Teatro Filippini ' Verona ' 17 ottobre 2009 ' ore 21 Evelina Pershorova e Fanfara Ziganka in Voci Bulgare, scritto e diretto da Evelina Pershorova.

 Ho fatto un lungo viaggio. Ho attraversato la mia infanzia dall'est all'ovest, dai Monti Pirin al Danubio. Per incontrare Jivka, Nedka, Ioana: donne, amiche, zie, vicine di casa. ■ Io, bambina, vi racconterò la mia infanzia felice e l'adolescenza colma di alti ideali e sogni fantastici. ■ Ma i ricordi non bastano per descrivere un luogo, una festa, un paese, se nel cuore non rimangono i profumi, gli abbracci, le sensazioni di una vita vissuta con serenità e amore. ■ Io viaggio e ascolto la voce di mia nonna, viaggio nel silenzio di una notte d'inverno camminando accanto ai fiocchi di neve grandi, tanto grandi da sembrare stracci. Silenzio, silenzio. ■ Vorrei condurvi con me in questo sogno reale, portarvi nella Valle delle rose, sulle rive del Mar Nero, nel mio paese. La Bulgaria. Evelina Pershorova

Un paese lontano. Per lingua, abitudini, usanze. Il Paese delle rose, della maggioranza bulgara, dello yogurt con i cetrioli, delle misteriose voci bulgare. Un paese diviso tra (il vicino) Oriente e (il lontano) Occidente. La Bulgaria. Vi porteremo in quelle terre attraverso i ricordi e le emozioni di una persona sopravvissuta al socialismo. Un racconto intimo: di vecchi amici, di manifestazioni in piazza e camicette bianche inamidate. Ma niente è perso. Sono rimasti i ricordi e le voci a risuonare nel cuore. Le voci delle amiche, della nonna, della madre, delle vicine di casa. Voci bulgare.

Fanfara Ziganka

Marco Mozzo clarinetto

Davide Zambelli sax soprano e alto, flauti dolci, danza

Miriam Baldin fisarmonica

Renzo Segala sax basso e clarinetto basso

Tommaso Castiglioni percussioni

Emanuela Perlini canto, danza, percussioni, arrangiamenti

Durante lo spettacolo verranno eseguiti:

Godečki Čačak Serbia

Kaçamak Albania

Ursareste de la Tudora Romania

Grozdana Bulgaria

Rumelaj Macedonia

Troika Russia

Trâgnala Rumjana Bulgaria

Liljano mome Bulgaria

Kato stu valtu Grecia

Brachatz Klezmer

 

co-regia Daria Anfelli

disegno luci Francesco Suppi

audio Thomas Simoncini

Produzione Teatro Oplà

Info: 348 7329077 | www.teatroopla.net

Contenuti correlati

Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2595 views Mario Spezia
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi?
Chi si occupa di ridurre l'uso dei pesticidi? Perche' i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl non sono in prima fila nella riduzione del rischio da pestici e si demanda questo compito al Ministero dell'Agri... 3875 views dott_flavio_coato
Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2710 views Michele Bottari
Lei, lui, storie migranti
Lei, lui, storie migranti 'Immagini in movimento di un' umanità colma di illusioni e speranze'è il sottotitolo della rassegna che si apre questo lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Con... 2516 views ugo_brusaporco
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6)
Legambiente, Greenpeace e l'ecofighetto (6) Legambiente e Greenpeace stilano classifiche di ecologicità dei prodotti e dei processi. Ma rischiano di fomentare gli ecofighetti al consumismo.Vai su categori... 2637 views Michele Bottari
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale Lo specchio d'acqua e le rive comprese tra Punta Gro (Peschiera) e Pacengo (Lazise) costituiscono fin dal 2003 una Zona di Protezione Speciale (ZPS).Purtroppo p... 3735 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2627 views dallo
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2289 views Mario Spezia