I sindaci e i politici che hanno governato la Lessinia negli ultimi 30 anni sono i veri responsabili del degrado ambientale, sociale ed economico della Lessinia.

Ora questi stessi politici tentano di addossare la colpa di tutti i loro problemi alle limitazioni imposte dal Parco, che in realtà sono servite a salvare il poco di buono che c'è ancora in Lessinia. Tutti gli esperti concordano sulla necessità di alzare il livello qualitativo dei sistemi di allevamento, delle produzioni casearie, dell'offerta turistica, della promozione, della comunicazione, dell'interazione fra le diverse realtà sociali ed economiche presenti sul territorio, ma questa classe politica è sorda ad ogni sollecitazione.

Commenta (5 Commenti)

“LA GIUNTA VENETA E’ L’ULTIMA A POTER CHIEDERE LA DEROGA PER L’ABBATTIMENTO ED IL PRELIEVO DEL LUPO"

L’abbattimento di singoli lupi, porta inevitabilmente ad un aumento di predazioni. Perché? Perché si spezzano branchi o si allontanano singoli lupi dal branco.

Commenta (0 Commenti)

Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.

Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà questi sistemi artificiali di ripopolamento ittico mettono in evidenza l'estremo degrado ambientale in cui versano i nostri laghi.

Commenta (0 Commenti)

Il sole non tramonta mai sui possedimenti dell'impero cinese

L'impero cinese controlla completamente l'Asia centrale, il sud-est asiatico, gran parte del continente africano ed ha un peso considerevole anche in tutto l'estremo oriente e in Australia. La sua penetrazione economica è ormai ben consolidata in molti stati sudamericani e detiene, a metà col Giappone, più di un quarto del debito pubblico americano. La penetrazione in Europa prosegue senza sosta, dalla costruzione di infrastrutture (strade, porti, aeroporti, condotti petroliferi, circa 300 miliardi di euro investiti dalla Cina nel Vecchio Continente) alla vendita di apparecchiature elettroniche (Huawei, 5G), all'acquisizione capillare di punti vendita, attività produttive, squadre di calcio e quant'altro.

Commenta (2 Commenti)

La neve è un vago ricordo, il clima è primaverile, a malapena ci si fa gli auguri, resistono bene cene e pranzi, vanno forte le vacanze esotiche.

Con i cambiamenti climatici è cambiato anche il significato del Natale. Eppure c'è ancora chi resiste, fra Betlemme e Camposilvano.

Commenta (2 Commenti)