Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'erano Michele Corti e Mario Giuliano, due personaggi che cercheremo di conoscere meglio.

 

 

L'avv. Mario Giuliano è l'ispiratore dell'ordinanza "sparalupi" di Tosi ed è noto per aver spedito questa lettera al quotidiano L'Arena nel gennaio scorso:

Egregio direttore,

Pigozzi (presidente della Comunità montana e del Parco Naturale della Lessinia) ha dichiarato sull'Arena di ieri: "Una cosa deve essere chiara, il lupo è specie protetta da leggi nazionali e comunitarie e per chi attenta alla sua vita è prevista la galera." Si tratta di sottile disinformazione, infatti la pena prevista è quella dell'arresto da due a otto mesi o l'ammenda da lire 1.500.000 a lire 4.000.000. Quindi si tratta di contravvenzione, tipo di reato per il quale tra l'altro molto raramente si va in galera, e che comunque in questo caso è oblabile, ex art. 162bis codice penale, pagando un'ammenda di circa 1000 Euro. E comunque, anche se l'oblazione non venisse concessa (è discrezionale), difficilmente verrebbe irrogata una pena detentiva. E anche nell'estrema ipotesi che lo fosse, una pena di quel genere si sconta ai domiciliari.

Ma vi è una forma di disinformazione ancora più sottile, implicita in questo genere di affermazioni, e cioè che la tutela delle specie protette non consenta la legittima difesa, il che è ovviamente una fesseria, dal momento che, se per difendermi posso uccidere un uomo, non si vede per quale motivo non possa difendermi da un animale. A spazzare via ogni residuo dubbio è poi intervenuta anche la Cassazione, sez. III, 23/04/2009, n. 25526, di cui riporto di seguito la massima.

"Il requisito dell'offesa ingiusta previsto dall'art. 52 c.p. per l'applicazione dell'esimente si considera integrato non solo da un'azione umana responsabile, ma anche da un danno arrecato da un animale (nella specie, la Corte ha annullato senza rinvio un verdetto che aveva condannato un uomo per l'uccisione di una volpe. Per i giudici di legittimità il fatto non costituiva reato perché l'imputato era stato costretto a sparare per difendere i suoi beni ed i suoi familiari)"

Tra l'altro la novella della legittima difesa consente la difesa armata anche per la difesa dei propri beni, oltre che per difendere la propria o altrui incolumità, all'interno del domicilio, nel quale pacificamente rientrano anche le pertinenze. E l'alpeggio, ove sia privato e recintato, è indubbiamente una pertinenza della malga.

www.qualeformaggio.it ...

Michele Corti ha un passato importante nella Lega:

Nel 1990 La Lega Lombarda partecipa alle elezioni regionali in Lombardia del 6 maggio con in aggiunta alla propria denominazione la dicitura Lega Nord e si afferma come secondo partito, raccogliendo in regione il 18,94% dei consensi dietro la Democrazia Cristiana di un soffio, davanti al Partito Comunista Italiano, eleggendo 15 Consiglieri su 80. Risultano eletti Franco Castellazzi a Pavia, Pietro Reina e Francesco Speroni a Varese, Corrado Tomassini, Tiziana Rogora, Michele Corti ed altri.

Nel 1994 dopo il successo di Milano la Lega Lombarda ottiene un'altra importante vittoria. Dopo la caduta delle giunte di Giuseppe Giovenzana (DC) e Fiorella Ghilardotti (PCI) sotto i colpi dell'inchiesta di Mani pulite l'incarico di formare la nuova Giunta fu conferito al leghista Paolo Arrigoni che diventa così nuovo Presidente della Regione Lombardia. In Giunta entra anche Michele Corti all'Agricoltura.

Contemporaneamente alla carriera politica decolla anche la carriera accademica:

www.unimi.it ...

Successivamente ha avuto varie vicissitudini, con ripetuti allontanamenti e riavvicinamenti alla Lega.

E' riuscito ad infiltrarsi tra i meandri del movimento ecologista, dove mescola il suo retroterra culturale di leghista organico con i temi caratteristici delle battaglie contro gli Ogm, i pesticidi, la proliferazione delle biomasse, mantenendo sempre un impronta nettamente ideologica.

www.ruralpini.it ...

Sul tema dei grandi predatori, orsi e lupi, da anni conduce una furiosa campagna di disinformazione. Consultando il sito Ruralpini si trovano innumerevoli articoli che istigano alla soppressione del lupo e dell'orso...

"Il lupo ammazza il vitello, quindi bisogna ammazzare il lupo".

E' un po' poco.

Molto più interessanti gli studi e le osservazioni del prof. Boitani.

 

Contenuti correlati

Concerto di Sorasengi 2014
Concerto di Sorasengi 2014 Il nono concerto di Sorasengi è rinviato, causa maltempo, a domenica 10 agosto, sempre alle ore 12.00. L'Associazione culturale Sorasengi organizza il tradizion... 2347 views ass_culturale_sorasengi
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2479 views Mario Spezia
Come cambierà Verona - prima parte
Come cambierà Verona - prima parte Giorgio Massignan propone le osservazioni di Italia Nostra al Piano degli Interventi del Comune di Verona.Il Piano degli Interventi (PI)  è la attuazione c... 2329 views giorgio_massignan
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2660 views Mario Spezia
Auguri
Auguri Il nuovo, il bello, il cambiamento dipendono da noi, dal nostro rinnovamento, dalla nostra luce, dal nostro coraggio e dalla nostra dolcezza.All'inizio d'un cap... 2083 views luciano_zinnamosca
L'incetta solidale
L'incetta solidale Un'iniziativa di risparmio molto 'concreta': fare incetta di cose buone e conservabili, e mangiarsele durante i prossimi lunghi inverni economici. Nasce il Grup... 2648 views Michele Bottari
Librarti:
Librarti: Piccola editoria per grandi progetti - III Edizione - Tutti gli eventi.PROGRAMMA: esclusivamente su prenotazione * ore 20.00, info 045 6703181Osteria dal L... 2484 views redazione
Nessun dorma
Nessun dorma Domenica siamo tutti precettati. Prima di tutto, di buon mattino e con gran clamore, si va a votare, così da incoraggiare e da invogliare tutti i nostri concitt... 2196 views redazione