambini e genitori che ha attraversato la città rientrando a mezzogiorno. Nel cortile interno sono stati allestiti punti di ristoro e un percorso a ostacoli per biciclette nel quale i bambini hanno potuto sperimentare la loro abilità. Peccato che il sindaco Flavio Tosi abbia vietato al fiume di biciclette l'attraversamento di piazza Bra per non "disturbare" la concomitante iniziativa dei chioschi denominati "Piazza dei sapori".

Soddisfatto della partecipazione, comunque, il presidente degli Amici della Bicicletta Paolo Fabbri: "Nei Paesi civili i bambini possono andare a scuola da soli a piedi e in bicicletta – ha detto -, mentre da noi questa cultura fatica a farsi strada in un quadro nel quale è del tutto normale che automobili sempre più veloci scorazzino in strade sempre più pericolose e gasate. Il modello di mobilità imperante, centrato sull'automobile, è in buona parte responsabile della sedentarietà, causa di soprappeso in un bambino su tre, e di tutte le patologie correlate. Senza contare i pericoli che un piccino corre pedalando in strada".

Contenuti correlati

La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2331 views flavio_coato
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2247 views dallo
Potere virtuale e potere reale
Potere virtuale e potere reale Nel mondo del web girano cifre da urlo. In quello reale tariffe al limite della perdita, crisi, concorrenza spietata e soldi contati. Due mondi apparentemente i... 4075 views Michele Bottari
Critical Mass Verona
Critical Mass Verona 27 aprile 2012 ore 18.00 piazza Arsenale.DEFINIZIONELa massa critica e' un gioco che puo' coinvolgere dalle 2 unita' alle 20 migliaia di partecipanti, per lo pi... 2447 views Mario Spezia
Settimo concerto di Sorasengi
Settimo concerto di Sorasengi L'Associazione culturale Sorasengi organizza per domenica 24 giugno 2012 il tradizionale concerto di musica classica di Sorasengi." Mai si è troppo giovani o tr... 2718 views Mario Spezia
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 5488 views Mario Spezia
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2481 views loretta
Quinto concerto di Sorasengi
Quinto concerto di Sorasengi Come gli scorsi anni il 6 giugno l' Associazione Sorasengi ci offre un concerto di gran classe in un contesto ambientale da sogno.   "Il ritmo ha... 2476 views Mario Spezia