Tutela della salute e dell'ambiente - Saper fare nei nuovi orti collettivi. Sala Africa, Museo Africano Fondazione Nigrizia Vicolo Pozzo 1 - 37129 Verona (sopra piazza Isolo) Ampio parcheggio gratuito. Programma completo.

 

PROGRAMMA

Lunedì 17 Dicembre 2012 Biologico, biodinamico, prossimità e… prossimo

ore 19,00 Tavola rotonda su economia di prossimità e welfare di comunità con la cittadinanza e le associazioni che si occupano di orti collettivi biologici, ambiente e di sociale. Partecipano: l'Associazione Veneta Produttori Biologici, Movimento per la Decrescita Felice, Coltiva erbe e ortaggi, Cooperativa Bio-Anch'io, Prato degli ortaggi, Associazione Orti-che-crescono, i GAS del territorio, WWF e tutte quelle associazioni che si occupano di orti collettivi.

Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

Intervengono Maurizio Pallante, Pietro Girardi, Francesco Badalini, Giordano Mancini.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 Biologico, biodinamico, prossimità e… prossimo nell'ottica della Decrescita Felice - prof. Maurizio Pallante. Economia di prossimità nell'esperienza di MDF Mantova - dott. Pietro Girardi.

Interviene Giordano Mancini in collegamento skype su agricoltura e welfare di comunità.

Venerdì 18 Gennaio 2013 FILM-Orti-Agricoltura

ore 19,00 Tavola rotonda su Gli orti collettivi da avviare in Marzo.

Sono invitate le associazioni che hanno aderito al percorso di avviamento degli orti collettivi i Magister Agricola e referenti di ogni orto ed i gruppi di "neo" e "old" ortolani. Obiettivo: definire logistica, gruppi degli orti ed il coinvolgimento su ogni territorio. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 FILM-Orti e Agricoltura Proiezione di un film su orti collettivi ed economia di prossimità.

Organizzazione e dibattito successivo organizzato dal Movimento Decrescita Felice e da Ortichecrescono.

Venerdì 22 Febbraio 2013 Gli orti collettivi e Alimentazione adulto-bambino-ambiente

ore 19,00 Tavola rotonda su le diverse tipologie di orto: tradizionale, biologico, sinergico, in permacoltura, biodinamico. Il momento, condiviso assieme ad esperti, anzi, a Magister Agricola. Partecipa l'Associazione Veneta Produttori Biologici, Movimento per la Decrescita Felice, Coltiva erbe e ortaggi, Il Prato degli ortaggi, Gas del territorio, Ortichecrescono e tutte le associazioni che si occupano di orti collettivi.

Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 Alimentazione dell'adulto e del bambino

dott. Leonardo Pinelli (Pediatra, Vicepresidente di Associazione Italiana Alimentazione Vegetariana)

Alimentazione ed ambiente – dott. Daniele Degl'Innocenti ricercatore all'Università di Medicina, Verona

Dal mese di Marzo partono i percorsi di avvio agronomico degli orti collettivi.

Venerdì 22 Marzo 2013 Orti urbani e.. riciclo, riuso, riadatto

ore 19,00 Tavola rotonda su Gli orti collettivi avviati a inizio mese. Sono invitate le associazioni che hanno

aderito al percorso i Magister Agricola e referenti di ogni orto ed i gruppi di "neo" e "old" ortolani. Obiettivo: avviare la fase pratica di coltivazione. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 Brucio, quindi sono: l'assurdo dell'incenerimento nella società dei consumi

dott. Federico Valerio - chimico ambientale

Riciclo e ripulisco: un centro riciclo per ogni comune - dott. Carla Poli - Centro Riciclo Vedelago

Venerdì 19 Aprile 2013 ore 19,00 Gli orti collettivi avviati. Tavola rotonda con Magister Agricola. Sono invitate le associazioni che hanno aderito al percorso, i Magister Agricola e referenti di ogni orto ed i gruppi di "neo" e "old" ortolani.

