Lunedì 7 agosto 2017, ore 21.00, nella corte del Maso di Montecchio verrà presentata un’opera musicata da Igor Stravinsky nel 1918: L’HISTOIRE DU SOLDAT

7 musicisti ed 1 narratore per un’opera onirica, scanzonata, irridente, modernista, romantica e cubista.

Dove si trova il Maso
e
come ci si arriva

Alla fine della prima guerra mondiale Igor Stravinsky è esule in Svizzera. I suoi beni erano stati confiscati dal neonato governo bolscevico. Stravinski pensa ad un allestimento minimalista, proponibile ovunque, con scarsi mezzi economici e con una piccola orchestra. Stravinsky si ispira alle favole di Afanasiev, ma i riferimenti al Faust di Goethe sono più che evidenti.

https://spark.adobe.com/page/7vhVh21PkEzYG/L'opera viene proposta da un gruppo di musicisti della Fondazione Arena di Verona e del Teatro Filarmonico.

Mara Sistino al violino
Luca Bissoli al contrabbasso
Maurizio Trapletti al clarinetto
Paolo Guelfi al fagotto
Massimo Longhi alla tromba
Giancarlo Roberti al trombone
Carlo Miotto alle percussioni

I brani musicali sono intervallati da brani recitativi, ottimamente interpretati, anche con l'aiuto di figure animate, da Gianni Franceschini.

Lo spettacolo è facilmente godibile dagli spettatori di qualsiasi età. La grande qualità della musica verrà apprezzata da tutti ed il racconto figurato e illustrato rapirà sicuramente la fantasia dei più giovani.

Alla fine del concerto, come di consueto, verrà offerto un bicchier di vino accompagnato da una fetta di torta.

Agli adulti verrà chiesto un piccolo contributo (5 euro), mentre i bambini e i ragazzi potranno entrare gratis.

Per informazioni dettagliate sull'opera

Contenuti correlati

Gallina grigia fa buon brodo
Gallina grigia fa buon brodo La gallina grigia e la pecora brogna alla corte di Cavaion, alla XLII Festa degli AsparagiFinalmente il Re Asparago d'Oro di Cavaion ha trovato i degni invitati... 2738 views giovanni_zanetti
Il lavoro ai tempi del colera
Il lavoro ai tempi del colera Giovedì sera alla Festa in Rosso incontro su lavoro, giovani, economia nella nostra città.Giovedì 3 settembre, ore 20, nell'ambito della Festa in Rosso 2015,&nb... 2437 views loretta
In memoria di Nicola Tommasoli
In memoria di Nicola Tommasoli Sabato 30 aprile 2011 - Piazzetta Tommasoli (porta Leoni, Verona) ore 19.30 Mobilitazione antifascista per ricordare Nicola Tommasoli a 3 anni dalla sua morte&n... 2155 views redazione
La storia d'Italia letta in contropelo
La storia d'Italia letta in contropelo Un ciclo di incontri sull'attualità dall'1 ottobre al 26 novembre ogni 15 giorni, il venerdì dalle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campos... 2658 views redazione
La sfida del biologico
La sfida del biologico Ricorda che le foglie quando si decompongono/ Diventano fertilità/ Chiama questo "profitto" / Una profezia così si avvera sempre. Poni la tua fiducia / Nei cinq... 2152 views Mario Spezia
Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ...
Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ... Sabato 13 marzo a Peschiera dalle ore 10 alle ore 13 nella sala conferenze della Caserma dell'artiglieria, via Porta Nuova.Abbiamo concluso positivamente la rac... 1902 views maria_cristina_zanini
Primo incontro di "Prove di futuro"
Primo incontro di "Prove di futuro" Mercoledì 25 febbraio si apre il ciclo 2015 di Prove di futuro, con l'incontro "Fare la pace con natura e territorio" - Circolo della Rosa ore 18:00.Cena su pre... 2593 views loretta
La banda del buco
La banda del buco Giovedì 28 aprile - ore 20,45 - Sala ATER - Piazza Pozza - Dibattito pubblico sul parcheggio di Piazza Corrubio.L'Amministrazione comunale, per accelerare i lav... 1915 views cspc