Un ciclo di incontri sull'attualità dall'1 ottobre al 26 novembre ogni 15 giorni, il venerdì dalle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. Come al solito alta qualità!

Per "spazzolare la storia contropelo", come esortava a fare Walter Benjamin, bisogna imparare a leggere le testimonianze contro le intenzioni di chi le ha prodotte, abbattendo ogni conformismo per andare in profondità. È l'obiettivo del ciclo d'incontri dal titolo Conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro. La storia d'Italia letta in contropelo, che inizia venerdì 1 ottobre alle 18 e termina il 26 novembre, nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Gli incontri sono moderati da Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione e coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, e vogliono favorire l'esercizio delle capacità critiche e dell'impegno sociale di ogni persona che si ritenga parte costitutiva ed integrante della comunità civile. Il venerdì ogni 15 giorni esperti di fama nazionale operanti nel mondo accademico, della magistratura e dell'informazione parleranno di vari temi come l'origine della Costituzione, le stragi avvenute in Italia nel XX secolo, del terrorismo fascista e comunista, e della mafia. Argomenti indispensabili per affrontare un futuro che oggi è visto come un qualcosa di incerto, da temere, piuttosto che un'occasione nella quale sperare e per la quale vale la pena impegnarsi, dove il mondo dell'associazionismo, della scuola, della cultura e dell'informazione rivestono una grande responsabilità nella promozione di una educazione e di una cultura della memoria.

Gli appuntamenti sono così organizzati:

-         Venerdì 1 ottobre alle 18: Storia dell'Italia repubblicana dal dopoguerra ai giorni nostri con Andrea Di Michele, storico e archivista presso l'Archivio provinciale di Bolzano;

-         Venerdì 15 ottobre alle 18: Nascita e sviluppo del capitalismo in Italia: le origini e i cambiamenti dal dopoguerra ad oggi con Giuseppe Turani, giornalista, direttore di Uomini & Business;

-         Venerdì 29 ottobre alle 18: Le mafie e l'antimafia: a quando la parola fine? con Enzo Ciconte, storico, docente di storia della criminalità organizzata all'Università di Roma Tre;

-         Venerdì 12 novembre alle 18: Il terrorismo in Italia: le ragioni della nascita, le cause della sconfitta con Gian Carlo Caselli, procuratore della Repubblica di Torino;

-         Venerdì 26 novembre alle 18: Salviamo l'Italia con Paul Ginsborg, docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ...
Il Baldo Garda e la Valpolicella incontrano i candidati alle elezioni ... Sabato 13 marzo a Peschiera dalle ore 10 alle ore 13 nella sala conferenze della Caserma dell'artiglieria, via Porta Nuova.Abbiamo concluso positivamente la rac... 1986 views maria_cristina_zanini
I rapaci notturni in Lessinia
I rapaci notturni in Lessinia Corrado Zanini di VR BW ci racconterà le caratteristiche degli Strigiformi, i rapaci notturni, giovedì 6 agosto 2015 - ore 20.45 a Erbezzo, Sala Ciclamino press... 2942 views Mario Spezia
Ali_menti
Ali_menti Tutela della salute e dell'ambiente - Saper fare nei nuovi orti collettivi. Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia Vicolo Pozzo 1 - 37129 Verona (sopra... 2159 views Mario Spezia
Acqua bene comune
Acqua bene comune Parte la campagna referendaria veronese. Fuori l'acqua dal mercato.Anche a Verona parte la raccolta delle firme per i referendum per la ripubblicizzazione dell'... 2070 views redazione
Gallina grigia fa buon brodo
Gallina grigia fa buon brodo La gallina grigia e la pecora brogna alla corte di Cavaion, alla XLII Festa degli AsparagiFinalmente il Re Asparago d'Oro di Cavaion ha trovato i degni invitati... 2825 views giovanni_zanetti
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 2306 views redazione
Questi uomini sono nostri fratelli
Questi uomini sono nostri fratelli La comunità srilankese si ritrova e ci incontra per raccontarci le vicende della loro nazione.       PER INFO: 347.3021277 (j... 2036 views Mario Spezia
… attorno ad una acciaieria …
… attorno ad una acciaieria … LIBERA UNIVERSITÀ POPOLARE DELLA VALPOLICELLA … attorno ad una acciaieria …da una convivenza trentennale spunti di discussione su problematiche ambientali e sa... 2466 views Mario Spezia