Obiettivo: gestire la fase pratica di coltivazione. Inizio di organizzazione per festa degli orti collettivi e tour estivo OrtoBello. Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 Effetti  dei pesticidi su ambiente e salute. dott. Giovanni Beghini, medico omeopata della Associazione dei Medici per l'Ambiente, dott. Gianluigi Salvador fondatore MDF e responsabile energia e rifiuti del WWF,

d.ssa Luisa Mattedi, agronoma dell'istituto agrario di San Michele all'Adige

Venerdì 31 Maggio 2013 Sovranità alimentare, nuova economia rurale, neo-contadini

ore 19,00 La festa degli orti collettivi Girortolando e il tour degli Orti OrtoBello. Sono invitate tutte le associazioni ambientaliste, culturali e sociali. Obiettivo: organizzare la seconda festa degli orti collettivi di Verona e Orto Bello, il secondo ciclo di visita/conoscenza degli orti collettivi della provincia, allargato agli orti urbani.

Gradita segnalazione di presenza e preparazione di cibo da condividere.

ore 20,15 Tavola imbandita e bouffet con i prodotti del territorio. Momento iniziale esperienziale/conviviale con prodotti da agricoltura rispettosa di territorio e ambiente. Cucina di autoproduzione di prossimità, di riscoperta di sapori, ricette e tradizioni. Accenni sul cibo rituale del calendario contadino.

ore 20,45 Sovranità alimentare, agricoltura biologica finanza etica nel futuro della terra.

dott. Maurizio Gritta, presidente Coop. Iris Bio - dott. Fabio Salviato, fondatore di banca Etica.

Segnala un terreno dove poter avviare un orto collettivo, alla mail di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il 340 4915732

Movimento per la Decrescita Felice, Circolo territoriale di Verona - www.decrescitafelicevr.org - Fond. Nigrizia Onlus - www.museoafricano.org,

Ass. Ortiche - www.ortichecrescono.it, Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia, Pietro Paolo Simoncelli, grafico in Valpolicella.

La partecipazione è libera per tutti gli associati MDF

Partner

Associazione Ave. Pro.bi., WWF, Cooperativa Bio-Anch'io, Associazione Italiana Alimentazione Vegetariana, Associazione dei Medici per l'Ambiente, Cooperativa Iris Bio, Associazione Terra Viva, Orti Gaspolicella, Comm. Diocesana nuovi stili di vita. I Gruppi di Acquisto Solidale del territorio anche con partecipazione in estemporanea.

Contenuti correlati

La banda del buco
La banda del buco Giovedì 28 aprile - ore 20,45 - Sala ATER - Piazza Pozza - Dibattito pubblico sul parcheggio di Piazza Corrubio.L'Amministrazione comunale, per accelerare i lav... 1060 views cspc
Primo incontro di "Prove di futuro"
Primo incontro di "Prove di futuro" Mercoledì 25 febbraio si apre il ciclo 2015 di Prove di futuro, con l'incontro "Fare la pace con natura e territorio" - Circolo della Rosa ore 18:00.Cena su pre... 1539 views loretta
Il possibile in città
Il possibile in città Il 29 ottobre alle 18.00, nell'ambito delle tre giornate "Il possibile in città", presentazione del libro di Antonia De Vita, "La creazione sociale".L'iniziativ... 1038 views loretta
La luna e la memoria
La luna e la memoria Sabato 5 giugno alle ore 17, presso la libreria Il Gelso in via Zambelli n.4, l'autore Giorgio Massignan presenterà il suo secondo romanzo, La luna e la memoria... 1285 views redazione
Il lavoro ai tempi del colera
Il lavoro ai tempi del colera Giovedì sera alla Festa in Rosso incontro su lavoro, giovani, economia nella nostra città.Giovedì 3 settembre, ore 20, nell'ambito della Festa in Rosso 2015,&nb... 1356 views loretta
Premio lombrico d'oro 2017
Premio lombrico d'oro 2017 Sabato 13 Maggio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 14.00, presso la Sala Civica Eugenio Turri- Corte Torcolo a Cavaion Veronese, seconda edizione del Premio Lombrico... 1734 views coordinamento_stop_glifosate
Rumiz a Sommacampagna
Rumiz a Sommacampagna Mercoledì 18 febbraio 2015—ore 20,45 Cinema Virtus — Sommacampagna, presentazione del libro COME CAVALLI CHE DORMONO IN PIEDI.Segnaliamo volentieri questa inizi... 1240 views loretta
Incontro con Urupia
Incontro con Urupia Venerdì 17 maggio, alle ore 18:00, al Circolo della Rosa, via Santa Felicita 13, Verona, si terrà il terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", con la presenta... 1514 views loretta