Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato il countdown per la nostra razza.

Spariscono gli insetti in una foresta pluviale tropicale: in 35 anni, il 98% è scomparso.

La moria di insetti non è una novità, vista la profusione con cui usiamo gli insetticidi in agricoltura e non solo. Ma se l'ecatombe si verifica ai tropici, in mezzo a una foresta sufficientemente lontana dagli effluvi di Bayer & Co., allora c'è di che preoccuparsi. La causa in questo caso non può che essere il riscaldamento della Terra.

Secondo riusa.eu, lo scienziato Brad Lister, docente presso la Rensselaer Polytechnic University negli Stati Uniti, torna dopo 35 anni nella foresta pluviale di Luquillo a Puerto Rico dopo 35 anni, e scopre che la popolazione di insetti, fondamentale apporto di cibo per gli uccelli in tutto il parco nazionale montuoso, è crollata. Il colpevole più probabile di gran lunga è il riscaldamento globale. Lo riporta un nuovo studio.

"Questi accadimenti sono immensamente preoccupanti," sostiene riusa.eu, "anche nella parte antropizzata del mondo. Di solito si punta il dito sulla perdita di habitat e sui pesticidi come cause principali, e di solito un'azione decisa su agricoltura biologica e conservazione, ottiene risultati di ripristino piuttosto evidenti e veloci."

Ma ai tropici questo problema è molto pericoloso. Lo studio stesso conclude: "con il continuo riscaldamento del clima, si prevede un aumento della frequenza e dell'intensità degli uragani in Portorico, insieme all'aumento di gravità delle siccità e un ulteriore aumento della temperatura tra i 2,6 e i 7°C entro il 2099, condizioni che tutte insieme possono superare la resilienza dell'ecosistema della foresta pluviale."

"35 anni fa tutti gli oggetti luminosi si ricoprivano di insetti fino a renderli inutili, ora rimangono puliti anche dopo 12 ore nella foresta. È stato un vero collasso delle popolazioni di insetti in quella foresta pluviale," continua Lister, "un fatto molto, molto inquietante."

"Gli insetti della Terra," continua riusa.eu, "hanno una massa 17 volte superiore rispetto agli umani (vedi Razza bastarda) e sono la base della catena alimentare, tanto che gli scienziati sostengono che una discontinuità nel numero degli insetti comporterebbe la catastrofe ecologica. Per cui lo studio di Lister sta creando molta preoccupazione tra gli esperti."

Questo tipo di ricerca non è molto diffuso, ma quelli che sono stati pubblicati raccontano tutti la stessa storia. Nelle riserve naturali della Germania gli insetti sono crollati del 75% in soli 25 anni. La scomparsa degli uccelli in una foresta di eucalipti australiani è stata attribuita alla mancanza di insetti causata dalla siccità e dal caldo.

"Stiamo essenzialmente distruggendo i sistemi di supporto vitale che ci permettono di sostenere la nostra esistenza sul pianeta, insieme a tutte le altre forme di vita sul pianeta," ha detto Lister. "È semplicemente terrificante osservare come stiamo decimando il mondo naturale."

La causa di questo disastro, in un luogo non interessato dalla distruzione dell'habitat e dall'uso di pesticidi, non può che essere il riscaldamento del pianeta. Il numero di periodi caldi, con temperature superiori a 29 gradi centigradi, è aumentato enormemente, passando da zero negli anni '70 fino a qualcosa come il 44% dei giorni odierni.

I predatori degli insetti stanno ovviamente facendo la stessa fine: le rane e gli uccelli sono diminuiti contemporaneamente di circa il 50% e il 65%. La popolazione del todo di Portorico, per esempio è calata del 90%.

Contenuti correlati

Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 6013 views redazione
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente
Auguri dal Fondo Alto Borago, e da Veramente Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. ... 6176 views Michele Bottari
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente.
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente. Cancelli, reti metalliche e filo spinato lungo ogni strada e sentiero. Il sentiero del Cargadòr fa nascere la polemica, nell'indifferenza delle istituzioni.Spes... 2224 views Mario Spezia
I risultati si vedono
I risultati si vedono Le aggressioni contro persone di colore stanno diventando sempre più frequenti su tutto il territorio nazionale.Salvini: "Altro che razzismo. Unico allarme i re... 2934 views Mario Spezia
Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 3179 views Mario Spezia
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 2978 views Mario Spezia
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2678 views Mario Spezia
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3632 views Mario Spezia