Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:

Green Landscape Economy

per un futuro del paesaggio

a cura dell'Arch. Andreas Kipar

 

"L'attenzione per il recupero del paesaggio, oltre che manifestare una maggiore attenzione per l'ambiente ed i suoi fruitori, costituisce a tutti gli effetti un nuovo motore economico".

 

Arch.Andreas Kipar. Nato a Gelsenkirchen (Germania) nel 1960, ha conseguito la laurea in Architettura del paesaggio presso l'Università di Essen nel 1984 e la laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1994. E' professore incaricato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio dell'Università di Genova, membro del Consiglio accademico dell'Università di Valladolid e titolare di corsi integrativi di architettura del paesaggio presso l'Università di Napoli e il Politecnico di Milano. Ha tenuto in qualità di docente numerosi seminari e lezioni sui temi dell'architettura del paesaggio in America, in Germania, in Francia, in Svizzera ed in Italia.

E' membro dell'Associazione Tedesca degli Architetti Paesaggisti e dell'omonima associazione italiana. Dal 1999 è membro del Comitato scientifico di Legambiente. A livello professionale opera sia in Italia che in Germania attraverso la "Kiparlandschaftsarchitekten Milano-Duisburg".

Nel 1990 ha fondato insieme al Dott. Agr. Giovanni Sala la Società di progettazione LAND - "Landscape Architecture Nature Development" - con sede a Milano.  E' progettista incaricato per la redazione dei piani del verde di Milano, Cagliari, Assemini, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Vercelli e della città di Essen in Germania.

Contenuti correlati

Veicoli pre-euro lavano le strade
Veicoli pre-euro lavano le strade A Verona si abbattono le polveri sottili bagnando le strade. Con veicoli d'epoca.Una mattina di febbraio, tagliando via Mameli da via Sabotino ho notato un... 2250 views dallo
Infrastrutture, soluzioni o problemi?
Infrastrutture, soluzioni o problemi? Se ne parlerà martedì 29. Traforo, parcheggi, tangenziali, Tav, tramvia, Ztl: soluzioni false a problemi reali.Martedì 29 gennaio dalle ore 20,45 alle 23, press... 2828 views Michele Bottari
Agricoltura contadina
Agricoltura contadina Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativ... 3218 views Mario Spezia
Incontri confronti
Incontri confronti Al via la prima edizione di Free Entry: Ingresso libero alle idee, manifestazione che vede i giovani intervistare autori importanti della cultura e della letter... 2407 views fulvio_paganardi
Firma subito contro il Glifosate
Firma subito contro il Glifosate Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme... 3304 views Mario Spezia
Giù le mani dai reperti archeologici
Giù le mani dai reperti archeologici Italia Nostra e Legambiente chiedono al sindaco di Verona un maggior rispetto per le vestigia e la storia della nostra città.Quali rappresentanti di due associa... 2613 views giorgio_massignan_italia_nostra_e_michele_bertucco_legambiente
5 domande ai promotori di liste elettorali
5 domande ai promotori di liste elettorali Il mondo politico veronese è in grande fermento per l'avvicinarsi della scadenza elettorale. Ci sono in campo molte proposte sia a destra che a sinistra. Vorrem... 3664 views Mario Spezia
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2876 views Mario Spezia