Lunedì 7 agosto 2017, ore 21.00, nella corte del Maso di Montecchio verrà presentata un’opera musicata da Igor Stravinsky nel 1918: L’HISTOIRE DU SOLDAT

7 musicisti ed 1 narratore per un’opera onirica, scanzonata, irridente, modernista, romantica e cubista.

Dove si trova il Maso
e
come ci si arriva

Alla fine della prima guerra mondiale Igor Stravinsky è esule in Svizzera. I suoi beni erano stati confiscati dal neonato governo bolscevico. Stravinski pensa ad un allestimento minimalista, proponibile ovunque, con scarsi mezzi economici e con una piccola orchestra. Stravinsky si ispira alle favole di Afanasiev, ma i riferimenti al Faust di Goethe sono più che evidenti.

https://spark.adobe.com/page/7vhVh21PkEzYG/L'opera viene proposta da un gruppo di musicisti della Fondazione Arena di Verona e del Teatro Filarmonico.

Mara Sistino al violino
Luca Bissoli al contrabbasso
Maurizio Trapletti al clarinetto
Paolo Guelfi al fagotto
Massimo Longhi alla tromba
Giancarlo Roberti al trombone
Carlo Miotto alle percussioni

I brani musicali sono intervallati da brani recitativi, ottimamente interpretati, anche con l'aiuto di figure animate, da Gianni Franceschini.

Lo spettacolo è facilmente godibile dagli spettatori di qualsiasi età. La grande qualità della musica verrà apprezzata da tutti ed il racconto figurato e illustrato rapirà sicuramente la fantasia dei più giovani.

Alla fine del concerto, come di consueto, verrà offerto un bicchier di vino accompagnato da una fetta di torta.

Agli adulti verrà chiesto un piccolo contributo (5 euro), mentre i bambini e i ragazzi potranno entrare gratis.

Per informazioni dettagliate sull'opera

Contenuti correlati

Questi uomini sono nostri fratelli
Questi uomini sono nostri fratelli La comunità srilankese si ritrova e ci incontra per raccontarci le vicende della loro nazione.       PER INFO: 347.3021277 (j... 2125 views Mario Spezia
Il possibile in città
Il possibile in città Il 29 ottobre alle 18.00, nell'ambito delle tre giornate "Il possibile in città", presentazione del libro di Antonia De Vita, "La creazione sociale".L'iniziativ... 2046 views loretta
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 2414 views redazione
Festa delle Oasi del WWF
Festa delle Oasi del WWF 4 appuntamenti per visitare le Oasi del WWF a Gazzo, a Povegliano e ad Avesa.25 aprile: Oasi del Busatello a Gazzo Veronese     E' poss... 2014 views redazione
25 Aprile: Arena di Pace
25 Aprile: Arena di Pace Una giornata (dalle 13.00 alle 20.00) di riflessione e di musica che vedrà riuniti all'Arena di Verona gruppi, associazioni, personalità provenienti da tutta l'... 2934 views Mario Spezia
Esploriamo le Altre Economie
Esploriamo le Altre Economie Costruzione di saperi tra pratiche sociali e agire economico. Parte il secondo ciclo di seminari che analizza in profondità tre temi che caratterizzeranno l'eco... 2255 views loretta
Incontro con Urupia
Incontro con Urupia Venerdì 17 maggio, alle ore 18:00, al Circolo della Rosa, via Santa Felicita 13, Verona, si terrà il terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", con la presenta... 2785 views loretta
Transtoresela
Transtoresela www.collineveronesi.it propone un percorso sul tragitto del Traforo delle Torricelle...Una camminata sul luogo del Delitto. Domenica 16 maggioRitrovo 8.00 ... 2311 views colline_veronesi