Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E per chi?" Organizza Vivimezzane.

Scarica la locandina

Dovevano rivoltare il sistema finanziario come un calzino. Dovevano assestare al sistema bancario la mazzata finale. Dovevano liberarci dalla schiavitù dell'Euro. Ma per il momento, l'unica cosa che sono riusciti a fare i Bitcoin è produrre una valanga di emissioni di gas serra, che alimentano una crisi climatica nel mondo reale (vedi Il danno ambientale dei Bitcoin), proprio nel momento più critico della nostra umanità, in cui ancora non sappiamo se riusciremo a contenere l'aumento di temperatura ai due gradi sopra la media preindustriale.

 In un webinar, Michele di veramente.org cercherà di ricostruire la storia, i pro e i contro di un fenomeno estremamente complesso, che mescola insieme e interseca economia, finanza, tecnologia e, purtroppo, riscaldamento climatico. Come potrete ben immaginare, l'impostazione sarà tutt'altro che tecno-entusiasta, alla Elon Musk, per capirci.

Che cos'è la Blockchain? Si tratta veramente della nuova frontiera della Rete? Cosa significa mining? Perché è così complicato e dispendioso amministrare la macchina che sta dietro ai Bitcoin? Quali oscure logiche di potere governano la scellerata scelta di Tesla di accettare Bitcoin in cambio dei suoi costosi giocattolini (vedi: Elon Musk nemico dell'ambiente)?

A queste e ad altre domande cercherà di rispondere Michele lunedì 29 sera, alle ore 21. Basterà collegarsi col proprio browser all'url https://meet.jit.si/vivimezzane. Per motivi organizzativi, Vivimezzane, richiede una registrazione.

Programma

Bitcoin e criptovalute.
Un'opportunità di guadagno?
E per chi?

Uno sguardo critico, a cavallo tra economia, ambientalismo e etica hacker

 1. Come nasce la Criptovaluta
- Cenni storici
- Ideologia (etica hacker al confine tra anarchia e ultraliberismo)
- Punti di forza
- disintermediazione
- completa indipendenza da economia, politica e finanza
- dimostrazione della inconsistenza della finanza (effetto pizzaballa)
- regole certe e immutabili (pure troppo)
- deflazione: strumento di tesaurizzazione
- rispetto della privacy
- Criticità
- dipendenza da computer e internet
- mining disastroso
- regole troppo rigide
- deflazione: speculazione
- privacy: mafia e terrorismo

2. Tre casi
a) BitCoin
b) Ethereum
c) Holo

3. Consigli per (eventuali) crypto-trader: su cosa puntare e da cosa (e da chi) stare alla larga.

Contenuti correlati

Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 4115 views Michele Bottari
L'arma finale 1
L'arma finale 1 Si conclude con questi due articoli il viaggio di un ingenuo ambientalista nel mondo delle tecnologie digitali. Il computer fa ridere: l'arma più potente della ... 4774 views Michele Bottari
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica Secondo il ministro Cingolani, dobbiamo elettrificare le automobili, perché tutto resti come prima, compresi i SUV. La fisica, questa sconosciuta. "Se non ... 8490 views Michele Bottari
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4362 views Michele Bottari
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 3009 views Michele Bottari
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3435 views Michele Bottari
Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 5355 views Michele Bottari
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3695 views Michele Bottari