La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova idea di qualità della vita lavorativa, di benessere e di impatto sul territorio. Verona, POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14

Il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via S. Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5), si terrà il convegno "Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro"

Si tratta di un confronto sui risultati della ricerca sulle nuove forme di lavoro nell'ambito delle economie diverse anche con i/le dirette protagonisti/e e con esperienze europee. La ricerca si è focalizzata in particolare su due regioni italiane, il Veneto e la Sardegna.

Scarica il pdf della manifestazione

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE. DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA' DEL LAVORO

convegno finale del Joint Project d'Ateneo "Il lavoro nelle economie diverse"

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19


Programma



Saluti di apertura - Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS

PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d'Ateneo 2012 Il lavoro nell'altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)

Giorgio Gosetti - La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse

Lucia Bertell - Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all'autodeterminazione?

Federica de Cordova - La scelta di un lavoro "diverso": guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale

Antonia De Vita - Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro

 

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi); Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)

 

Pausa caffè

 

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Colin Sage - La città che nutre: nuovi lavori nell'esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)

Maria Luisa Perini - Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)

Cristina Cometti - Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona

Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

Contenuti correlati

Referendum a costo zero
Referendum a costo zero Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa? A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comun... 2383 views alberto_sperotto
L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2353 views Michele Bottari
Il gesto bellico
Il gesto bellico Andrea Miglioranzi, detto Andron, ce l'ha fatta: i due platani di via Mameli sono stati finalmente segati alla base. Grande soddisfazione in AMIA per l'obbietti... 2806 views dartagnan
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari
Una gestione responsabile dei prodotti fitosanitari In questa pubblicazione potrai trovare una informazione completa sull'utilizzo dei fitofarmaci.Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione d... 2147 views Mario Spezia
Bandiere listate a lutto
Bandiere listate a lutto ... 2087 views Mario Spezia
Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 2384 views Mario Spezia
10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 2253 views renzo_maria_grossetti
Spegni la luce, è l'ora della terra
Spegni la luce, è l'ora della terra Iniziativa del WWF: per un'ora tutto il mondo spegnerà la luce. Partecipa, udite udite, il Comune di Verona.Il 28 marzo, dalle 20,30 alle 21,30 sarà l' Ora dell... 2369 views charlie_mirandola