L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.

Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo ereditato e che, mai come oggi, è minacciato da speculazioni e opere devastanti. Difendere il nostro territorio è uno degli argomenti più sentiti dai cittadini e sempre presenti nei programmi degli amministratori eppure, in questi anni, sono nati decine di comitati e associazioni impegnati per la difesa di questo bene imprescindibile e per contrastare piccoli o grandi assalti all'ambiente.

Difendere la nostra terra, la nostra aria, il luogo dove viviamo e vogliamo far crescere i nostri figli è un dovere.

Domenica 8 giugno, all'interno della tre giorni "cantieri dei mondi muovi" ci incontreremo alle ore 10,30 per contarci e per raccontarci, per trovare metodi e mezzi per fare rete, per imparare a comunicare e coinvolgere gli "altri" che su questa terra, come noi, ci vivono.

I comitati e le associazioni che intendono intervenire sono pregati di dare la propria adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni sui "cantieri dei mondi nuovi", dove si parlerà di Economia di giustizia, Dialogo interculturare e interreligioso e per il programma della "tre giorni": www.villaburi.it

Vi prego di dar massima diffusione all'iniziativa per arrivare a tutti i comitati e associazioni.

Contenuti correlati

In ricordo di Averardo Amadio
In ricordo di Averardo Amadio L'impegno ambientalista e l'amore per la natura, per la montagna e per la sua famiglia hanno caratterizzato la vita di Averado.Averardo ha lasciato un segno ind... 3134 views micdallo
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2462 views legambiente_verona
Cosa mangeremo?
Cosa mangeremo? L'agro-industria, oltre a sterminare insetti, erbe utili e habitat, sta facendo terra bruciata. Letteralmente. Cosa accadrà al nostro sistema alimentare, dopo l... 2443 views antonio_nicolini
Jazz all'opificio
Jazz all'opificio Una ricca rassegna dei migliori talenti jazz all'Opificio dei Sensi tutti i giovedì alle ore 21.30.La rassegna è partita il 14 novembre e prosegue per tutto il ... 1939 views Mario Spezia
San Colombano, Bardolino
San Colombano, Bardolino L'Istituto Comprensivo 'Falcone ' Borsellino' e l'Associazione culturale Amici dell'Eremo, organizzano per sabato 28 novembre - alle ore 10.00 - l'8° edizione d... 3057 views maurizio_delibori
Frassino: continua l'assalto alla diligenza.
Frassino: continua l'assalto alla diligenza. Dopo il recentissimo ampliamento della struttura ricettiva, rialzata di un piano su tutta la superficie, ora è imminente la costruzione di una grande piscina di... 3788 views Mario Spezia
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 2786 views Mario Spezia
Più Europa meno Polizia
Più Europa meno Polizia Per bloccare la deriva violenta ed autoritaria imboccata dal governo italiano servono le garanzie civili dell'Unione Europea.La concomitante vicinanza del minis... 2924 views Mario Spezia