La gallina grigia e la pecora brogna alla corte di Cavaion, alla XLII Festa degli Asparagi

Finalmente il Re Asparago d'Oro di Cavaion ha trovato i degni invitati per la sua coorte: la Gallina Grigia di Verona e la pecora Brogna della Lessinia.

Da lustri cercava l'equilibrio perfetto, l'armonia del sapore e del colore.

Le uova fresche della Grigia e il cacio pecorino sono arrivati a completare il consolidato connubio col riso vialone nano IGP, l'olio Garda Dop e il vino Bardolino Doc.

Asparagi, uova sode, pecorino, olio, vino e risotto è una tombola di genuinità, di gusto e di focolare domestico alla Festa degli Asparagi di Cavaion.

Non a caso è stata scelta la collina morenica ove si adagia e cresce montando rocce e calanchi il paese di Cavaion Veronese come luogo per il regale incontro.

Cavaion Veronese ai piedi del monte Baldo e della Lessinia specchiato nel Lago di Garda è sempre stato la prima meta naturale della transumanza e dei baratti agricoli.

E' stato questo il motore che ha spinto la Proloco San Michele a cercare e ad incontrare i produttori biologici di Antica Terra Gentile, convinti che le tradizioni e l'amore per la propria terra siano il fondamento dell'identità rurale e storica di una popolazione.

Così dal 14 al 17 maggio si celebrerà la 42^ Festa degli Asparagi e si assaggeranno i piatti tipici legati a questo meraviglioso ortaggio che la terra di Cavaion, ricca di potassio, impreziosisce di venature rosee e sapidità romanica rendendolo unico nel suo genere.

Molti scrittori hanno arricchito la letteratura sull'asparago e persino nel suo libro "Gli asparagi e l'immortalità dell'anima" ha disquisito sulle possibili correlazioni tra gli asparagi e l', forse che la potenza di tale pianta riesca a rinverdire e rendere immortali i valori agresti e culinari di un territorio e di uomini proiettati in un futuro ricco di passato.

Contenuti correlati

PensoVerde
PensoVerde Il Coordinamento dei Comitati e Associazioni Baldo Garda, Amici del Garda, Amici del territorio e Legambiente propongono questa interessante rassegna di incontr... 1996 views redazione
La storia d'Italia letta in contropelo
La storia d'Italia letta in contropelo Un ciclo di incontri sull'attualità dall'1 ottobre al 26 novembre ogni 15 giorni, il venerdì dalle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campos... 2819 views redazione
25 Aprile: Arena di Pace
25 Aprile: Arena di Pace Una giornata (dalle 13.00 alle 20.00) di riflessione e di musica che vedrà riuniti all'Arena di Verona gruppi, associazioni, personalità provenienti da tutta l'... 2891 views Mario Spezia
I rapaci notturni in Lessinia
I rapaci notturni in Lessinia Corrado Zanini di VR BW ci racconterà le caratteristiche degli Strigiformi, i rapaci notturni, giovedì 6 agosto 2015 - ore 20.45 a Erbezzo, Sala Ciclamino press... 3006 views Mario Spezia
Una Cena per l'acqua
Una Cena per l'acqua Cena di autofinanziamento per sostenere il referendum contro la privatizzazione dell'acqua. Giovedì 8 aprile a Montorio.Il Comitato Veronese Acqua Bene Comune e... 2041 views loretta
Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ...
Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ... Sabato 13 marzo a Peschiera dalle ore 10 alle ore 13 nella sala conferenze della Caserma dell'artiglieria, via Porta Nuova.Abbiamo concluso positivamente la rac... 2038 views maria_cristina_zanini
Il possibile in città
Il possibile in città Il 29 ottobre alle 18.00, nell'ambito delle tre giornate "Il possibile in città", presentazione del libro di Antonia De Vita, "La creazione sociale".L'iniziativ... 2007 views loretta
CIBOxLAMENTE 2010
CIBOxLAMENTE 2010 Decima edizione CIBOXLAMENTE 12-13 giugno 2010 - parco di Villa Venier, Sommacampagna (VR) Oltre all'inquinamento atmosferico e una cementificazione sempre... 2112 views redazione