4 appuntamenti per visitare le Oasi del WWF a Gazzo, a Povegliano e ad Avesa.

25 aprile: Oasi del Busatello a Gazzo Veronese

     

E' possibile utilizzare la propria bicicletta oppure affittarne una presso il Centro Visite di San Pietro in Valle.   

La biciclettata per raggiungere la palude partirà circa alle 10.

Presso il Centro Visite trovere indicazioni per raggiungere comunque la palude.

Le Visite Guidate all'Oasi con Guide Naturalistiche esperte del WWF sono gratuite e  partiranno alla formazione di un gruppo  di 20 persone circa prima uscita 10,30, ultima uscita 12,30.

Pomeriggio;ingresso libero e visite guidate a richiesta al formarsi di un gruppo dalle 14,30 alle 16,30.

Dalle 12,30 pranzo tipico presso il tendone allestito a Corte Ceson.

E' prevista inoltre la possibilità di pranzo al sacco presso il punto ristoro dell'Oasi.

I ragazzi potranno iscriversi in loco ad un laboratrio  a loro dedicato che si svolgerà dalle ore 11 alle 12.

Troverete uno stand WWF con i volontari che potranno darvi informazioni, offrirvi gadgets, provvedere alla vostra iscrizione, raccontarvi le  attività locali, raccogliere il vostro desiderio di collaborare attivamente ai nostri progetti.

9 maggio: Oasi del Busatello a Gazzo Veronese

     

Presso il Centro Visite di San Pietro in Valle troverete le indicazioni per raggiungere la palude . La modalità consigliata è con la propria bicicletta o con quelle affittate presso il Centro Visite.

Le Visite Guidate all'Oasi con Guide Naturalistiche esperte del WWF sono gratuite e  partiranno alla formazione di un gruppo di 20 persone circa dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30.

I ragazzi potranno prenotare in loco un laboratrio a loro dedicato che si terrà dalle ore 11 alle 12 e dalle 15 alle 16.

E' possibile fermarsi all'Oasi per il pranzo al sacco presso il punto ristoro dell'Oasi.

Troverete uno stand WWF con i volontari che potranno darvi informazioni, offrirvi gadgets, provvedere alla vostra iscrizione, raccontarvi le nostre attività locali, raccogliere il vostro desiderio di collaborare attivamente ai nostri progetti.

16 maggio: Oasi della Bora a Povegliano Veronese

FESTA delle OASI del WWF   

L'Oasi della Bora sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 12.30, e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Sono previste visite guidate sia al mattino che al pomeriggio, durante le quali si potranno conoscere gli aspetti caratteristici di quest'area protetta.Per maggiori informazioni si può chiamare Luigi (340 4159117), Riccardo(045 6301856) e Giorgio (045 7970128).Indicazioni per arrivare all'Oasi della Bora:   Povegliano Veronese  Incrocio strade per Vigasio, Nogarole Rocca e Villafranca Imboccare strada per Nogarole Rocca ed immediatamente dopo il canale (fiume Tartaro) voltare a destra, e proseguire per circa 200 metri sulla strada sterrata   Indicazioni in loco e disponibilità parcheggio

23 maggio: Rifugio del Vajo Galina presso Avesa di Verona

FESTA delle OASI del WWF     

Dal centro del paese di Avesa (Fontana del Leone) la strada ed il parcheggio sarà indicato dai cartelli con il Panda.

Presso la Villa Guardini troverete il Centro Visite dell'Oasi.

Le Visite Guidate all'Oasi con Guide Naturalistiche esperte del WWF sono gratuite e  partiranno alla formazione di un gruppo di 20 persone circa dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30-

I ragazzi potranno prenotare un laboratrio  a loro dedicato che si terrà dalle ore 11 alle 12 e dalle 15 alle 16.

E' possibile consumare il proprio pranzo al sacco e trovare dolcetti e bevande presso il Centro Visite

Troverete uno stand WWF con i volontari che potranno darvi informazioni, offrirvi gadgets, provvedere alla vostra iscrizione, raccontarvi le  attività locali, raccogliere il vostro desiderio di collaborare attivamente ai nostri progetti

Contenuti correlati

Rumiz a Sommacampagna
Rumiz a Sommacampagna Mercoledì 18 febbraio 2015—ore 20,45 Cinema Virtus — Sommacampagna, presentazione del libro COME CAVALLI CHE DORMONO IN PIEDI.Segnaliamo volentieri questa inizi... 1341 views loretta
Premio lombrico d'oro 2017
Premio lombrico d'oro 2017 Sabato 13 Maggio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso la Sala Civica Eugenio Turri- Corte Torcolo a Cavaion Veronese, seconda edizione del Premio Lombrico... 1882 views coordinamento_stop_glifosate
Il lavoro ai tempi del colera
Il lavoro ai tempi del colera Giovedì sera alla Festa in Rosso incontro su lavoro, giovani, economia nella nostra città.Giovedì 3 settembre, ore 20, nell'ambito della Festa in Rosso 2015,&nb... 1461 views loretta
I rapaci notturni in Lessinia
I rapaci notturni in Lessinia Corrado Zanini di VR BW ci racconterà le caratteristiche degli Strigiformi, i rapaci notturni, giovedì 6 agosto 2015 - ore 20.45 a Erbezzo, Sala Ciclamino press... 1708 views Mario Spezia
La storia d'Italia letta in contropelo
La storia d'Italia letta in contropelo Un ciclo di incontri sull'attualità dall'1 ottobre al 26 novembre ogni 15 giorni, il venerdì dalle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campos... 1710 views redazione
Ali_menti
Ali_menti Tutela della salute e dell'ambiente - Saper fare nei nuovi orti collettivi. Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia Vicolo Pozzo 1 - 37129 Verona (sopra... 1265 views Mario Spezia
Una Cena per l'acqua
Una Cena per l'acqua Cena di autofinanziamento per sostenere il referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Giovedì 8 aprile a Montorio.Il Comitato Veronese Acqua Bene Comune e... 1163 views loretta
La sfida del biologico
La sfida del biologico Ricorda che le foglie quando si decompongono/ Diventano fertilità/ Chiama questo "profitto" / Una profezia così si avvera sempre. Poni la tua fiducia / Nei cinq... 1324 views Mario Spezia