Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

Un ciclo di lezioni teoriche, ma soprattutto pratiche, con cui l'officina OS3 (www.os-3.org) formerà un piccolo gruppo di persone all'attività del trashware, ossia il ricavare  macchine funzionanti, dotate di software libero, da computer dismessi.

Questo il senso diil secondo corso hardware degli ecologisti informatici di Sommacampagna: la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

I computer, l'ossatura del nostro sistema di comunicazione, richiedono enormi quantità di energia per la loro produzione. È presumibile che in un prossimo futuro, la scarsità di energia li renda enormemente costosi.

Riciclare i loro componenti, oltre che cosa buona e giusta dal punto di vista  etico, costituisce una competenza strategica in un futuro a basso tasso di energia, in una nazione strutturalmente povera di risorse. Un passo fondamentale verso la decrescita, uno degli scopi dell'Officina OS3.

L'era dello spreco, della sostituzione a poco prezzo, è finita: "sarà essenziale quando diventerà una necessità riparare i nostri strumenti, perché sostituirli costerà troppo."

C'è ancora poco tempo per le iscrizioni. "Basta mandare un'email con le generalità a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il costo dell'intero corso è di 35 euro."

Scarica il programma del corso.

Contenuti correlati

Le risorgive di San Michele
Le risorgive di San Michele Anche a ridosso dei centri abitati possiamo trovare dei biotopi particolarmente ricchi di specie sia vegetali che animali. Presentiamo una interessante Indagine... 4239 views mauro_d_offria
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 2659 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2418 views fulvio_paganardi
Una piazza per l'Europa? No, grazie
Una piazza per l'Europa? No, grazie Michele Serra ha lanciato un appello per una manifestazione in favore dell’Europa. Ci sarebbe da piangere, se non ci fosse, soprattutto, da ridere. È così gr... 4566 views Michele Bottari
Guerra in Afghanistan: missione di pace?
Guerra in Afghanistan: missione di pace? Una riflessione e un appello di Mons. Raffaele Nogaro, Vescovo Emerito di Caserta P. Alex Zanotelli; P. Domenico Guarino - Missionari Comboniani- Sanità, Napoli... 3099 views redazione
La Regione stoppa Ca' del Bue
La Regione stoppa Ca' del Bue Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smalti... 2992 views Mario Spezia
The Osa Project: Open source in Ateneo
The Osa Project: Open source in Ateneo La filosofia dell'open source si fa strada nell'Ateneo di Verona. L'Università ha infatti avviato un progetto che porterà nel giro di qualche anno a dotare i co... 2437 views fulvio_paganardi
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 4190 views Mario Spezia