Costruzione di saperi tra pratiche sociali e agire economico. Parte il secondo ciclo di seminari che analizza in profondità tre temi che caratterizzeranno l'economia del futuro.

Il gruppo universitario del Distretto di Economia Solidale (UniDES), formato da Antonia De Vita, Giorgio Gosetti, Anna Paini, il Distretto di Economia Solidale veronese, il Gasdottò e lo Studio Guglielma, organizza per il secondo anno un ciclo di seminari e workshop dedicati a esplorare le aperture offerte dalle pratiche e dalle ipotesi teoriche delle Altre Economie.

Quest'anno si approfondisce il tema della costruzione dei saperi in un'economia che mette al centro le pratiche sociali e le forme non speculative dell'agire economico.

Entrare nel merito, indagando le possibilità che contribuiscono a creare saperi rispettosi dei soggetti, delle comunità, dei territori.

"Ci interessa," dice il comunicato, "interrogare i saperi creati da alcuni laboratori di innovazione sociale ed economica che hanno saputo intrecciare in maniera originale produzione, scambio, dono, mostrando percorsi che ampliano il significato e le dimensioni dell'economico."

"Condivideremo esperienze e riflessioni teoriche con un'attenzione particolare agli aspetti relativi al lavoro e alle modalità di partecipazione. Questo approccio attraverserà i tre temi che caratterizzeranno ciascuna giornata: brevetti sul vivente, reinvenzione del valore d'uso, transizione energetica."

I incontro

Biodiversità: bene comune o proprietà privata

Giovedì 25 marzo 2010

16.00 - 19.00 / Aula T.5

INTRODUZIONE

Antonia De Vita, Università di Verona

LEZIONE INTRODUTTIVA

Patrimonio genetico e sovranità alimentare

Luca Colombo, Fondazione Diritti Genetici

PRATICHE E SAPERI

Roberto Forapan, ARI e Associazione Semi Rurali

Marco Brogiotti, Slow Food Veneto

Cristina Cometti, Aghe Turismo rurale (Oristano)

DIBATTITO

CONCLUSIONI

Andrea Tronchin, Reti locali di Economia Solidale

II incontro

Beni: dal consumo all'uso

Giovedì 29 aprile 2010

16.00 - 19.00 / Aula T.5

INTRODUZIONE

Giorgio Gosetti, Università di Verona

LEZIONE INTRODUTTIVA

Ripensamento e riattualizzazione della materialità

Federica de Cordova, Università di Verona

PRATICHE E SAPERI

Daniela Ducato, Banca del Tempo di Guspini (Cagliari)

Massimo Veneri, Antica Terra Gentile (Lessinia)

Michela Musitelli, Associazione Culturale di Tintura Naturale e Popolare il Papavero (Vicenza)

DIBATTITO

CONCLUSIONI

Andrea Sellaroli, Contadini&Cucinieri (Verona)

III incontro

Energia: innovare, rinnovare, ridurre

Giovedì 13 maggio 2010

16.00 - 19.00 / Aula T.5

INTRODUZIONE

Mimmy Spurio, Associazione "el Selese"

LEZIONE INTRODUTTIVA

Verso un nuovo equilibrio a bassa energia

Michele Bottari, Associazione Rotte Locali (Verona)

PRATICHE E SAPERI

Sandro Campagnola, Associazione Paea (Verona)

Gloria Testoni, Ra Energia solidale (Verona)

Lucio De Conti, Des Verona e Transition Town Italia

DIBATTITO

CONCLUSIONI

Luca Zarri, Università di Verona

CONSIDERAZIONI FINALI

Giorgio Gosetti, Università di Verona

La partecipazione alle tre giornate conferisce 1 CFU alle/agli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione.

a cura di Gasdottò

martedì 13 aprile Laboratorio sul pane con i semi

Silvano Fasoli, Ceres (Verona)

martedì 27 aprile Laboratorio tessitura con telaio

Chiara Vettore, Gruppo tessitura del Veneto

martedì 4 maggio La metodologia nell'educazione ambientale

Stefania Leoni, CEA Legambiente Verona

16.00 - 19.00 / Palazzo Zorzi

La partecipazione ai laboratori è gratuita.

Per iscrizione ai laboratori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi ha ideato queste giornate:

Antonia De Vita, Giorgio Gosetti, Anna Paini

Distretto di Economia Solidale

Gasdottò

Studio Guglielma

Contenuti correlati

In memoria di Nicola Tommasoli
In memoria di Nicola Tommasoli Sabato 30 aprile 2011 - Piazzetta Tommasoli (porta Leoni, Verona) ore 19.30 Mobilitazione antifascista per ricordare Nicola Tommasoli a 3 anni dalla sua morte&n... 2349 views redazione
25 Aprile: Arena di Pace
25 Aprile: Arena di Pace Una giornata (dalle 13.00 alle 20.00) di riflessione e di musica che vedrà riuniti all'Arena di Verona gruppi, associazioni, personalità provenienti da tutta l'... 2911 views Mario Spezia
Ottavo concerto di Sorasengi
Ottavo concerto di Sorasengi La Associazione culturale Sorasengi organizza per domenica 23 giugno 2013 l'ormai tradizionale concerto di musica classica di Sorasengi, l'ottavo."niuna impresa... 2727 views Mario Spezia
… attorno ad una acciaieria …
… attorno ad una acciaieria … LIBERA UNIVERSITÀ POPOLARE DELLA VALPOLICELLA … attorno ad una acciaieria …da una convivenza trentennale spunti di discussione su problematiche ambientali e sa... 2538 views Mario Spezia
Ali_menti
Ali_menti Tutela della salute e dell'ambiente - Saper fare nei nuovi orti collettivi. Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia Vicolo Pozzo 1 - 37129 Verona (sopra... 2231 views Mario Spezia
Gallina grigia fa buon brodo
Gallina grigia fa buon brodo La gallina grigia e la pecora brogna alla corte di Cavaion, alla XLII Festa degli AsparagiFinalmente il Re Asparago d'Oro di Cavaion ha trovato i degni invitati... 2891 views giovanni_zanetti
Premio lombrico d'oro 2017
Premio lombrico d'oro 2017 Sabato 13 Maggio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso la Sala Civica Eugenio Turri- Corte Torcolo a Cavaion Veronese, seconda edizione del Premio Lombrico... 3757 views coordinamento_stop_glifosate
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 2380 views redazione