Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:

Green Landscape Economy

per un futuro del paesaggio

a cura dell'Arch. Andreas Kipar

 

"L'attenzione per il recupero del paesaggio, oltre che manifestare una maggiore attenzione per l'ambiente ed i suoi fruitori, costituisce a tutti gli effetti un nuovo motore economico".

 

Arch.Andreas Kipar. Nato a Gelsenkirchen (Germania) nel 1960, ha conseguito la laurea in Architettura del paesaggio presso l'Università di Essen nel 1984 e la laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1994. E' professore incaricato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio dell'Università di Genova, membro del Consiglio accademico dell'Università di Valladolid e titolare di corsi integrativi di architettura del paesaggio presso l'Università di Napoli e il Politecnico di Milano. Ha tenuto in qualità di docente numerosi seminari e lezioni sui temi dell'architettura del paesaggio in America, in Germania, in Francia, in Svizzera ed in Italia.

E' membro dell'Associazione Tedesca degli Architetti Paesaggisti e dell'omonima associazione italiana. Dal 1999 è membro del Comitato scientifico di Legambiente. A livello professionale opera sia in Italia che in Germania attraverso la "Kiparlandschaftsarchitekten Milano-Duisburg".

Nel 1990 ha fondato insieme al Dott. Agr. Giovanni Sala la Società di progettazione LAND - "Landscape Architecture Nature Development" - con sede a Milano.  E' progettista incaricato per la redazione dei piani del verde di Milano, Cagliari, Assemini, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Vercelli e della città di Essen in Germania.

Contenuti correlati

Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2424 views Mario Spezia
Lago di Costanza a confronto
Lago di Costanza a confronto Lago di Garda e Lago di Costanza hanno alcuni caratteri comuni, ma anche evidenti differenze geologiche, ambientali, storiche e sociali.Qui analizziamo il modo ... 7213 views Mario Spezia
L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 2659 views dallo
Bandiere listate a lutto
Bandiere listate a lutto ... 1876 views Mario Spezia
Ciclovia del Garda
Ciclovia del Garda All'inizio di agosto è stato siglato a Roma dal ministro Graziano Delrio, da un rappresentante del dicastero ai Beni culturali e dalle delegazioni delle Region... 2985 views Mario Spezia
La terza opzione
La terza opzione Per scendere dal loggione, oltre alle due strade prospettate da Giorgio Montolli sul n. 29 di Verona In, c'è una terza possibilità da prendere in considerazione... 1958 views associazione_il_carpino
Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati
Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati Riponete le bottiglie di spumante: le dimissioni di Berlusconi ci fanno passare dalla padella del caudillo alla brace dei mercati finanziari isterici. Lacrime e... 3463 views Michele Bottari
Finanza etica ed economia solidale
Finanza etica ed economia solidale C'è chi dice no, almeno in senso finanziario: se ne parla a Verona lunedì 4 febbraio, a Corte Molon.L'associazione "el Sélese" (Distretto di Economia Solidale d... 2042 views Michele Bottari