Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

Un ciclo di lezioni teoriche, ma soprattutto pratiche, con cui l'officina OS3 (www.os-3.org) formerà un piccolo gruppo di persone all'attività del trashware, ossia il ricavare  macchine funzionanti, dotate di software libero, da computer dismessi.

Questo il senso diil secondo corso hardware degli ecologisti informatici di Sommacampagna: la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

I computer, l'ossatura del nostro sistema di comunicazione, richiedono enormi quantità di energia per la loro produzione. È presumibile che in un prossimo futuro, la scarsità di energia li renda enormemente costosi.

Riciclare i loro componenti, oltre che cosa buona e giusta dal punto di vista  etico, costituisce una competenza strategica in un futuro a basso tasso di energia, in una nazione strutturalmente povera di risorse. Un passo fondamentale verso la decrescita, uno degli scopi dell'Officina OS3.

L'era dello spreco, della sostituzione a poco prezzo, è finita: "sarà essenziale quando diventerà una necessità riparare i nostri strumenti, perché sostituirli costerà troppo."

C'è ancora poco tempo per le iscrizioni. "Basta mandare un'email con le generalità a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il costo dell'intero corso è di 35 euro."

Scarica il programma del corso.

Contenuti correlati

Risposta al sindaco su Borgo Ulivi
Risposta al sindaco su Borgo Ulivi In relazione alla lottizzazione a Quinzano, Tosi scarica la responsabilità sull'amministrazione precedente, ammette che è uno scempio, ma non c'è nulla da fare.... 2614 views marco_ambrosi
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5631 views redazione
Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2380 views giovanni_beghini
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 2509 views Mario Spezia
I giovedì della Botanica 2012
I giovedì della Botanica 2012 Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2... 1996 views Mario Spezia
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2500 views Mario Spezia
Il Vajo Paradiso
Il Vajo Paradiso Ricordi e paesaggio del Vajo Paradiso - Grezzana (VR)Una presentazione esaustiva delle caratteristiche geo-morfologiche del Vajo Paradiso ed una appassionata pe... 6642 views giorgio_chelidonio
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5541 views Mario Spezia