Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono all'Unione Europea una riforma radicale della PAC (politica agricola comunitaria) al fine di avviare una transizione verso un sistema agro-alimentare che sostenga economie eque e diversificate, sia sostenuto da alternative valide come l'agricoltura biologica e agro-ecologica, rispetti l'ambiente e il benessere animale, migliori la salute dei cittadini e sia trasparente.

Commenta (3 Commenti)

In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse filosofie produttive: da una parte la produzione industriale basata sulla quantità, dall'altra la produzione artigianale basata sulla qualità.

Commenta (2 Commenti)

Il sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro scherza su date e numeri della TAV, evidentemente travolto dal clima carnevalesco. Speriamo che mercoledì prossimo, alla festa della Renga, il sottosegretario rinsavisca e detti date e numeri giusti: 7 anni e 4 mesi di tempo con un costo previsto di 4 miliardi per il tratto Brescia-Verona.

Commenta (0 Commenti)

Da mesi, soprattutto a sinistra, non si parla d'altro che del futuro sindaco di Verona. I candidati si sprecano, nel senso che si buttano via, anche se nessuno di loro spiega cosa ha intenzione di fare una volta eletto. Alla luce dei risultati ottenuti dalle passate amministrazioni viene spontaneo chiedersi se davvero il sindaco conti così tanto in una città come Verona.

Commenta (11 Commenti)

Grillo e Salvini sventolano l'uscita dall'Euro come la panacea di tutti i mali della nostra economia. In realtà se esiste ancora una parvenza di legalità in Italia lo dobbiamo all'Europa. Fuori dall'Europa finisce anche la speranza di essere governati nel rispetto della legalità.

Commenta (6 Commenti)