Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.

La nostra volontà è quella di imprimere alla città una svolta di 180 gradi rispetto ad una politica che si chiude a riccio ogni volta che i cittadini su posizioni diverse chiedono un confronto pubblico o anche un semplice chiarimento, che soffre ogni richiesta di condivisione delle decisioni, che occupa i consigli di amministrazione offrendo lauti stipendi. Abbiamo l'obiettivo di disegnare un'altra Verona: aperta e solidale, capace di valorizzare le relazioni, di ascoltare e dare risposte ai bisogni e ai diritti dei cittadini e delle famiglie, rispettosa del territorio, dei beni comuni e della salute. Da anni ci occupiamo pressoché quotidianamente dei problemi del territorio all'interno dei comitati e delle associazioni. Da un paio di mesi ci ritroviamo a Sezano con l'intento di mettere in comune le aspirazioni e le esperienze maturate a contatto con la vita dei quartieri e dei cittadini.

Corrispondono quindi al vero le indiscrezioni che si rincorrono su un certo fermento attorno al nostro lavoro. Non corrisponde, tuttavia, al vero che a riunirsi sono i comitati, perché la partecipazione alla nostra iniziativa è ad esclusivo titolo personale e a nessuna associazione o comitato, per il momento, è stata chiesta l'adesione. Come non corrisponde al vero che abbiamo assunto una posizione precisa in merito alle elezioni amministrative e tanto meno che sia stata espressa l'indicazione di un candidato sindaco.

Al momento siamo in una fase di work in progress. Si tratta di un percorso lungo e faticoso, ma coinvolgente. Al momento riguarda una settantina di persone, e presto verrà portato nelle piazze per un confronto diretto con i cittadini e con le forze sociali ed economiche, nell'ottica di una vera partecipazione democratica diretta all'elaborazione del progetto. Siamo convinti che il nostro lavoro andrà a costituire un patrimonio per la città, per i partiti che ne vorranno cogliere i frutti, per i cittadini che vorranno dire "io ci sto!" e per tutti coloro che, con la risposta ai referendum, hanno espresso la volontà di un cambiamento.

Il gruppo di Sezano.

Contenuti correlati

Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata
Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata Ultimo appuntamento con la rassegna A teatro con mamma e papà per domenica 24 febbraio, in scena la Compagnia di Burattini 'Città di Ferrara' impegnata ne 'La f... 2780 views alice_castellani
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale Lo specchio d'acqua e le rive comprese tra Punta Gro (Peschiera) e Pacengo (Lazise) costituiscono fin dal 2003 una Zona di Protezione Speciale (ZPS).Purtroppo p... 3564 views Mario Spezia
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 2166 views Mario Spezia
Acqua e vino non vanno d'accordo
Acqua e vino non vanno d'accordo In Valpolicella siamo in piena emergenza idrica. Il consumo di acqua per l'irrigazione dei vigneti ha raggiunto livelli insostenibili e di fatto nessuno è in gr... 6697 views Mario Spezia
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il mom... 2442 views Mario Spezia
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 3075 views redazione
Verona e la sua banca
Verona e la sua banca Il declino del Banco Popolare sembra inarrestabile. Il gruppo dirigente, i padroni dei pacchetti di maggioranza e i loro lacchè rischiano di trascinare nella lo... 2680 views dartagnan
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6)
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6) Legambiente e Greenpeace stilano classifiche di ecologicità dei prodotti e dei processi. Ma rischiano di fomentare gli ecofighetti al consumismo.Vai su categori... 2467 views Michele Bottari