La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova idea di qualità della vita lavorativa, di benessere e di impatto sul territorio. Verona, POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14

Il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via S. Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5), si terrà il convegno "Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro"

Si tratta di un confronto sui risultati della ricerca sulle nuove forme di lavoro nell'ambito delle economie diverse anche con i/le dirette protagonisti/e e con esperienze europee. La ricerca si è focalizzata in particolare su due regioni italiane, il Veneto e la Sardegna.

Scarica il pdf della manifestazione

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE. DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA' DEL LAVORO

convegno finale del Joint Project d'Ateneo "Il lavoro nelle economie diverse"

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19


Programma



Saluti di apertura - Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS

PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d'Ateneo 2012 Il lavoro nell'altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)

Giorgio Gosetti - La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse

Lucia Bertell - Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all'autodeterminazione?

Federica de Cordova - La scelta di un lavoro "diverso": guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale

Antonia De Vita - Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro

 

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi); Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)

 

Pausa caffè

 

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Colin Sage - La città che nutre: nuovi lavori nell'esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)

Maria Luisa Perini - Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)

Cristina Cometti - Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona

Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

Contenuti correlati

La cattiva strada
La cattiva strada Il traforo sta diventando l'emblema dell'ottusità di una classe politica che prima ha negato contro ogni evidenza l'esistenza della crisi e poi non ha saputo fa... 2496 views Mario Spezia
Baldofestival 2010
Baldofestival 2010 LUGLIO /AGOSTOSabato 10 lugliodella mostra d'arte nel torrente TassoLa natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione, ore 19,30*Interv... 2471 views redazione
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3594 views Michele Bottari
Venditori di marcheting
Venditori di marcheting Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi be... 2875 views Michele Bottari
Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2590 views giorgio_massignan
Le Ville Venete della Valpolicella sono con Gabriele Fedrigo
Le Ville Venete della Valpolicella sono con Gabriele Fedrigo Il sasso sta muovendo una frana. Su numerose ville venete della Valpolicella stanno comparendo le stesse scritte che Fedrigo ha appeso alle finestre della sua c... 2182 views Mario Spezia
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 2236 views redazione
Ailanto, un problema ecologico
Ailanto, un problema ecologico L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.L... 6860 views Mario Spezia